indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Qualifica 2
Dörr sigla la sua prima pole

Michele Montesano Una qualifica tirata e incerta fino all’ultimo ha visto Ben Dörr siglare la sua prima pole position nel DT...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Qualifica 2
Colnaghi implacabile, Belov splendido

Massimo CostaIl tracciato veloce di Assen si addice perfettamente a Mattia Colnaghi. Il pilota italiano di MP Motorsport è s...

Leggi »
indycar

Portland - Qualifica
Lundgaard il più veloce, O’Ward in pole

Carlo Luciani Dopo due settimane dall’appuntamento di Laguna Seca, la IndyCar è volata in Oregon per il primo dei tre round...

Leggi »
GB3 La scommessa della British F3<br />In gara 2 i sorpassi portano punti<br />
20 Feb 2018 [20:54]

La scommessa della British F3
In gara 2 i sorpassi portano punti

Jacopo Rubino

La BRDC British F3 farà scuola? Per la stagione 2018, in accordo con i team, la serie diretta dalla MSV di Jonathan Palmer modifica il concetto di griglia invertita che da svariati anni, ormai, è una prassi di tante categorie dell'automobilismo.

In gara 2, nelle passate edizioni, lo schieramento era basato sull'ordine d'arrivo della manche precedente con l'inversione dei primi otto, un po' come da sempre avviene in Formula 2 e GP3: da quest'anno, invece, sarà l'intera griglia a essere rovesciata, e nel sistema di punteggio si aggiunge anche il conto dei sorpassi. Ogni posizione guadagnata in gara 2 rispetto allo start, quindi, varrà una lunghezza extra da sommare a quelle assegnate per l'effettivo risultato conquistato al traguardo. Come spiegano gli organizzatori, "la vittoria vale 20 punti, se il vincitore partisse ottavo guadagnerebbe un totale di 27 punti". Questo perché sarebbero sette le posizioni scalate dal via.

Per motivi di equità, ovviamente, l'inversione della griglia non riguarderà chi in gara 1 dovesse ritirarsi o non riuscisse a segnare un miglior giro personale entro il 103 per cento del best lap assoluto: in questi casi si scatterà dal fondo. Non è perciò detto che il vincitore della prima corsa parta automaticamente ultimo in gara 2.

"Con questo sistema, la British F3 produrrà gare accattivanti per i piloti, le squadre e gli appassionati, aggiungendo valore formativo per i concorrenti che avranno più opportunità di fare sorpassi e saranno premiati quando ci riusciranno", garantisce il boss Palmer. Non resta che valutare la bontà del cambiamento direttamente in pista, con il round di apertura previsto ad Oulton Park nel weekend di Pasqua (1-2 aprile).

Per la cronaca, la griglia di gara 1 rimarrà basata sull'ordine dei tempi centrati in qualifica, quella di gara 3 continuerà ad avere come riferimento la classifica dei migliori giri di cui è stato autore ogni pilota tra le prime due manches. Qui nessuna novità, nemmeno nel punteggio.
TatuusPREMA