formula 1

La Sauber a punti da sei gare
I "compiti a casa" che fanno la differenza

Davide Attanasio - XPB ImagesCome ha fatto la Sauber C45 a passare da essere, nelle prime corse, il progetto fanalino di cod...

Leggi »
Rally

Rally del Paraguay – Shakedown
Katsuta il più rapido davanti le Hyundai

Michele Montesano Il Rally del Paraguay è la seconda novità della stagione 2025 del WRC. Infatti, dopo il debutto del Rally ...

Leggi »
F4 Italia

Trident con Ricky Flynn per
selezionare i piloti del futuro

In vista dell’ingresso nel mondo della Formula 4, Trident Motorsport ha avviato una collaborazione con l’inglese Ricky Flynn...

Leggi »
Formula E

Andretti conferma Dennis
Da Costa si separa da Porsche

Michele Montesano Il mercato piloti della Formula E è in pieno fermento. A poco più di tre mesi dal primo E-Prix della dodi...

Leggi »
formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
3 Mag 2016 [11:41]

La MSA Formula diventa British F4

Jacopo Rubino

Dopo poco meno di una stagione... e mezzo, la MSA Formula si trasforma ufficialmente in F4 British Championship. Il cambio in corsa, che era ormai nell'aria, è stato confermato direttamente dalla FIA ed è stato reso possibile dalle concatenazioni delle ultime settimane: il brand "Formula 4" era infatti nelle mani della MSV di Jonathan Palmer, che aveva creato nel 2013 la sua BRDC F4 a basso costo.

La serie rivale, che ha effettuato per quest'anno un notevole upgrade tecnico, ha però deciso di riportare in auge lo storico nome British F3, sempre con il benestare della Federazione, aprendo la strada a quella che sarà la futura "F3 Light" su base nazionale o come si sussurra, con un campionato Nord Europa e uno Sud Europa. Da qui la possibilità per la MSA Formula di appropriarsi della sigla che le appartiene: il campionato, istituito nel 2015 sulle ceneri della mitica F.Ford, segue gli standard FIA per la categoria Formula 4.

"Il cambio di marchio ci permette di raggiungere due obiettivi: identificare il campionato al fianco delle altre Formula 4 nel mondo, e ribadire che esiste un chiaro step per cominciare a correre in monoposto nel Regno Unito", ha commentato Rob Jones, direttore esecutivo della MSA, l'ente che regola il motorsport nel paese d'Oltremanica.

Il prossimo round in programma a Thurxton il 7 e 8 maggio, quindi, sarà il primo a disputarsi sotto la denominazione "British F4", con Max Fewtrell in vetta alla classifica generale con 89 lunghezze. Il vincitore del titolo riceverà 12 punti validi per ottenere la Superlicenza di Formula 1.
TatuusAutoTecnicaMotori