formula 1

Monza - Qualifica
Verstappen batte le McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesBisogna sempre tenere in considerazione Max Verstappen e la Red Bull-Honda. Anche quando sembrano ...

Leggi »
FIA Formula 2

Monza – Gara 2
Prima vittoria di Browning

Luca Basso - XPB ImagesCi era arrivato più volte vicino nel corso della stagione, ma finalmente Luke Browning ha ottenuto la...

Leggi »
Regional European

Spielberg - Qualifica 2
Clerot conquista la pole

Giulia RangoSarà Pedro Clerot a scattare dal palo in gara 2. Dopo le due conquistate a Zandvoort, il brasiliano di VAR ha fi...

Leggi »
FIA Formula 3

Monza - Gara 2
Campos festeggia con Inthraphuvasak

Carlo Luciani Partiva con il favore dei pronostici dopo la qualifica di venerdì ed alla fine il team Campos non ha deluso l...

Leggi »
World Endurance

Austin – Qualifica
Kubica batte Giovinazzi sotto la pioggia

Michele Montesano A quasi due mesi dalla 6 Ore di San Paolo, il FIA WEC ha riacceso i motori facendo tappa ad Austin. In Tex...

Leggi »
FIA Formula 3

Pioggia di penalità a Monza
Bilinski nuovo vincitore della Sprint

Carlo Luciani - XPB Images Come prevedibile, non sono mancate le penalizzazioni al termine della Sprint Race di Formula 3 a ...

Leggi »
27 Ago 2024 [18:36]

La Williams ha appiedato Sargeant
Colapinto riporta l'Argentina in F1

Massimo Costa - XPB Images

L'avventura di Logan Sargeant si è conclusa dopo una stagione e mezzo (poco più) e 36 Gran Premi disputati. La Williams ha dunque deciso di appiedarlo come conseguenza dell'incidente nel terzo turno libero di Zandvoort. Quando è troppo è troppo si è detto il team principal James Vowles che tanto aveva creduto nel 23enne di Fort Lauderdale, Stati Uniti. La sentenza è stata resa nota alle ore 18 in Europa e la scelta del sostituto può apparire sorprendente.

Vowles ha infatti deciso di promuovere, dalla propria Academy, Franco Colapinto riportando così l'Argentina in F1. Il 21enne di Buenos Aires vivrà l'occasione della vita e parteciperà ai prossimi nove Gran Premi al fianco di Alexander Albon. Il nome di Colapinto era tra quelli meno considerati per rimpiazzare Sargeant, in prima fila c'erano Mick Schumacher, sponsorizzato dalla Mercedes, e Liam Lawson, in orbita Red Bull.

Non sappiamo se vi sono state reali trattative per i suddetti due piloti, ma alla fine Vowles ha preferito pescare in casa. Bocciate anche le possibilità relative a Jack Doohan, già nominato pilota Alpine per il 2025 e che così poteva fare esperienza nei GP in anticipo sulla prossima stagione come Lawson del resto, Andrea Kimi Antonelli, ancora troppo acerbo, Felipe Drugovich, attuale tester Aston Martin e dunque anche lui legato in qualche modo a Mercedes che, ricordiamo, fornisce i motori alla Williams.

Vowles ha così scelto Colapinto, pilota certamente valido e con una buona esperienza maturata nei suoi sei anni trascorsi nel mondo delle formiule e non solo. Franco ha vinto la F4 spagnola nel 2019 con Drivex ed ha debuttato nella Eurocup Renault 2.0 l'anno seguente con MP Motorsport piazzandosi brillantemente in terza posizione, battuto da Victor Martins e Caio Collet. Colapinto è stato seguito in quel periodo dal management dell'ex pilota Jamie Campbell-Walter e da Maria Catarineu, ex team manager di Drivex.



Il budget non era granché e per quello nel 2021, alla Regional by Alpine affrontata con MP Motorsport (sesto in classifica), ha affiancato la partecipazione a diversi campionati a ruote coperte, cercando un eventuale futuro sbocco, come la ELMS con G-Drive (quarto in campionato), un paio di apparizioni nel WEC, il GT World Challenge con WRT, la 24 Ore di Le Mans nella classe LMP2.

Trovato il budget giusto, Colapinto si è dedicato con decisione alle monoposto debuttando nel 2022 in F3 con Van Amersfoort (nono e due successi), categoria ripetuta nel 2023 con MP, quarto con due vittorie. E proprio nel gennaio del 2023, l'argentino è entrato a far parte della Academy Williams. Quest'anno, il salto in F2 sempre con MP, la vittoria a Imola gara 1, il sesto posto in classifica generale. A proposito di MP Motorsport, la squadra olandese dovrà trovare in tutta fretta un rimpiazzo per Monza e i prossimi appuntamenti di F2.

Con la Williams, Colapinto ha disputato la giornata di test F1 di Yas Marina il 28 novembre 2023 e questa stagione ha assaggiato la FW46 nel primo turno libero del GP di Gran Bretagna. Per Franco non sarà certo facile adattarsi rapidamente alla F1 e per lui l'avventura si concluderà a fine anno in quanto con Albon dal 2025 ci sarà Carlos Sainz.

L'Argentina, dicevamo all'inziio dell'articolo, ritorna in F1. Sono stati 22 i piloti di tale Paese che hanno disputato almeno un Gran Premio dal 1950 a oggi. Su tutti, Juan Manuel Fangio, cinque volte campione del mondo (1951-1954-1955-1956-1957), che ha vinto 24 gare su 51 disputate (all'epoca vi erano poche corse in calendario). Poi, Carlos Reutemann, 146 partenze, 12 vittorie, vice campione del mondo nel 1981.

Come Jose Froilan Gonzalez, secondo nel 1954, due vittorie all'attivo su 26 GP svolti. Tra i piloti argentini più recenti in F1, Miguel Angel Guerra, Ricardo Zunino e Oscar Larrauri negli anni Ottanta, Norberto Fontana nel 1997 (4 presenze), Esteban Tuero nella stagione 1998 (con la Minardi), Gaston Mazzacane tra il 2000 (Minardi) e 2001. E proprio Mazzacane ha chiuso il ciclo degli argentini in F1 con la sua ultima apparizione a Imola 2001 con la Prost. Ora, 23 anni dopo, tocca a Colapinto.

Nella foto, Franco Colapinto impegnato con la Williams nel primo turno libero del GP di Silverstone


TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar