World Endurance

Spa – Qualifica
Fuoco comanda la tripletta Ferrari

Michele Montesano La Ferrari si conferma la squadra da battere nel FIA WEC. Dopo aver dominato la 1812 km del Qatar, primo ...

Leggi »
F4 French

Digione - Qualifica
Prima pole in carriera per Munoz

Massimo Costa - Foto KSPPrima pole in carriera per Alex Munoz. Il 16enne francese non scherza e dopo le due vittorie di Noga...

Leggi »
formula 1

Oakes si è dimesso da Alpine per
l'arresto del fratello, direttore di Hitech?

The TeleghraphOliver Oakes, che si è dimesso bruscamente da direttore del team Alpine di Formula Uno questa settimana, lo ha...

Leggi »
formula 1

Sainz sr. si candida presidente FIA?
"È il momento giusto per farlo"

Massimo Costa - XPB ImagesIl prossimo 12 dicembre si terranno le elezioni per nominare il nuovo presidente FIA. Tutto lascia...

Leggi »
formula 1

In ritardo, Alpine reagisce
Briatore: "Si è detto tanto..."

Massimo CostaL'annuncio di martedì sera delle dimissioni con effetto immediato di Oliver Oakes dal ruolo di team princip...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per Spa
Ferrari e Toyota le più penalizzate

Michele Montesano - XPB Images Il FIA WEC torna in azione questo fine settimana sul circuito di Spa-Francorchamps. Come da ...

Leggi »
28 Lug 2003 [13:04]

La classifica di campionato dopo la 24 Ore di Spa

Nonostante siano rimasti a secco di punti nella 24 Ore di Spa, Thomas Biagi e Matteo Bobbi rimangono saldamente in testa alla classifica piloti del campionato FIA GT quando mancano 4 gare alla fine della stagione. Il vantaggio sugli inseguitori si è pero ridotto: Calderari, Bryner, Gollin e Cappellari, ossia i piloti vincitori tra le GT a Spa con il secondo posto assoluto al volante dell'altra Ferrari 550 Maranello della Scuderia Italia, sono staccati di poco più di 10 punti. Per la precisione, gli svizzeri Enzo Calderari e Lilyan Briner di 11 lunghezze, mentre Fabrizio Gollin e Luca Cappellari sono a quota 38, staccati di 12 punti dai leader. Il particolare punteggio della 24 ore, che conta anche le posizioni a metà gara, ha fatto dell'equipaggio della Chrysler Viper del team Larbre, solo quarta al traguardo, quello che ha raccolto più punti: Huisman, Vosse e Bouchut hanno totalizzato ben 17 punti, grazie alla seconda posizione, prima tra le GT, mantenuta per buona parte della corsa prima dei problemi al cambio che li ha fatti scivolare fuori dal podio.

La classifica generale dopo 6 gare:

1 - Matteo Bobbi e Thomas Biagi 50 punti
3 - Enzo Calderari e Lilyan Bryner 39
5 - Fabrizio Gollin e Luca Cappellari 38
7 - Andrea Piccini 31
8 - Stefano Livio 24
9 - Jean-Denis Deletraz 23
10 - Bobby Verdon-Roe 19
11 - Patrick Huisman, Vincent Vosse e Christophe Bouchut 17
14 - Jamie Campbell-Walter e Nathan Kinch 16
16 - Marco Zadra 15
17 - Magnus Wallinder, Henrik Roos e Steve Zacchia 14
20 - Miguel Ramos e Pedro Chaves 12,5
22 - David Halliday, Paul Belmondo, Emmanuel Clerico, Yann Clairay e Pierre-Yves Corthals 10,5
27 - Mike Newton e Thomas Erdos 9,5
29 - Philippe Alliot, Boris Derichbourg, Fabio Babini e Philipp Peter 9
33 - Gavin Pickering, Ni Amorim, David Sterckx e Gabriele Lancieri 8
RS RacingVincenzo Sospiri Racing