formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne i sogni iridati della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
Rally

Rally Acropoli – Finale
Tänak e Hyundai ritrovano il successo

Michele Montesano Otto lunghi mesi. Questo il tempo trascorso dall’ultima volta che Ott Tänak è salito sul gradino più alto ...

Leggi »
formula 1

McLaren detta legge, Ferrari a podio
Lawson splendido, Bortoleto a punti

Massimo Costa - XPB ImagesQuarta doppietta stagionale per la McLaren-Mercedes, la prima con Lando Norris davanti a Oscar Pia...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Spa – Gara
Lamborghini conquista le Ardenne

Da Spa - Michele Montesano - Foto Speedy La 24 Ore di Spa Francorchamps si è chiusa nel segno del Toro. Al termine di una g...

Leggi »
16 Set 2019 [8:16]

Laguna Seca, gara
Cameron e Montoya allungano

Marco Cortesi

Il Team Penske e le Acura-Oreca hanno conquistato una sonora doppietta a Laguna Seca, nel penultimo atto del campionato IMSA 2019. Sulla pista californiana, Juan Pablo Montoya e Dane Cameron hanno esteso la propria leadership in campionato grazie ad un sorpasso proprio del pilota di casa Cameron ai danni di Ricky Taylor, sulla vettura gemella. Alla fine, Taylor e Castroneves hanno chiuso secondi, con anche un'escursione fuori pista per il brasiliano. Terzo posto in extremis per Felipe Nasr e Pipo Derani, che in classifica hanno limitato i danni nei confronti dell'equipaggio vincitore. Quarta posizione, dopo l'attacco subito da Renger Van Der Zande da parte di Nasr, per l'altra Cadillac-Dallara del Wayne Taylor Racing. Poca fortuna per le Mazda del team Joest. Sesta piazza (dietro ad Albuquerque-Barbosa) per Oliver Jarvis e Tristan Nunez. Ritiro per problemi alla frizione per Jonathan Bomarito e Harry Tincknell.

In classe GTLM, vittoria per la Ford GT con Joey Hand e Dirk Muller. Alle spalle della coppia del team Ganassi, la BMW di Jesse Krohn e John Edwards. Decisivo, per i polesitter, un problema che ha brevemente rallentato la loro BMW M8 nelle fasi iniziali: tanto è bastato per dare il la ai rivali. In terza e quarta posizione, le Corvette hanno utilizzato una strategia con una sosta in più rispetto agli altri. Così facendo hanno scavalcato la seconda BMW. In un evento che ha mandato in crisi le gomme, in difficoltà sono finite le Porsche, doppiate.

In GT Daytona, successo della Lamborghini partita in pole con Corey Lewis e Bryan Sellers, seguita dalla Ferrari di Cooper MacNeil e Toni Vilander. A Zach Robichon è invece andato il titolo "sprint" riservato alle GTD nelle gare corte.

Domenica 15 settembre, gara

1 - Cameron/Montoya (Acura DPi) - Penske - 121 giri
2 - Taylor/Castroneves (Acura DPi) - Penske - 9"784
3 - Nasr/Derani (Cadillac DPi) - AXR - 19"131
4 - Van Der Zande/Taylor (Cadillac DPi) - Taylor - 20"122
5 - Barbosa/Albuquerque (Cadillac DPi) - AXR - 23"543
6 - Jarvis/Nunez (Mazda DPi) - Joest - 24"349
7 - Bennett/Braun (Nissan DPi) - CORE - 1 giro
8 - Goikhberg/Vautier (Cadillac DPi) - JDC Miller - 2 giri
9 - Trummer/Simpson (Cadillac DPi) - JDC Miller - 2 giri
10 - McMurry/Kellett (ORECA LMP2) - PR1 - 4 giri
11 - Cassels/Masson (ORECA LMP2) - PerfTech - 5 giri
12 - Hand/Mueller (Ford GT) - Ganassi - 7 giri
13 - Krohn/Edwards (BMW M8 GTE) - RLL - 7 giri
14 - Magnussen/Garcia (Chevrolet Corvette C7.R) - Corvette - 7 giri
15 - Gavin/Milner (Chevrolet Corvette C7.R) - Corvette - 7 giri
16 - De Phillippi/Blomqvist (BMW M8 GTE) - RLL - 7 giri
17 - Briscoe/Westbrook (Ford GT) - Ganassi - 7 giri
18 - Bamber/Vanthoor (Porsche 911 RSR) - Porsche - 8 giri
19 - Pilet/Tandy (Porsche 911 RSR) - Porsche - 8 giri
20 - Sellers/Lewis (Lamborghini Huracan GT3) - Miller - 11 giri
21 - MacNeil/Vilander (Ferrari 488 GT3) - Scuderia Corsa - 11 giri
22 - Potter/Lally (Lamborghini Huracan GT3) - Magnus - 12 giri
23 - Hargrove/Robichon (Porsche 911 GT3 R) - Pfaff - 12 giri
24 - Keating/Bleekemolen (Mercedes-AMG GT3) - Riley - 12 giri
25 - Legge/Nielsen (Acura NSX GT3) - Shank - 12 giri
26 - Auberlen/Foley (BMW M6 GT3) - Turner - 12 giri
27 - Farnbacher/Hindman (Acura NSX GT3) - Shank - 13 giri
28 - Heistand/Hawksworth (Lexus RC F GT3) - AIM - 13 giri
29 - Holton/Plumb (McLaren 720S GT3) - Compass - 13 giri
30 - Montecalvo/Bell (Lexus RC F GT3) - AIM - 15 giri
31 - Bomarito/Tincknell (Mazda DPi) - Joest - 34 giri


CetilarDALLARA