formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
formula 1

Bottas e Perez, la coppia
ideale per il team Cadillac

Massimo Costa - XPB ImagesNuovi regolamenti, monoposto completamente inedita e al debutto in Formula 1 come l'intera squ...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 2
Güven mette la quarta e si rilancia

Michele Montesano Ancora Ayhancan Güven. Il pilota turco del team Manthey ci ha preso gusto ottenendo la seconda vittoria s...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Qualifica 2
Aitken, pole da leader di campionato

Michele Montesano Salito al comando della classifica del campionato DTM al termine della gara di ieri, Jack Aitken si è ass...

Leggi »
26 Nov 2022 [15:43]

Lacorte vince il Supercorso
della Scuola Federale ACI Sport

Il 19° Supercorso Federale ha messo la ciliegina sulla torta per il 40° anniversario della Scuola Federale ACI Sport “Michele Alboreto”. Dopo quattro intense giornate di test e valutazioni, dentro e fuori dall’abitacolo, all’Autodromo di Vallelunga “Piero Taruffi” si è concluso l’evento iconico per il Progetto Giovani dell’Automobile Club d’Italia, che ha messo a confronto sei giovani piloti selezionati dal settore karting per offrirgli una grande opportunità formativa ed indicare uno di loro come nuova promessa dello sport a quattro ruote.

Il nome emerso è quello di Nicola Lacorte, il vincitore che aggiunge la sua firma sull’albo d’oro a fianco a quella dei predecessori, dal primo Massimo Torre fino ad arrivare ad Andrea Kimi Antonelli dodici mesi fa. Una lunga storia di passione e tradizione automobilistica, tutta italiana, che può vantare la formazione di piloti del calibro di Giancarlo Fisichella, presente per rendere omaggio ai partecipanti, Antonio Fuoco, Antonio Giovinazzi, o Eddie Cheever Jr. oggi nello staff degli Istruttori Federali.

I piloti invitati a Vallelunga dalla Scuola Federale ACI Sport, selezionati in collaborazione con Ferrari Driver Academy, erano Rashid Al Dhaheri (2008 – Abu Dhabi, EAU), Cristian Bertuca (2006 – Milano), Matteo De Palo (2007 – Roma), James Egozi (2007 – Hollywood, USA), Riccardo Ianniello (2007 – Marino RM) e Nicola Lacorte (2007 – Pisa). Sono stati messi alla prova con un programma completo, partito dalle prove psico-fisiche ad opera di Formula Medicine, altro partner storico, completate dalla teoria e soprattutto da tre giornate in pista.

Mercoledì è stata la volta dei test sulle Renault Clio Cup portate nel circuito romano grazie alla collaborazione con Fast Lane Promotion, gestite da Progetto E20. Un’esperienza insolita per gli allievi che hanno avuto la possibilità di misurarsi con un mezzo mai provato prima, un’alternativa per aggiungere pratica ed informazioni utili nel loro percorso di crescita sportiva.

Infine le ultime due giornate, le più attese, incentrate sulla guida delle Formula 4 sulle quali hanno potuto effettuare oltre 400 chilometri di test, dalle simulazioni di qualifica a quelle di gara. Le nuove Tatuus T-421, qui gestite da Iron Lynx e gommate Pirelli, sono il principale oggetto dei desideri dei sei piloti per la prossima stagione, principalmente indirizzati verso la massima serie nazionale Italian F.4 Championship 2023.

“Sono state giornate fantastiche – racconta il vincitore Nicola Lacorte – che porterò nei miei ricordi per sempre. Ho avuto modo di conoscere questa realtà della Scuola Federale, che funziona un po' come una grande famiglia. Credo di aver imparato molto grazie a tutte le persone che sono qui. Sono orgoglioso di essere stato nominato come il migliore tra i sei piloti invitati, sono davvero emozionato”.

Tra i partecipanti si è guadagnato un applauso e un trofeo speciale anche Cristian Bertuca, vincitore del 3° Premio “Gero” Cristiano del Balzo. Si tratta del riconoscimento intitolato alla memoria dello storico Direttore della Scuola Federale, assegnato dalla commissione interna al ragazzo che ha mostrato maggior passione e un margine di miglioramento rispetto agli altri all’interno dello stage: “Ricevere questo premio è un onore per me – racconta Bertuca a margine - perché in questi giorni ho capito il valore simbolico che ha. È stata un’esperienza bellissima e ora non vedo l’ora di proseguire il cammino iniziato qui”.

Il Supercorso, altro evento firmato Cetilar grazie alla rinnovata partnership con Pharmanutra, partner medico ufficiale della Scuola Federale, rappresenta appunto un momento formativo straordinario per i partecipanti. Hanno avuto il vantaggio di confrontarsi per quattro giorni con lo staff di professionisti del motorsport capitanato dal Direttore della Scuola Federale Raffaele Giammaria, coadiuvato dal Supervisore Giancarlo Minardi, già Presidente della Commissione Velocità in Circuito di ACI Sport e Commissione Monoposto della FIA.

Gli Istruttori Federali Niki Cadei, Gabriele Lancieri, Renato Leporelli, Rino Mastronardi, Sandro Montani, Luca Persiani e Christian Pescatori hanno potuto affiancare costantemente i piloti anche grazie al nuovo strumento dell’on board camera in diretta su ognuna delle sei vetture di Formula 4, impegnate contemporaneamente sul tracciato, sempre connessi per suggerire dritte e correttivi. Un elemento ad opera di FG91 Fastream inserito grazie alla collaborazione con Iron Lynx. Sempre presenti a completare lo staff gli specialisti del settore Ricerca e Formazione Glenda Cappello e Lucio Tonello.

La stagione della Scuola Federale non termina qui, perché il 5 e 6 dicembre è in programma a Franciacorta la fase finale del 4° Stage Karting ACI Sport, attività preliminare proprio del Supercorso, riservata ai giovani piloti che hanno ancora qualche stagione da spendere nel karting. Sempre in partnership con Cetilar, che in quel caso metterà in palio un importante montepremi in forma di borsa di studio sportiva. L’ultima edizione è stata infatti vinta da Riccardo Ianniello, uno dei sei allievi presenti a Vallelunga.
gdlracingTatuus