formula 1

Antonelli e la gara di casa
"Io e Russell uniti per
fare crescere la Mercedes"

Da Imola - Massimo Costa E' arrivato all'autodromo di Imola direttamente da casa, a Bologna, dove la sera precedente...

Leggi »
Rally

Rally del Portogallo – 1° giorno
Evans apre braccato da Ogier e Tänak

Michele Montesano Il 58° Rally del Portogallo, quinto atto stagionale del WRC, ha preso il via sul lungomare della cittadin...

Leggi »
Rally

Rally del Portogallo – Shakedown
Sesks mette in riga Rovanperä e Neuville

Michele Montesano Mandati in archivio gli asfalti delle Isole Canarie, per il WRC è tempo di entrare nel cuore della stagio...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 2° giorno
Palou si porta in testa

Carlo Luciani In una giornata nuovamente condizionata dalla pioggia, è stato Alex Palou a svettare nella classifica dei tem...

Leggi »
Eurocup-3

Parte da Spielberg
l'Eurocup-3 2025

Davide AttanasioSi ripartirà da un foglio bianco, lindo, pulito. D'altronde è questo il destino dei campionati quando si...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
GB3 La scommessa della British F3<br />In gara 2 i sorpassi portano punti<br />
20 Feb 2018 [20:54]

La scommessa della British F3
In gara 2 i sorpassi portano punti

Jacopo Rubino

La BRDC British F3 farà scuola? Per la stagione 2018, in accordo con i team, la serie diretta dalla MSV di Jonathan Palmer modifica il concetto di griglia invertita che da svariati anni, ormai, è una prassi di tante categorie dell'automobilismo.

In gara 2, nelle passate edizioni, lo schieramento era basato sull'ordine d'arrivo della manche precedente con l'inversione dei primi otto, un po' come da sempre avviene in Formula 2 e GP3: da quest'anno, invece, sarà l'intera griglia a essere rovesciata, e nel sistema di punteggio si aggiunge anche il conto dei sorpassi. Ogni posizione guadagnata in gara 2 rispetto allo start, quindi, varrà una lunghezza extra da sommare a quelle assegnate per l'effettivo risultato conquistato al traguardo. Come spiegano gli organizzatori, "la vittoria vale 20 punti, se il vincitore partisse ottavo guadagnerebbe un totale di 27 punti". Questo perché sarebbero sette le posizioni scalate dal via.

Per motivi di equità, ovviamente, l'inversione della griglia non riguarderà chi in gara 1 dovesse ritirarsi o non riuscisse a segnare un miglior giro personale entro il 103 per cento del best lap assoluto: in questi casi si scatterà dal fondo. Non è perciò detto che il vincitore della prima corsa parta automaticamente ultimo in gara 2.

"Con questo sistema, la British F3 produrrà gare accattivanti per i piloti, le squadre e gli appassionati, aggiungendo valore formativo per i concorrenti che avranno più opportunità di fare sorpassi e saranno premiati quando ci riusciranno", garantisce il boss Palmer. Non resta che valutare la bontà del cambiamento direttamente in pista, con il round di apertura previsto ad Oulton Park nel weekend di Pasqua (1-2 aprile).

Per la cronaca, la griglia di gara 1 rimarrà basata sull'ordine dei tempi centrati in qualifica, quella di gara 3 continuerà ad avere come riferimento la classifica dei migliori giri di cui è stato autore ogni pilota tra le prime due manches. Qui nessuna novità, nemmeno nel punteggio.
TatuusPREMA