Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
5 Ott 2017 [9:23]

La Peugeot sceglie il rallycross
ACO promette decisioni drastiche

Marco Cortesi

Peugeot non si presenterà a breve nel Mondiale Endurance. La casa francese ha infatti deciso di concentrare gli sforzi per il futuro nel mondo del Rallycross, nel quale correrà in modo ufficiale con Sebastien Loeb. Ad attrarre la dirigenza, oltre alla crescita del campionato mondiale della disciplina, anche l’interesse del nove volte campione del mondo e, soprattutto, il futuro debutto di una classe elettrica.

L’era delle LMP1 come le conoscevamo è definitivamente chiusa dato che il possibile arrivo della Peugeot a Le Mans era una delle ultime speranze? A sottolineare quanto determinante sia l’occasione, il comunicato ufficiale dell’ACO: quandomai si è visto un organizzatore emettere una comunicazione ufficiale per rispondere ad un costruttore che decide di… correre in un’altra serie? L’Automobile Club de l’Ouest promette che tenterà di ridurre i costi “Stiamo implementando una strategia che preveda una serie du punta accessibile con budget molto minori rispetto a quelli degli ultimi anni - ha detto Pierre Fillon - Ci adatteremo a questo ciclo naturale dell’endurance e prenderemo le decisioni appropriate.”

Nel frattempo, Ginetta ha annunciato di aver venduto le prime 3 LMP1 per il prossimo anno, un anno in cui presumibilmente le vetture “clienti” non ibride saranno protagoniste. Oltre alla LMP1 inglese, sarà protagonista la Dallara-SMP e anche la ByKolles, dopo avere subito pesanti adattamenti, è tornata in pista. Per il futuro più immediato, non sembra esserci alcun modo di racimolare altri costruttori a meno di non prendere decisioni drastiche riguardo all’apertura alla serie IMSA e alle vetture costruite col regolamento Daytona Prototype International. Almeno per la Sarthe, si potrebbe puntare ad avere almeno 2 o 3 case anche se le vetture andrebbero necessariamente “bilanciate”.

Nel frattempo continua a prosperare la classe GTE-Pro, con i primi passi della BMW M8 e le voci sull’arrivo di altri costruttori, come McLaren e Lamborghini, mentre la LMP2, pur avendo ottimi numeri, non si presta per via del parco partenti non del tutto “pro”, ad essere portata su livelli assoluti. Sembra comunque che una nuova serie di rivoluzioni possa arrivare a breve…
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA