indycar

Portland - Gara
Power vince, Palou è campione

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Qualifica 2
Dörr sigla la sua prima pole

Michele Montesano Una qualifica tirata e incerta fino all’ultimo ha visto Ben Dörr siglare la sua prima pole position nel DT...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Qualifica 2
Colnaghi implacabile, Belov splendido

Massimo CostaIl tracciato veloce di Assen si addice perfettamente a Mattia Colnaghi. Il pilota italiano di MP Motorsport è s...

Leggi »
indycar

Portland - Qualifica
Lundgaard il più veloce, O’Ward in pole

Carlo Luciani Dopo due settimane dall’appuntamento di Laguna Seca, la IndyCar è volata in Oregon per il primo dei tre round...

Leggi »
12 Ott 2019 [7:49]

Road Atlanta, qualifica
Nasr in pole per la Petit Le Mans

Marco Cortesi

Moria di record della pista per la qualifica della Petit Le Mans, ultima tappa dell'IMSA 2019. Sulla difficile pista di Road Atlanta, con i suoi curvoni veloci e punti ciechi, a far segnare il miglior tempo è stato Felipe Nasr sulla prima delle Cadillac di casa Action Express. La scuderia di Bob Johnson ha portato al top l'unica vettura che - secondo le indiscrezioni - schiererà anche nel 2020, quella che porta al via anche Pipo Derani (confermato a sua volta) e Eric Curran. Secondo Ricky Taylor, con la Acura Penske divisa con Helio Castroneves e Graham Rahal, mentre terzo ha concluso il secondo esemplare di casa ActionExpress con Barbosa-Conway-Albuquerque. Quinta, seguita dalle due Mazda Joest, l'Acura in predicato di vincere il titolo con Juan Pablo Montoya e Dane Cameron.

In classe GTLM a sorpresa è tornata al vertice la Ferrari del team Risi con James Calado grande protagonista. In coppia con Alessandro Pier Guidi e Daniel Serra, l'inglese ha battuto il record di classe precedendo per 7 centesimi la Corvette di Magnussen-Garcia-Rockenfeller. Cinque i costruttori diversi nelle prime cinque posizioni. Al terzo posto si è piazzata la BMW di Krohn-Edwards-Enge, seguita dalla Porsche di Bamber-Vanthoor, anche loro favoriti per il titolo e accompagnati da Mathieu Jaminet. Ford GT al quinto posto con Hand-Muller-Bourdais.

In GT Daytona, pole per Corey Lewis su Lamborghini dopo che il giro dell'Audi Land è stato cancellato. In una bandiera rossa per l'uscita dlla BMW di Robby Foley, i meccanici hanno toccato la vettura di Ingolstadt, cosa vietata per regolamento.

Sabato 12 ottobre 2019, qualifica

1 - Nasr/Curran/Derani (Cadillac DPi) - AXR - 1'08"457
2 - Taylor/Castroneves/Rahal (Acura DPi) - Penske - 1'08"598
3 - Barbosa/Conway/Albuquerque (Cadillac DPi) - AXR - 1'08"629
4 - Cameron/Montoya/Pagenaud (Acura DPi) - Penske - 1'08"802
5 - Jarvis/Nunez/Bernhard (Mazda DPi) - Joest - 1'08"847
6 - Bomarito/Tincknell/Pla (Mazda DPi) - Joest - 1'09"204
7 - Trummer/Simpson/Miller (Cadillac DPi) - JDC Miller - 1'09"243
8 - Van Der Zande/Taylor/Vaxiviere (Cadillac DPi) - Taylor - 1'09"253
9 - Owen/Binder/Pigot (Cadillac DPi) - Juncos - 1'09"507
10 - Goikhberg/Vautier/Piedrahita (Cadillac DPi) - JDC Miller - 1'09"673
11 - Cassels/Masson/Evans (ORECA LMP2) - PerfTech - 1'10"722
12 - McMurry/Aubry/Kellett (ORECA LMP2) - PR1 - 1'10"853
13 - Bennett/Braun/Dumas (Nissan DPi) - Core - 1'11"511
14 - Calado/Pier Guidi/Serra (Ferrari 488 GTE) - Risi - 1'15"639
15 - Magnussen/Garcia/Rockenfeller (Corvette C7R) - Corvette - 1'15"702
16 - Krohn/Edwards/Eng (BMW M8 GTE) - RLL - 1'15"784
17 - Bamber/Vanthoor/Jaminet (Porsche 911 RSR) - Porsche - 1'15"842
18 - Hand/Mueller/Bourdais (Ford GT) - Ganassi - 1'15"856
19 - Briscoe/Westbrook/Dixon (Ford GT) - Ganassi - 1'15"967
20 - Pilet/Tandy/Makowiecki (911 RSR) - Porsche - 1'16"037
21 - Gavin/Milner/Fassler (Chevrolet Corvette C7R) - Corvette - 1'16"048
22 - Blomqvist/De Phillippi/Herta (BMW M8 GTE) - RLL - 1'16"327
23 - Sellers/Lewis/Seefried (Lamborghini Huracan GT3) - Miller - 1'19"530
24 - Keating/Bleekemolen/Fraga (Mercedes-AMG GT3) - Riley - 1'19"665
25 - MacNeil/Vilander/Westphal (Ferrari 488 GT3) - Sc.Corsa - 1'19"721
26 - Farnbacher/Hindman/Marks (Acura NSX GT3) - Shank - 1'19"820
27 - Legge/Figueiredo/Nielsen (Acura NSX GT3) - Shank - 1'19"952
28 - Hargrove/Robichon/Kern (Porsche 911 GT3 R) - Pfaff - 1'20"200
29 - Heistand/Hawksworth/Chase (Lexus RC F GT3) - AIM - 1'20"260
30 - Montecalvo/Bell/Telitz (Lexus RC F GT3) - AIM - 1'20"323
31 - Potter/Lally/Pumpelly (Lamborghini Huracan GT3) - Magnus - 1'21"234
32 - Mies/Feller/Morad (Audi R8 LMS GT3) - Land -
33 - Gdovic/Yount/Michimi (Lamborghini Huracan GT3) - PPM -
34 - Auberlen/Foley/Machavern (BMW M6 GT3) - Turner -
CetilarDALLARA