World Endurance

Fuji – Qualifica
Prima fila Cadillac con Lynn e Bamber

Michele Montesano - DPPI Images La 100ª gara della storia del FIA WEC vedrà le Cadillac scattare dalla prima fila. Sul circu...

Leggi »
World Endurance

Nessun team esterno, Ford gestirà in
prima persona il programma Hypercar

Michele Montesano Forse è la scelta più rischiosa ma, senza ombra di dubbio, anche la più intrigante. Per il suo rientro ne...

Leggi »
FIA Formula 3

Il secondo anno di Badoer
sarà con il team Rodin

Davide Attanasio Quinto nella Regional 2024, il 2025 di Brando Badoer in Formula 3 non è esattamente andato come sperato. Il...

Leggi »
Formula E

Andretti ufficializza la sua formazione
Sarà Drugovich ad affiancare Dennis

Michele Montesano Un altro tassello del puzzle è andato al suo posto. Questa volta è stato il turno del Team Andretti che h...

Leggi »
GT Internazionale

Verstappen questo weekend correrà
al Nordschleife con la Ferrari 296 GT3

Michele Montesano Tra i trionfi di Monza e Baku in Formula 1 per Max Verstappen c’era un ulteriore obiettivo, quello di pot...

Leggi »
FIA Formula 3

Un milione di euro ai primi
cinque della stagione 2025

Massimo CostaQualcosa si sta muovendo all'interno della FIA e di Liberty Media per promuovere al meglio i vincitori dei ...

Leggi »
14 Ott 2011 [10:23]

La Toyota entra nella ILMC e a Le Mans

Il ritorno della Toyota. La Casa giapponese ha ufficialmente annunciato che nel 2012 parteciperà a diverse gare del FIA World Endurance inclusa la 24 Ore di Le Mans. Il prototipo utilizzato sarà una LMP1 progettata, costruita e sviluppata direttamente dalla TMG con base a Colonia, Toyota Motorsport GMBH, mentre il motore sarà a benzina ibrida prodotto da Toyota Motor Corporation in Giappone. Nelle prossime settimane saranno diramati ulteriori dettagli dell'operazione. Nei primi mesi del 2012 è previsto un intenso programma di test.

Tadashi Yamashina, senior manager di Toyota Motor Corporation e responsabile di TMG, ha dichiarato: "Siamo già stati a Le Mans, ma questa volta, impiegando le nuove tecnologie ibride, siamo pronti per una nuova sfida. Vogliamo scrivere una nuova pagina nella storia della 24 Ore di Le Mans e anche nel FIA World Endurance. Vogliamo inoltre apprendere dall'esperienza nelle competizioni come trasferire queste tecnologie sulle auto di tutti i giorni. Ringrazio la ACO e la FIA per la loro costruttiva e positiva cooperazione di questi ultimi mesi".
Cetilar