formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne i sogni iridati della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
Rally

Rally Acropoli – Finale
Tänak e Hyundai ritrovano il successo

Michele Montesano Otto lunghi mesi. Questo il tempo trascorso dall’ultima volta che Ott Tänak è salito sul gradino più alto ...

Leggi »
formula 1

McLaren detta legge, Ferrari a podio
Lawson splendido, Bortoleto a punti

Massimo Costa - XPB ImagesQuarta doppietta stagionale per la McLaren-Mercedes, la prima con Lando Norris davanti a Oscar Pia...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Spa – Gara
Lamborghini conquista le Ardenne

Da Spa - Michele Montesano - Foto Speedy La 24 Ore di Spa Francorchamps si è chiusa nel segno del Toro. Al termine di una g...

Leggi »
5 Apr 2018 [15:07]

La Mercedes spiega come
funziona il bottoncino magico

Massimo Costa - Photo 4

Bottoncino magico, manettino, cavalli in più. Da ormai due anni si racconta che la Mercedes è in grado di aumentare la potenza della power unit agendo direttamente dall'abitacolo. Il team di Toto Wolff, attraverso una nota scritta, ha voluto fare chiarezza, ma ammettendo di fatto che il bottoncino magico esiste.

Ecco il testo: "Oltre un milione di ore di lavoro sono state dedicate alla progettazione, allo sviluppo e alla costruzione della nostra vettura di F1 2018. Uno degli elementi più importanti che si trovano sotto la carrozzeria è il gruppo propulsore (Power Unit), molto più di un semplice motore perché il V6 Turbo da 1,6 litri è composto da sei diversi elementi: motore a combustione interna (ICE), Turbo, MGU-K, MGU-H, centralina elettronica e batterie (Energy Store). Questi elementi si combinano per fornire diverse modalità di Power Unit, che piloti e team possono utilizzare per tutto un weekend di gara".

"Dunque, che cosa sono le modalità di potenza e perché sono necessarie? Le modalità PU sono una combinazione di impostazioni che regolano le prestazioni dell'ICE e il flusso di energia elettrica. Le prestazioni del sistema ICE vengono modificate, ad esempio, variando la quantità di combustibile iniettata nella camera di combustione o cambiando la fasatura dell'accensione. Il compito principale delle modalità PU è quello di bilanciare prestazioni e affidabilità".

"In Mercedes utilizziamo tre modalità base nel corso del weekend: una per la maggior parte delle sessioni di prove libere, una per la maggior parte delle qualifiche e una per la maggior parte della gara. Tutte e tre possono essere modificate con diverse sotto-impostazioni per situazioni diverse, che controllano se l'energia elettrica viene distribuita in rete, recuperata o utilizzata in modo bilanciato. Per quanto riguarda le modalità di funzionamento del motore, l'impostazione per la qualifica è la più potente".

"Questa modalità è richiesta solo per pochi giri ogni weekend di gara e l'uso varia a seconda del contesto, a volte durante la sessione, a volte durante la Q3. Le modalità della Power Unit sono decise dal pilota o dagli ingegneri, i piloti effettuano le variazioni tramite interruttori sul volante e devono tener conto del consumo energetico complessivo".
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar