F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedySe nelle due sessioni di prove libere erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri a com...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
28 Lug 2003 [13:04]

La classifica di campionato dopo la 24 Ore di Spa

Nonostante siano rimasti a secco di punti nella 24 Ore di Spa, Thomas Biagi e Matteo Bobbi rimangono saldamente in testa alla classifica piloti del campionato FIA GT quando mancano 4 gare alla fine della stagione. Il vantaggio sugli inseguitori si è pero ridotto: Calderari, Bryner, Gollin e Cappellari, ossia i piloti vincitori tra le GT a Spa con il secondo posto assoluto al volante dell'altra Ferrari 550 Maranello della Scuderia Italia, sono staccati di poco più di 10 punti. Per la precisione, gli svizzeri Enzo Calderari e Lilyan Briner di 11 lunghezze, mentre Fabrizio Gollin e Luca Cappellari sono a quota 38, staccati di 12 punti dai leader. Il particolare punteggio della 24 ore, che conta anche le posizioni a metà gara, ha fatto dell'equipaggio della Chrysler Viper del team Larbre, solo quarta al traguardo, quello che ha raccolto più punti: Huisman, Vosse e Bouchut hanno totalizzato ben 17 punti, grazie alla seconda posizione, prima tra le GT, mantenuta per buona parte della corsa prima dei problemi al cambio che li ha fatti scivolare fuori dal podio.

La classifica generale dopo 6 gare:

1 - Matteo Bobbi e Thomas Biagi 50 punti
3 - Enzo Calderari e Lilyan Bryner 39
5 - Fabrizio Gollin e Luca Cappellari 38
7 - Andrea Piccini 31
8 - Stefano Livio 24
9 - Jean-Denis Deletraz 23
10 - Bobby Verdon-Roe 19
11 - Patrick Huisman, Vincent Vosse e Christophe Bouchut 17
14 - Jamie Campbell-Walter e Nathan Kinch 16
16 - Marco Zadra 15
17 - Magnus Wallinder, Henrik Roos e Steve Zacchia 14
20 - Miguel Ramos e Pedro Chaves 12,5
22 - David Halliday, Paul Belmondo, Emmanuel Clerico, Yann Clairay e Pierre-Yves Corthals 10,5
27 - Mike Newton e Thomas Erdos 9,5
29 - Philippe Alliot, Boris Derichbourg, Fabio Babini e Philipp Peter 9
33 - Gavin Pickering, Ni Amorim, David Sterckx e Gabriele Lancieri 8
RS RacingVincenzo Sospiri Racing