formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
14 Mar 2017 [15:23]

La sorpresa è la Williams
Massa rigenerato, Stroll da scoprire

Massimo Costa - Photo 4

L'inizio dei test da parte della Williams è stato a dir poco comico, con il rookie Lance Stroll che ha picchiato due volte costringendo la squadra a saltare ben due giornate di prove su quattro. Ricambi che mancavano, nervosismo. Tornati la settimana successiva sul circuito catalano, la Williams non si è fatta prendere in contropiede e Felipe Massa, evidentemente a suo agio nella guida delle nuove monoposto di F.1, sembrava tornato il ragazzino dei primi tempi Ferrari. Velocissimo, il brasiliano che doveva ritirarsi dal Mondiale e poi è stato richiamato in tutta fretta per supportare il ragazzino canadese, ha veramente sorpreso portando la Williams ad essere il terzo team più veloce del lotto e anche in quanto a giri, 800, e km percorsi, 3.724. E, come detto sopra, con due giornate saltate.

La squadra diretta da Claire Williams, supportata dalla efficace power unit Mercedes, negli ultimi due anni anziché rimanere al vertice che era riuscita in qualche maniera a raggiungere, è via via scivolata dietro alla Force India nella classifica costruttori divenendo il quinto costruttore. Il telaio non era certo dei migliori lo scorso anno, tanto che Massa e Valtteri Bottas hanno faticato tantissimo risultando spesso anonimi. Il direttore tecnico Pat Symonds ha lasciato la squadra e questo non è certo un bene per la Williams, ma ha prontamente rimediato ingaggiando Paddy Lowe, ovvero l'ingegnere del miracolo Mercedes, e l'aerodinamico Dirk De Beer.

Lowe potrà fare ben poco essendo la FW40 progetto altrui, ma a quanto pare Symonds e compagnia hanno lavorato molto bene. La Williams confida in Massa che sarà certamente carico dopo gli ottimi test in Spagna. Stroll nella seconda tornata dei test è stato decisamente più concreto non commettendo errori e partecipando al lavoro di sviluppo. Resta da vedere come se la caverà nel clima dei Gran Premi e soprattutto sulle piste che non conosce. Stroll fin dalla F.4 ha infatti girato e girato in esclusiva su tutti i circuiti in calendario nei campionati che ha affrontato, scelta che ha pagato perché gli ha permesso di "costruirsi" al meglio e di affinare il talento, che è innegabile. Con la Williams ha affrontato un programma di test invernali con la monoposto del 2014 rimbalzando da un autodromo all'altro, ma il cittadino di Melbourne lo dovrà scoprire sul posto.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar