World Endurance

Italia protagonista nei Rookie Test
A Sakhir Rovera e Drudi sulle Hypercar

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, il FIA WEC vivrà la sua tradizionale giornata di chiusura con i Rooki...

Leggi »
World Endurance

Ecco il BoP per Sakhir: Ferrari e Toyota
più leggere, salgono Porsche e Cadillac

Michele Montesano Alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione 2025 del FIA WEC, come da programma FIA e ACO hanno d...

Leggi »
super gt

Montegi - Gara: Tsuboi-Yamashita e
Toyota TOM’S si confermano campioni

Michele Montesano Anche quest’anno Toyota si è confermata campione del Super GT. Montegi ha sorriso a Sho Tsuboi e Kenta Ya...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
Formula E

Women’s Test a Valencia
Chambers batte per un soffio la Pulling

Michele Montesano I protagonisti della Formula E devono iniziare a preoccuparsi. Il verdetto del Women’s Test, andato in sce...

Leggi »
12 Lug 2018 [14:54]

La Minardi-Lamborghini '92
torna in pista con Bortolotti

A 26 anni dal suo ultimo Gran Premio, la Minardi M191B (telaio #003), equipaggiata col motore Lamborghini V12 LE3512, tra le protagoniste della stagione 1992 di Formula 1, scende di nuovo in pista. Lo shakedown organizzato da Lamborghini Squadra Corse è il risultato di un meticoloso restauro totale realizzato dal Lamborghini Polo Storico col supporto di personale ex Lamborghini Engineering, parte attiva del progetto Lamborghini F1 all’inizio degli anni ’90.

La Minardi M191B #003 è la prima monoposto restaurata dal Polo Storico: dopo essere stata esposta nel Museo Lamborghini di Sant’Agata Bolognese, la vettura ha attraversato sette mesi di lavori per tornare all’efficienza originale, mantenendo gran parte dei componenti originali.

Pneumatici, serbatoio, centralina motore, cinture di sicurezza e sistema d’estinzione sono stati sostituiti, gli altri componenti attentamente revisionati a partire dal motore progettato da Mauro Forghieri. Il 12 cilindri LE3512 è ancora oggi in grado di erogare i quasi 700 cavalli d’origine ed è capace di far rivivere le emozioni degli anni d’oro della Formula 1.

Ospiti d’onore in occasione del grande ritorno sono Mirko Bortolotti, Factory Driver Lamborghini, e Giancarlo Minardi. Il fondatore del team di Faenza ha ricordato la fruttuosa collaborazione con Lamborghini, durata per tutta la stagione 1992: “Vedere i modelli di 25/30 anni fa è ancora entusiasmante. Sono le ultime vetture prima dell’inizio delle telemetrie e dei cambi automatici. Al di là del rombo, che ancora oggi ci fa ricordare tempi bellissimi, era un motore molto elastico con grande potenza fin da bassi regimi di giri”.

Affidata ai piloti Gianni Morbidelli e Christian Fittipaldi, la Minardi M191B #003 disputò i primi gran premi del 1992 prima di essere sostituita dalla M192, sempre equipaggiata con motore Lamborghini. La monoposto restaurata dal Polo Storico colse come miglior risultato un 11° posto con Christian Fittipaldi al GP di Spagna e da oggi è pronta a tornare a correre e gareggiare nei campionati dedicati alle F1 storiche. L’esito del test condotto da Bortolotti è stato molto positivo: la vettura ha percorso oltre 20 giri senza alcun problema e il motore Lamborghini ha mantenuto intatte le caratteristiche che nel 1993 tanto impressionarono Ayrton Senna durante i test di Estoril nel 1993.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar