formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesSegue commentoDomenica 7 settembre 2025, gara1 - Max Verstappen (Red Bull-Honda) - 53 giri2 - Land...

Leggi »
formula 1

Monza - La cronaca
Verstappen domina e batte le McLaren

Verstappen vince il GP di Monza precedendo Norris e Piastri. Quarto Leclerc, poi Russell Hamilton Albon Antonelli Bortoleto,...

Leggi »
Regional European

Spielberg - Gara 2
Clerot in controllo, De Palo KO

Giulia RangoPedro Clerot ha chiuso il weekend di Spielberg con una pole trasformata in vittoria, centrando il secondo succes...

Leggi »
FIA Formula 2

Monza – Gara 2
Prima vittoria di Browning

Luca Basso - XPB ImagesCi era arrivato più volte vicino nel corso della stagione, ma finalmente Luke Browning ha ottenuto la...

Leggi »
Regional European

Spielberg - Qualifica 2
Clerot conquista la pole

Giulia RangoSarà Pedro Clerot a scattare dal palo in gara 2. Dopo le due conquistate a Zandvoort, il brasiliano di VAR ha fi...

Leggi »
FIA Formula 3

Monza - Gara 2
Campos festeggia con Inthraphuvasak

Carlo Luciani Partiva con il favore dei pronostici dopo la qualifica di venerdì ed alla fine il team Campos non ha deluso l...

Leggi »
31 Mag 2016 [12:56]

La Ferrari e quella trazione perduta...

Massimo Costa - Photo 4

Ma qual è il problema della Ferrari che manda in tilt tutti gli ingegneri, da James Allison, tornato al muretto dopo la tragedia che lo aveva colpito in marzo con la perdita prematura della moglie, a Simone Resta. I “genitori” della SF16-H dicono che quando cambiano le temperature, la monoposto perde aderenza. Fa un po’ sorridere che nella iper tecnologica F.1 se il termometro sale un po’, la Ferrari inizia a sudare come tutti noi e va in tilt. Oppure, se scende un po’, cominci ad avere la tremarella.

Scherzi a parte, il problema è identificato con un termine ben preciso: mancanza di trazione. Ed è curioso ricordare che anche le precedenti due Ferrari che hanno solcato le piste nel 2014 e 2015 avessero lo stesso identico inconveniente. Come è possibile che dopo mesi e mesi, tecnici famosi licenziati ed altri arrivati, si torna sempre al punto di partenza? La mancanza di trazione è determinata dalle gomme che non lavorano come dovrebbero alle temperature ideali rendendo la SF16-H, e prima ancora la SF15-T e la F14-T, scivolose e difficili da governare per il pilota.

Incredibile poi, quel che è accaduto a Monte-Carlo dove in pochi minuti la Ferrari di Vettel in qualifica è cambiata talmente tanto tra il Q1 e la decisiva Q3 che è stato impossibile ripetere gli stessi tempi. Il punto è che nessuno sa perché. Forse la sospensione posteriore, un assetto troppo spinto e una risposta troppo violenta della power unit di Maranello, come tenta di spiegare Giorgio Piola sulla Gazzetta dello Sport, potrebbero essere le cause che portano la SF16-H a cambiare di umore così repentinamente.

Soltanto qualche anno fa, grazie alla possibilità di effettuare test liberi, si potevano risolvere questi problemi diciamo strutturali. Oggi non è più consentito e quindi si deve tentare di capire cosa non funziona nelle prove libere dei Gran Premi, dove però occorre preparare la vettura per la gara. E con l’affanno si sa che è sempre molto complicato venire a capo delle cose che non vanno.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar