Regional European

Tatuus presenta la nuova T-326
per i campionati FIA Regional

Nuova Tatuus T-326Presentata con un tender per la prima volta nel Febbraio 2025 nel contesto dell'annuncio dell’edizione...

Leggi »
elms

Gibson svilupperà il motore delle
nuove LMP2 con Nissan, Bosch e Xtrac

Michele Montesano In occasione dell’ultima 24 Ore di Le Mans, FIA e ACO avevano svelato il futuro della categoria LMP2. Olt...

Leggi »
Formula E

Nissan: arriva la conferma di Nato
Pluriennale per il campione Rowland

Michele Montesano Nel segno della stabilità. Reduce dalla conquista del titolo piloti e dopo aver sfiorato quello team, Nis...

Leggi »
F4 Italia

L’inchiesta dopo il crash di Imola
Come evitare gli incidenti in partenza
Il parere del paddock della F4 Italia

Massimo Costa Quello che è accaduto nella fase di partenza della seconda gara della F4 Italia a Imola, verrà ricordato come...

Leggi »
formula 1

Paura per Colapinto
nei test Pirelli a Budapest

Massimo CostaDovevano essere due tranquille giornate di test Pirelli in ottica 2026 quelle di Budapest, come se ne svolgono ...

Leggi »
Rally

Hyundai al via anche il prossimo anno
Resta in dubbio la presenza dal 2027

Michele Montesano Il WRC sta vivendo un periodo tutt’altro che florido. Con due costruttori e mezzo impegnati, il Mondiale ...

Leggi »
12 Dic 2024 [16:44]

La situazione mercato piloti
Quattro sedili ancora liberi

Massimo Costa

Sono quattro i sedili ancora liberi per il campionato Indycar 2025. Ancora senza pilota la quarta monoposto del team Andretti (le altre sono già occupate da Colton Herta, Kyle Kirkwood e Marcus Ericsson), le due vetture di Dale Coyne e una Dallara di Juncos Hollinger. Facciamo il punto della situazione di quanto accaduto negli ultimi mesi.

Lo scorso luglio, Arrow McLaren ha annunciato che Christian Lundgaard, in forza al team Rahal, avrebbe preso il posto di Alexander Rossi in quanto con l'ex pilota di F1 non era stato trovato un accordo per proseguire insieme. Un mese dopo, il Foyt Racing ha comunicato che David Malukas, in uscita da Meyer Shank, avrebbe disputato con loro le ultime gare 2024, dopo di che è arrivato il rinnovo per il 2025. Meyer Shank ha quindi risposto con l'ingaggio per la prossima stagione di Marcus Armstrong, ex Ganassi.

In settembre è arrivato il primo nome della new entry Prema, Callum Ilott, seguita un mese fa dalla firma di Robert Shwartzman. Sempre in settembre è stata resa nota la conclusione del rapporto tra l'Ed Carpenter Racing e Rinus Veekay, ancora senza un volante per il 2025. Rossi si è quindi accasato da Carpenter che ha annunciato anche Christian Rasmussen.

In ottobre, il Rahal Letterman Lanigan Racing ha messo sotto contratto il vincitore della Indy Nxt, Louis Foster. Nei giorni scorsi, la squadra ha poi firmato Devlin DeFrancesco al posto di Pietro Fittipaldi. Ovviamente inamovibile Graham Rahal. Chip Ganassi ha ridotto da cinque a tre il numero delle Dallara che schiererà nel 2025 ed ha voluto con sè Kyffin Simpson al posto di Linus Lundqvist. Il pilota delle isole Barbados affiancherà Scott Dixon ed Alex Palou. Juncos Hollinger a fine novembre ha preso Sting Ray Robb, mentre nei giorni scorsi il DRR-Cusick ha reso noto che parteciperà alla 500 Miglia di Indianapolis con Jack Harvey e Ryan Hunter-Reay.

La situazione team e piloti

Andretti (Honda)
Colton Herta - Kyle Kirkwood - Marcus Ericsson - TBA

Carpenter (Chevrolet)
Alexander Rossi - Christian Rasmussen - Ed Carpenter

Coyne (Honda)
TBA - TBA

Foyt (Chevrolet)
Santino Ferrucci - David Malukas

Ganassi (Honda)
Kyffin Simpson - Scott Dixon - Alex Palou

Juncos Hollinger (Chevrolet)
Sting Ray Robb - TBA

McLaren (Chevrolet)
Pato O'Ward - Nolan Siegel - Christian Lundgaard - Kyle Larson

Meyer Shank (Honda)
Helio Castroneves - Felix Rosenqvist - Marcus Armstrong

Penske
Josef Newgarden - Scott McLaughlin - Will Power

Prema (Chevrolet)
Robert Shwartzman - Callum Ilott

Rahal Letterman Lanigan (Honda)
Graham Rahal - Devlin DeFrancesco - Louis Foster

DALLARAPREMA