formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne i sogni iridati della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
Rally

Rally Acropoli – Finale
Tänak e Hyundai ritrovano il successo

Michele Montesano Otto lunghi mesi. Questo il tempo trascorso dall’ultima volta che Ott Tänak è salito sul gradino più alto ...

Leggi »
formula 1

McLaren detta legge, Ferrari a podio
Lawson splendido, Bortoleto a punti

Massimo Costa - XPB ImagesQuarta doppietta stagionale per la McLaren-Mercedes, la prima con Lando Norris davanti a Oscar Pia...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Spa – Gara
Lamborghini conquista le Ardenne

Da Spa - Michele Montesano - Foto Speedy La 24 Ore di Spa Francorchamps si è chiusa nel segno del Toro. Al termine di una g...

Leggi »
15 Set 2019 [10:41]

Taylor da Corvette, AXR conferma
In arrivo per il 2020 una terza Mazda

Marco Cortesi

Sono tre le note di mercato principali per il weekend di Laguna Seca dell'IMSA. La prima riguarda il team ActionExpress, che ha riconfermato anche per il 2020 i due piloti attuali, ovvero i brasiliani Felipe Nasr e Pipo Derani. La news è di rilievo in particolare per il primo, che era stato provato dal team Schmidt in IndyCar e si è così tolto dal mix.

Seconda notizia, la sostituzione in casa Corvette di Jan Magnussen, che dopo 15 anni è stato rimpiazzato come pilota full-time. Nel 2020 la vettura divesa con Antonio Garcia dal danese verrà condotta anche da Jordan Taylor, 28 anni, finora impegnato nel team di famiglia ma già portato dalla squadra ufficiale in sei edizioni della 24 Ore di Le Mans.

Resta da vedere dove finirà Magnussen (o se a 46 anni continuerà a correre) e chi prenderà il posto di Taylor sulla Dallara-Cadillac numero 10.

L'altra novità è il possibile ritorno del team Spirit of Daytona, tra i più storici della categoria. Dopo la deludente parentesi con la Riley, sostituita per disperazione con una Ligier nel 2017, la squadra era passata alla Cadillac per il 2018 ma un brutto incidente aveva impattato sul budget. Ora, si guarda all'ultima versione del telaio Riley, quello marchiato Mazda e sviluppato dal team Joest. Sarebbero già stati effettuati dei test in vista del ritorno...
CetilarDALLARA