formula 1

Le accuse ai piloti Ferrari
(senza senso) del presidente Elkann

Massimo CostaLui sarebbe meglio che non parlasse di Formula 1 e di Ferrari, e anche di calcio considerando i risultati della...

Leggi »
Rally

Toyota conferma i suoi piloti
Solberg subentra a Rovanperä

Michele MontesanoSquadra che vince non si cambia ma, per forze di causa maggiore, si modifica. Toyota, a seguito dell'ab...

Leggi »
Rally

Tänak si prende una pausa, ma non
tornerà più a correre a tempo pieno

Michele Montesano Il WRC perde un altro protagonista. Dopo il passaggio di Kalle Rovanperä al mondo delle monoposto, anche ...

Leggi »
formula 1

Norris allunga, Piastri pasticcia
La consacrazione di Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris non si ferma più, avevamo scritto ieri dopo la pole ottenuta nella qualifica. Beh, è ...

Leggi »
formula 1

San Paolo - La cronaca
Norris vince, Antonelli strepitoso

Norris vince bene con 10"4 su uno strepitoso Antonelli che resiste all'assalto finale di Verstappen, favoloso anche...

Leggi »
World Endurance

Rookie Test a Sakhir: Da Costa in ‘pole’
Bene Drudi e Rovera, Lacorte 3° in GT

Michele Montesano - DPPI Images Appena archiviata la stagione 2025 del FIA WEC, con la 8 Ore del Bahrain, è già tempo di vol...

Leggi »
17 Dic 2014 [15:58]

La Targa Tricolore diventa Endurance

Le attese sono state lunghe, ma finalmente ogni tassello del mosaico è andato al proprio posto. Sono molte le novità della prossima stagione della Targa Tricolore Porsche 2015 proposte dallo staff diretto da Piero Mattei. La serie punta tutto sulla nuova veste di gare Endurance, un format collaudato che da oltre 20 anni ha rappresentato l’appuntamento finale del monomarca Porsche. Le novità in sintesi sono: campionato Endurance di 5 gare sulla distanza di 200 Miglia, nuovo fornitore degli pneumatici Michelin, possibilità di equipaggi da tre piloti, inserimento delle 991 GT3 Cup con classifica dedicata.

Una esclusiva assoluta in Italia per quanto riguarda i monomarca. Il nuovo format permetterà ai team e piloti di poter disputare l’intera stagione a costi decisamente contenuti anche perché sarà possibile dividere il budget necessario tra tre piloti, mantenendo comunque un corposo spazio di ore pista. Le gare, oltre ai turni di prove libere e prove ufficiali, avranno una durata media di 2 ore e 30 minuti. Come previsto già dal collaudato regolamento, la sosta complessiva di almeno 10 minuti permetterà ai team e piloti di gestire gli stint di gara fino a ben 6 turni di guida. Dalla prossima stagione sarà possibile partecipare anche con le più recenti 991 GT3 Cup, inserite, ovviamente, in una classe dedicata.

Naturalmente sono attese al via le numerose 997 GT3 Cup e le 997 GT3 R, che saranno l’ossatura del campionato. Gli organizzatori stanno lavorando anche per avvicinare alla serie team e piloti stranieri, ma sono stati aperti contatti anche con nuove realtà nazionali che potrebbero debuttare proprio grazie alla nuova tipologia del campionato e l’opportunità di poter schierare le nuove 991. Cambia anche il fornitore degli pneumatici. Le vetture saranno gommate Michelin, in linea con le competizioni ufficiali della Casa Porsche.

Il calendario è composto da cinque appuntamenti, tutti nei migliori circuiti italiani. Confermate Imola, che aprirà e chiuderà la stagione e Mugello. Misano fa il suo ritorno in calendario, mentre la novità è la gara dell’appuntamento del 24 maggio a Monza in abbinamento con il campionato Internazionale TC3 Series. Le altre 4 gare si disputeranno nell’ormai collaudato contenitore congiuntamente organizzato con Renault Fast Line e Gruppo Peroni Race.

Il calendario

12 aprile - Imola
24 maggio - Monza
14 giugno - Misano
6 settembre - Mugello
11 ottobre - Imola