F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedySe nelle due sessioni di prove libere erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri a com...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
28 Dic 2005 [16:01]

La Prema entra nella categoria
rilevando le monoposto della Dams

Ancora non c'è l'annuncio ufficiale, ma è sicuro che la Prema Powerteam nel 2006 parteciperà alla World Series Renault V6 3.5 con due Dallara acquisite dalla Dams, che si è ritirata dalla categoria, come anticipato da italiaracing lo scorso 21 dicembre. Per la squadra veneta di Giorgio Galvanin e Angelo Rosin è la conclusione di un "inseguimento" durato almeno cinque mesi. La Prema infatti, voleva salire di categoria, pur mantenendo tutti gli altri impegni nella F.3 Euro Series, nella Eurocup di F.Renault 2.0 e nell'italiano di F.Renault 2.0. Lo scorso agosto, Rosin aveva lavorato a lungo per entrare in GP2 gestendo la nuova formazione della Trident, ma poi tutto era saltato proprio quando la firma sembrava prossima a essere posta nel contratto. Rosin aveva allora rivolto lo sguardo alla World Series. Con le monoposto della ritirata Avelon finite alla Comtec, che avendo presentato richiesta di partecipazione al campionato già a inizio 2005 aveva diritto di precedenza, la Prema era la prima candidata per rilevare le Dallara della Interwetten, che pareva sul punto di lasciare il campionato. Ma la squadra austriaca è riuscita a rimanere nella World Series e per la Prema sembrava che tutte le porte per accedere a una categoria Tremila fossero sbarrate. Rosin pareva allora interessato a entrare nella F.3000 Italia, ma è rimasto con un orecchio ben aperto sul mondo della World Series. Appena si è saputo che Jean-Paul Driot non era più intenzionato a proseguire nella WSR per le difficoltà di gestione dei programmi sportivi, è infatti presente anche nella GP2 e nella A1 Grand Prix con tre squadre, ecco che la Prema si è inserita velocemente nella trattativa. E in breve ha raggiunto l'accordo con la squadra francese. Se da un lato dispiace che la Dams, nome storico nel mondo delle corse, lasci la WSR, dall'altro annotiamo con piacere l'ingresso della formazione italiana che mantiene a sette, su quindici, il numero dei team tricolori nella serie più importante della Renault.
La Prema, oltre che essere parte da anni del programma Toyota Drivers Academy, ha un curriculum di tutto rispetto. Nel 1990 ha vinto il campionato italiano di F.3 con Roberto Colciago, successo ripetuto nel 1998 con Donny Crevels e nel 1999 con Peter Sundberg. Nel 2001, con Ryan Briscoe, la Prema ha conquistato il campionato italiano di F.Renault 2.0, primo posto ottenuto anche nel 2003 con Franck Perera. Sempre nel 2003 è arrivato il titolo nella F.3 Euro Series con Ryan Briscoe. Nel 2005, doppio successo con Kamui Kobayashi campione sia della Eurocup sia della serie italiana della F.Renault 2.0. Curiosamente, la Prema aveva già fatto un tentativo nella F.3000 internazionale. Era il 1998 e piloti furono Andre Couto e Paolo Ruberti. Ma l'esperienza durò una sola stagione.
Per il 2006 la Prema si appresta a vivere una annata intensissima dovendosi dividere tra ben quattro campionati (World Series, F.3 europea, Eurocup F.Renault 2.0, italiano F.Renault 2.0).

Nella foto, Gregory Franchi. Il belga è uno dei candidati a guidare per la Prema nella World Series Renault.

Massimo Costa