formula 1

Antonelli tra alti e bassi
Il punto della stagione

Massimo Costa - XPB ImagesDodici Gran Premi su ventiquattro sono stati disputati, siamo quindi perfettamente a metà stagione...

Leggi »
Formula E

Il campione Rowland: “In Nissan
ho ritrovato la voglia di vincere”

Michele Montesano Oliver Rowland è il nuovo campione di Formula E. Visibilmente emozionato, l’inglese della Nissan si è aggi...

Leggi »
Formula E

Rookie Test a Berlino
Minì batte il record di Wehrlein

Michele Montesano È proseguita la festa nel box Nissan a Berlino. A distanza di un giorno dalla conquista del titolo piloti ...

Leggi »
formula 1

Test in Giappone per la Haas
Hirakawa e Tsuboi al Fuji il 6-7 agosto

Davide Attanasio - XPB ImagesI legami tra il team Haas F1 e Toyota Gazoo Racing, la divisione corse dell'azienda automob...

Leggi »
World Endurance

San Paolo – Gara
Doppietta Cadillac, Lexus vince in GT

Michele Montesano Primo successo per Cadillac nel FIA WEC. Il marchio americano, supportato dal Team Jota, ha letteralmente...

Leggi »
indycar

Newton - Gara 2
Palou lanciato verso il quarto titolo

Massimo CostaChe sia un circuito cittadino, stradale, ovale, ovalino, lui non si fa problemi. Alex Palou, tre volte campione...

Leggi »
5 Lug 2020 [13:22]

La Ferrari è la più lenta,
un team che ha perso la "garra"

Massimo Costa - XPB Images

Sorridono sotto le mascherine quelli della Red Bull, che lo scorso anno, via Max Verstappen, criticarono l'improvvisa competitività delle power unit Ferrari, che portò alle vittorie di fine estate di Charles Leclerc. Sorride pure Toto Wolff, e lancia anche battute al fiele contro la Ferrari. A nessuno è piaciuto quell'accordo segreto raggiunto tra la FIA e il team italiano dopo i controlli effettuati nel 2019 sulle power unit , generando così il sospetto che qualcosa di non regolare fosse presente sulle Ferrari.

E alla ripartenza del mondiale 2020, proprio la velocità della SF1000 è la cosa peggiore mai vista. Basta leggere i dati. Sebastian Vettel è 18esimo con 313,2 km/h sullo speed trap mentre Charles Leclerc è 20esimo e ultimo con 312,4. Lewis Hamilton, primo in questa graduatoria, viaggiava a 322,5, Valtteri Bottas a 321,6 km/h mentre, attenzione, Antonio Giovinazzi con l'Alfa Romeo-Ferrari, è quarto con 320,4.

Dunque, si evidenzia che anche l'aerodinamica della SF1000 non funziona, penalizza la marcia di Leclerc e Vettel? Un insieme di cose. I motori Ferrari sono, però, nuovamente ultimi sul rettifilo di arrivo, e nel fondo classifica troviamo anche le Alfa Romeo e le Haas. Mentre nel primo settore, le più veloci sono le due Alfa Romeo, con Giovinazzi a 325,3 km/h, evidentemente con un assetto più scarico di tutti, mentre Leclerc e Vettel sono ultimi con 314 km/h.

Cosa pensare? Che dopo la strigliata FIA c'è stata da parte della Ferrari una eccessiva prudenza nello sviluppo della power unit 2020? Che l'aerodinamica della SF1000 è completamente sbagliata? Tutti punti su cui in Ferrari stanno cercando di correre ai ripari, ma con un inspiegabile e incomprensibile ritardo. Un team senza "garra", direbbe l'allenatore del Napoli, Stefano Gattuso.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar