indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 2
Güven mette la quarta e si rilancia

Michele Montesano Ancora Ayhancan Güven. Il pilota turco del team Manthey ci ha preso gusto ottenendo la seconda vittoria s...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Qualifica 2
Aitken, pole da leader di campionato

Michele Montesano Salito al comando della classifica del campionato DTM al termine della gara di ieri, Jack Aitken si è ass...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Qualifica
Palou a caccia di record

Carlo Luciani Nonostante il titolo sia già stato assegnato nell’ultimo appuntamento di Portland, la stagione 2025 IndyCar n...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 1
Güven beffa sul finale Pepper

Michele Montesano Tra i due litiganti il terzo gode, accade anche questo nel DTM. Ayhancan Güven ha approfittato della lott...

Leggi »
Formula E

Citroën al posto di Maserati?
Vergne e Cassidy la possibile coppia

Michele Montesano Il futuro del team MSG Racing è ancora incerto. Chiuso definitivamente il capitolo Maserati, la struttura...

Leggi »
14 Mar 2017 [15:23]

La sorpresa è la Williams
Massa rigenerato, Stroll da scoprire

Massimo Costa - Photo 4

L'inizio dei test da parte della Williams è stato a dir poco comico, con il rookie Lance Stroll che ha picchiato due volte costringendo la squadra a saltare ben due giornate di prove su quattro. Ricambi che mancavano, nervosismo. Tornati la settimana successiva sul circuito catalano, la Williams non si è fatta prendere in contropiede e Felipe Massa, evidentemente a suo agio nella guida delle nuove monoposto di F.1, sembrava tornato il ragazzino dei primi tempi Ferrari. Velocissimo, il brasiliano che doveva ritirarsi dal Mondiale e poi è stato richiamato in tutta fretta per supportare il ragazzino canadese, ha veramente sorpreso portando la Williams ad essere il terzo team più veloce del lotto e anche in quanto a giri, 800, e km percorsi, 3.724. E, come detto sopra, con due giornate saltate.

La squadra diretta da Claire Williams, supportata dalla efficace power unit Mercedes, negli ultimi due anni anziché rimanere al vertice che era riuscita in qualche maniera a raggiungere, è via via scivolata dietro alla Force India nella classifica costruttori divenendo il quinto costruttore. Il telaio non era certo dei migliori lo scorso anno, tanto che Massa e Valtteri Bottas hanno faticato tantissimo risultando spesso anonimi. Il direttore tecnico Pat Symonds ha lasciato la squadra e questo non è certo un bene per la Williams, ma ha prontamente rimediato ingaggiando Paddy Lowe, ovvero l'ingegnere del miracolo Mercedes, e l'aerodinamico Dirk De Beer.

Lowe potrà fare ben poco essendo la FW40 progetto altrui, ma a quanto pare Symonds e compagnia hanno lavorato molto bene. La Williams confida in Massa che sarà certamente carico dopo gli ottimi test in Spagna. Stroll nella seconda tornata dei test è stato decisamente più concreto non commettendo errori e partecipando al lavoro di sviluppo. Resta da vedere come se la caverà nel clima dei Gran Premi e soprattutto sulle piste che non conosce. Stroll fin dalla F.4 ha infatti girato e girato in esclusiva su tutti i circuiti in calendario nei campionati che ha affrontato, scelta che ha pagato perché gli ha permesso di "costruirsi" al meglio e di affinare il talento, che è innegabile. Con la Williams ha affrontato un programma di test invernali con la monoposto del 2014 rimbalzando da un autodromo all'altro, ma il cittadino di Melbourne lo dovrà scoprire sul posto.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar