Regional European

Monza - Qualifica 1
Giltaire davanti a Slater
De Palo settimo, ma penalizzato

Da Monza - Giulia RangoDopo le libere 2 del venerdì, dove era già risultato il più veloce, Evan Giltaire (ART) si è conferma...

Leggi »
formula 1

Mexico City - Libere 2
Verstappen va di fretta
Leclerc 2°, brilla Antonelli 3°

Massimo Costa - XPB ImagesVa di fretta Max Verstappen. Ha saltato il primo turno libero a Mexico City, lasciando la sua RB21...

Leggi »
formula 1

Mexico City - Libere 1
Leclerc e Antonelli davanti
nel turno con 9 rookie in pista

Massimo Costa - XPB ImagesPer regolamento, i team F1 devono concedere durante la stagione la possibilità di far provare in a...

Leggi »
E4

Monza - Qualifiche
Pole di Wheldon e Nakamura

Da Monza - Davide Attanasio - Foto SpeedyPole di gara 1: Sebastian Wheldon. Pole di gara 2 e gara 3: Kean Nakamura. Sono que...

Leggi »
Regional European

A Monza presentati la nuova
Tatuus T-326 e il motore ATM163T

In occasione dell'ultima prova del Regional europeo in programma questo weekend a Monza, è stata presentata la nuovissim...

Leggi »
Rally

Svelato il calendario dell’Europeo 2026
Otto i Rally, Roma al suo ultimo atto

Michele Montesano Nel solco della continuità. Anche la stagione 2026 del FIA ERC sarà articolata su otto rally, di cui cinqu...

Leggi »
3 Mag 2016 [11:41]

La MSA Formula diventa British F4

Jacopo Rubino

Dopo poco meno di una stagione... e mezzo, la MSA Formula si trasforma ufficialmente in F4 British Championship. Il cambio in corsa, che era ormai nell'aria, è stato confermato direttamente dalla FIA ed è stato reso possibile dalle concatenazioni delle ultime settimane: il brand "Formula 4" era infatti nelle mani della MSV di Jonathan Palmer, che aveva creato nel 2013 la sua BRDC F4 a basso costo.

La serie rivale, che ha effettuato per quest'anno un notevole upgrade tecnico, ha però deciso di riportare in auge lo storico nome British F3, sempre con il benestare della Federazione, aprendo la strada a quella che sarà la futura "F3 Light" su base nazionale o come si sussurra, con un campionato Nord Europa e uno Sud Europa. Da qui la possibilità per la MSA Formula di appropriarsi della sigla che le appartiene: il campionato, istituito nel 2015 sulle ceneri della mitica F.Ford, segue gli standard FIA per la categoria Formula 4.

"Il cambio di marchio ci permette di raggiungere due obiettivi: identificare il campionato al fianco delle altre Formula 4 nel mondo, e ribadire che esiste un chiaro step per cominciare a correre in monoposto nel Regno Unito", ha commentato Rob Jones, direttore esecutivo della MSA, l'ente che regola il motorsport nel paese d'Oltremanica.

Il prossimo round in programma a Thurxton il 7 e 8 maggio, quindi, sarà il primo a disputarsi sotto la denominazione "British F4", con Max Fewtrell in vetta alla classifica generale con 89 lunghezze. Il vincitore del titolo riceverà 12 punti validi per ottenere la Superlicenza di Formula 1.
TatuusAutoTecnicaMotori