Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
12 Dic 2024 [16:44]

La situazione mercato piloti
Quattro sedili ancora liberi

Massimo Costa

Sono quattro i sedili ancora liberi per il campionato Indycar 2025. Ancora senza pilota la quarta monoposto del team Andretti (le altre sono già occupate da Colton Herta, Kyle Kirkwood e Marcus Ericsson), le due vetture di Dale Coyne e una Dallara di Juncos Hollinger. Facciamo il punto della situazione di quanto accaduto negli ultimi mesi.

Lo scorso luglio, Arrow McLaren ha annunciato che Christian Lundgaard, in forza al team Rahal, avrebbe preso il posto di Alexander Rossi in quanto con l'ex pilota di F1 non era stato trovato un accordo per proseguire insieme. Un mese dopo, il Foyt Racing ha comunicato che David Malukas, in uscita da Meyer Shank, avrebbe disputato con loro le ultime gare 2024, dopo di che è arrivato il rinnovo per il 2025. Meyer Shank ha quindi risposto con l'ingaggio per la prossima stagione di Marcus Armstrong, ex Ganassi.

In settembre è arrivato il primo nome della new entry Prema, Callum Ilott, seguita un mese fa dalla firma di Robert Shwartzman. Sempre in settembre è stata resa nota la conclusione del rapporto tra l'Ed Carpenter Racing e Rinus Veekay, ancora senza un volante per il 2025. Rossi si è quindi accasato da Carpenter che ha annunciato anche Christian Rasmussen.

In ottobre, il Rahal Letterman Lanigan Racing ha messo sotto contratto il vincitore della Indy Nxt, Louis Foster. Nei giorni scorsi, la squadra ha poi firmato Devlin DeFrancesco al posto di Pietro Fittipaldi. Ovviamente inamovibile Graham Rahal. Chip Ganassi ha ridotto da cinque a tre il numero delle Dallara che schiererà nel 2025 ed ha voluto con sè Kyffin Simpson al posto di Linus Lundqvist. Il pilota delle isole Barbados affiancherà Scott Dixon ed Alex Palou. Juncos Hollinger a fine novembre ha preso Sting Ray Robb, mentre nei giorni scorsi il DRR-Cusick ha reso noto che parteciperà alla 500 Miglia di Indianapolis con Jack Harvey e Ryan Hunter-Reay.

La situazione team e piloti

Andretti (Honda)
Colton Herta - Kyle Kirkwood - Marcus Ericsson - TBA

Carpenter (Chevrolet)
Alexander Rossi - Christian Rasmussen - Ed Carpenter

Coyne (Honda)
TBA - TBA

Foyt (Chevrolet)
Santino Ferrucci - David Malukas

Ganassi (Honda)
Kyffin Simpson - Scott Dixon - Alex Palou

Juncos Hollinger (Chevrolet)
Sting Ray Robb - TBA

McLaren (Chevrolet)
Pato O'Ward - Nolan Siegel - Christian Lundgaard - Kyle Larson

Meyer Shank (Honda)
Helio Castroneves - Felix Rosenqvist - Marcus Armstrong

Penske
Josef Newgarden - Scott McLaughlin - Will Power

Prema (Chevrolet)
Robert Shwartzman - Callum Ilott

Rahal Letterman Lanigan (Honda)
Graham Rahal - Devlin DeFrancesco - Louis Foster

DALLARAPREMA