formula 1

I miracoli di Gasly
tengono in vita l'Alpine

Massimo Costa - XPB ImagesE’ il Max Verstappen della Alpine. Senza di lui, Pierre Gasly, grandine su Enstone, la sede storic...

Leggi »
Formula E

Il campione Rowland: “In Nissan
ho ritrovato la voglia di vincere”

Michele Montesano Oliver Rowland è il nuovo campione di Formula E. Visibilmente emozionato, l’inglese della Nissan si è aggi...

Leggi »
Formula E

Rookie Test a Berlino
Minì batte il record di Wehrlein

Michele Montesano È proseguita la festa nel box Nissan a Berlino. A distanza di un giorno dalla conquista del titolo piloti ...

Leggi »
formula 1

Test in Giappone per la Haas
Hirakawa e Tsuboi al Fuji il 6-7 agosto

Davide Attanasio - XPB ImagesI legami tra il team Haas F1 e Toyota Gazoo Racing, la divisione corse dell'azienda automob...

Leggi »
formula 1

Antonelli tra alti e bassi
Il punto della stagione

Massimo Costa - XPB ImagesDodici Gran Premi su ventiquattro sono stati disputati, siamo quindi perfettamente a metà stagione...

Leggi »
World Endurance

San Paolo – Gara
Doppietta Cadillac, Lexus vince in GT

Michele Montesano Primo successo per Cadillac nel FIA WEC. Il marchio americano, supportato dal Team Jota, ha letteralmente...

Leggi »
14 Ott 2011 [10:23]

La Toyota entra nella ILMC e a Le Mans

Il ritorno della Toyota. La Casa giapponese ha ufficialmente annunciato che nel 2012 parteciperà a diverse gare del FIA World Endurance inclusa la 24 Ore di Le Mans. Il prototipo utilizzato sarà una LMP1 progettata, costruita e sviluppata direttamente dalla TMG con base a Colonia, Toyota Motorsport GMBH, mentre il motore sarà a benzina ibrida prodotto da Toyota Motor Corporation in Giappone. Nelle prossime settimane saranno diramati ulteriori dettagli dell'operazione. Nei primi mesi del 2012 è previsto un intenso programma di test.

Tadashi Yamashina, senior manager di Toyota Motor Corporation e responsabile di TMG, ha dichiarato: "Siamo già stati a Le Mans, ma questa volta, impiegando le nuove tecnologie ibride, siamo pronti per una nuova sfida. Vogliamo scrivere una nuova pagina nella storia della 24 Ore di Le Mans e anche nel FIA World Endurance. Vogliamo inoltre apprendere dall'esperienza nelle competizioni come trasferire queste tecnologie sulle auto di tutti i giorni. Ringrazio la ACO e la FIA per la loro costruttiva e positiva cooperazione di questi ultimi mesi".
Cetilar