Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
formula 1

Piastri la regala a Norris
Hulkenberg magico, Hamilton grintoso

Massimo Costa - XPB ImagesPioggia, cambi gomme, magie, errori, 97 minuti di pura adrenalina. Il GP di Silverstone è stato tu...

Leggi »
formula 1

Silverstone - La cronaca
Norris vince il GP di casa

Ultimo giro - Norris conquista il GP di casa e Piastri è secondo, ennesima doppietta McLaren, grande terzo posto di Hulkenbe...

Leggi »
GB3 La scommessa della British F3<br />In gara 2 i sorpassi portano punti<br />
20 Feb 2018 [20:54]

La scommessa della British F3
In gara 2 i sorpassi portano punti

Jacopo Rubino

La BRDC British F3 farà scuola? Per la stagione 2018, in accordo con i team, la serie diretta dalla MSV di Jonathan Palmer modifica il concetto di griglia invertita che da svariati anni, ormai, è una prassi di tante categorie dell'automobilismo.

In gara 2, nelle passate edizioni, lo schieramento era basato sull'ordine d'arrivo della manche precedente con l'inversione dei primi otto, un po' come da sempre avviene in Formula 2 e GP3: da quest'anno, invece, sarà l'intera griglia a essere rovesciata, e nel sistema di punteggio si aggiunge anche il conto dei sorpassi. Ogni posizione guadagnata in gara 2 rispetto allo start, quindi, varrà una lunghezza extra da sommare a quelle assegnate per l'effettivo risultato conquistato al traguardo. Come spiegano gli organizzatori, "la vittoria vale 20 punti, se il vincitore partisse ottavo guadagnerebbe un totale di 27 punti". Questo perché sarebbero sette le posizioni scalate dal via.

Per motivi di equità, ovviamente, l'inversione della griglia non riguarderà chi in gara 1 dovesse ritirarsi o non riuscisse a segnare un miglior giro personale entro il 103 per cento del best lap assoluto: in questi casi si scatterà dal fondo. Non è perciò detto che il vincitore della prima corsa parta automaticamente ultimo in gara 2.

"Con questo sistema, la British F3 produrrà gare accattivanti per i piloti, le squadre e gli appassionati, aggiungendo valore formativo per i concorrenti che avranno più opportunità di fare sorpassi e saranno premiati quando ci riusciranno", garantisce il boss Palmer. Non resta che valutare la bontà del cambiamento direttamente in pista, con il round di apertura previsto ad Oulton Park nel weekend di Pasqua (1-2 aprile).

Per la cronaca, la griglia di gara 1 rimarrà basata sull'ordine dei tempi centrati in qualifica, quella di gara 3 continuerà ad avere come riferimento la classifica dei migliori giri di cui è stato autore ogni pilota tra le prime due manches. Qui nessuna novità, nemmeno nel punteggio.
TatuusPREMA