formula 1

La crisi di Piastri
Scopriamo cosa succede

Massimo Costa - XPB ImagesSembrava avviato alla conquista del mondiale senza se e senza ma. Sette vittorie, cinque pole e u...

Leggi »
Super Formula

Rovanperä si allena
Primo test F2 a Jerez

Davide AttanasioDalle parole ai fatti. Kalle Rovanperä non perde tempo. E come potrebbe, visto che nel 2026, lasciati ...

Leggi »
FIA Formula 2

Camara si accasa da Invicta
Van Amersfoort lancia Varrone

Massimo Costa - XPB ImagesSulle orme del connazionale Gabriel Bortoleto. Il neo campione della Formula 3, Rafael Camara, il ...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 2° giorno
Mortara al top, a Müller l’E-Prix simulato

Michele Montesano Proseguono senza soste i test pre-stagionali di Formula E. Se nell’unica sessione di ieri i piloti avevano...

Leggi »
formula 1

La FIA mette fine alle speculazioni
Tutti sotto il budget cap 2024

Davide Attanasio - XPB ImagesTanto chiasso per niente. Alla fine, la Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA), s...

Leggi »
formula 1

Anteprima
De Palo nell'Academy McLaren
Slater nel programma Junior Audi F1

Massimo Costa - Dutch PhotoNel weekend di Monza, che ha concluso la Formula Regional European by Alpine, sono emerse due not...

Leggi »
7 Lug 2016 [9:48]

La Renault non si scoraggia
"Il cammino è lungo"

Jacopo Rubino

6 punti, ottenuti tutti con il settimo posto a Sochi di Kevin Magnussen. È piuttosto esiguo fino a questo momento il bottino della Renault nella stagione 2016, la prima da costruttore completo dal 2010. La squadra francese sta probabilmente faticando molto più del previsto nell'affermarsi in griglia, conoscendo persino l'onta dell'ultima fila in qualifica, ma il presidente della divisione sportiva Jerome Stoll tiene alto il morale: "Siamo all'inizio di un lungo progetto, ci stiamo assicurando di poter crescere e arrivare al massimo livello negli anni a venire".

"Sette mesi fa non c'era un team Renault in Formula 1, abbiamo fatto grandi cose e non solo nel mettere la macchina in pista", sottolinea il manager transalpino al sito ufficiale Formula1.com, ricordando il difficile passaggio di consegne dalla Lotus. "Vogliamo ovviamente risultati migliori, è questo che ci spinge a lavorare. Puntiamo a chiudere in crescita per il finale di campionato, e a lungo termine vogliamo già lottare per il podio nel 2018 e raggiungere la top 5 nel Mondiale".

A livello organizzativo, spiega Stoll, è stata ristrutturata la sede di Viry, e lo stesso è in programma per la base di Enstone. A dirigere il processo sarà il direttore generale Cyril Abiteboul, con l'obiettivo un allineamento sul piano finanziario, legale, delle risorse umane e del marketing. Frederic Vasseur diventa intanto a tutti gli effetti il team principal, assumendo la responsabilità per i risultati in gara. "Abbiamo poi l'obiettivo di assumere quasi 100 persone in più per Enstone, e 30 per Viry. Siamo alla ricerca dei migliori elementi nei rispetti campi", prosegue Stoll. Senza dimenticare gli accordi già siglati con Red Bull e Toro Rosso per la fornitura dei motori.

Il disegno è già preciso: "Entro il 2020 vogliamo lottare per il campionato con il miglior telaio e la migliore power unit", ha annunciato ambizioso Stoll. "Ci stiamo impegnando nel rafforzarci nell'arco di cinque anni, sarà sufficiente per essere uno dei top team della Formula 1."
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar