E4

Mugello - Gara 1
Nakamura aggancia Gomez

Davide Attanasio - Foto SpeedyTutto facile per Kean Nakamura, che vincendo dalla pole la prima corsa dell'E4 al Mugello,...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 1
Dorison contiene Roussel

Da Ledenon - Massimo Costa - Foto KSPDiventa sempre più incerto il campionato francese di Formula 4. La prima gara del weeke...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno finale
Fourmaux al comando, Tänak si ritira

Michele Montesano È un Rally del Cile dal doppio volto per Hyundai. Se da un lato c’è Adrien Fourmaux che è salito al comand...

Leggi »
E4

Mugello - Qualifiche
Doppio Nakamura, Powell vicino

Davide AttanasioInavvicinabile, o quasi. Kean Nakamura (Prema) si è confermato primo della classe nelle due sessioni di qual...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno mattino
Evans 1° dopo la foratura di Rovanperä

Michele Montesano Se il buon giorno si vede dal mattino, ci aspetta un Rally del Cile a dir poco scoppiettante. La tornata m...

Leggi »
Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
6 Gen 2016 [19:24]

La nuda proprietà sbarca a Indy
All'asta la Dallara di Hunter-Reay

Marco Cortesi

Nuda proprietà. Ovvero quando qualcuno - solitamente persone anziane - vende la propria casa mantenendo però il diritto a viverci fino alla loro dipartita. Una realtà in grande aumento negli anni della crisi. Che c'entra tutto questo col motorsport? Il fenomeno Incredibilmente tocca anche l’IndyCar. Forse in condizioni altrettanto critiche rispetto a quelle di tante famiglie, i team manager della serie si devono inventare nuovi modi di trovare risorse.

Il team Andretti ha così deciso di vendere la “nuda proprietà” della Dallara DW12 numero 057, la vettura vincitrice con Ryan Hunter-Reay della 500 Miglia di Indianapolis 2014. Il passaggio di mano definitivo non arriverà però subito. L’auto, che è in pista già da quattro stagioni, resterà attiva almeno per altri tre anni nelle mani del bravo pilota di Ft. Lauderdale. Solo una volta ritirata, verrà ripristinata come ad Indy 2014 e lasciata nelle mani del nuovo proprietario. L’asta scelta è quella, famosissima, di Scottsdal: chi offre di più?
DALLARAPREMA