F4 Italia

L’inchiesta dopo il crash di Imola
Come evitare gli incidenti in partenza
Il parere del paddock della F4 Italia

Massimo Costa Quello che è accaduto nella fase di partenza della seconda gara della F4 Italia a Imola, verrà ricordato come...

Leggi »
elms

Gibson svilupperà il motore delle
nuove LMP2 con Nissan, Bosch e Xtrac

Michele Montesano In occasione dell’ultima 24 Ore di Le Mans, FIA e ACO avevano svelato il futuro della categoria LMP2. Olt...

Leggi »
Formula E

Nissan: arriva la conferma di Nato
Pluriennale per il campione Rowland

Michele Montesano Nel segno della stabilità. Reduce dalla conquista del titolo piloti e dopo aver sfiorato quello team, Nis...

Leggi »
formula 1

Paura per Colapinto
nei test Pirelli a Budapest

Massimo CostaDovevano essere due tranquille giornate di test Pirelli in ottica 2026 quelle di Budapest, come se ne svolgono ...

Leggi »
Rally

Hyundai al via anche il prossimo anno
Resta in dubbio la presenza dal 2027

Michele Montesano Il WRC sta vivendo un periodo tutt’altro che florido. Con due costruttori e mezzo impegnati, il Mondiale ...

Leggi »
formula 1

Il caso Ferrari
Il problema delle pressioni gomme
figlio della sospensione posteriore?

Massimo Costa - XPB ImagesCosa è accaduto alla Ferrari di Charles Leclerc nella seconda parte del Gran Premio di Ungheria? I...

Leggi »
15 Mag 2023 [8:41]

Laguna Seca, gara
Finalmente Bourdais e Van der Zande

Marco Cortesi

La gialla Cadillac del team Ganassi di Renger Van der Zande e Sebastien Bourdais ha conquistato a Laguna Seca il suo primo successo dopo quello ottenuto a Sebring dall'Action Express Racing. La vettura della coppia Derani-Sims, al vertice nelle fasi centrali, ha perso due posizioni nel finale: prima è passato Van der Zande, con poco più di mezz'ora al termine, e poi Matthieu Jaminet, che ha portato al secondo posto la Porsche numero 7 divisa con Nick Tandy. Per Van der Zande e Bourdais un successo sospirato dopo la clamorosa rottura di Sebring e l'incidente di Bourdais a Long Beach.

La corsa non andata invece al meglio per la Porsche partita in pole con Campbell-Tandy. Prima il britannico ha avuto un bloccaggio in curva 1, poi ha toccato l'Aston Martin di Jarett Andretti spedendolo nelle barriere della pit-lane. Pagata la penalità, ha ceduto la 963 numero 8 a Felipe Nasr, che è uscito di pista ad alta velocità danneggiando la vettura.

Delusione anche in casa Acura con le due ARX-06 in crisi con gomme vecchie. Quarto posto per Filipe Albuquerque e Ricky Taylor, sesto per Colin Braun e Tom Blomqvist dopo che il texano aveva condotto le prime battute. Ancora non in condizioni di lottare per la vittoria le BMW, comunque più vicine: quinti hanno concluso Philipp Eng e Augusto Farfus.

In LMP2 ha vinto il team TDS con Steven Thomas e Mikkel Jensen, grazie a un gran sorpasso di Jensen nei confront di Paul-Loup Chatin e Ben Hanley, rispettivamente secondo e terzo al traguardo insieme a Ben Keating e George Kurtz. E' finita in ospedale la gara di John Farano. Il compagno di Louis Deletraz è uscito di pista nelle prime fasi ed è stato portato in ospedale per prudenza. E' in fase di dimissione in queste ore.

Risultato anomalo tra le GT con il successo della Porsche Pro-Am di Kay van Berlo e Alan Metni, e la prima delle vetture Pro solo settima, la Mercedes di Gounon-Juncadella. Due vetture della classe di punta, l'Aston Martin di Gunn-Riberas e la Corvette di Garcia-Taylor, sono state pesantemente penalizzate per infrazioni con la safety-car.

Domenica 14 maggio 2023, gara

1 - van der Zande/Bourdais (Cadillac V-Series.R) - Ganassi - 102 giri
2 - Jaminet/Tandy (Porsche 963) - Penske - 3"882
3 - Sims/Derani (Cadillac V-Series.R) - AXR - 10"636
4 - Albuquerque/Taylor (Acura ARX-06) - WTR - 21"041
5 - Farfus/Eng (BMW M Hybrid V8) - RLL - 22"818
6 - Braun/Blomqvist (Acura ARX-06) - MSR - 23"109
7 - Rockenfeller/van der Helm (Porsche 963) - JDC Miller - 23"818
8 - Jensen/Thomas (ORECA 07) - TDS - 43"809
9 - Yelloly/De Phillippi (BMW M Hybrid V8) - RLL - 45"677
10 - Chatin/Keating (ORECA 07) - PR1 Mathiasen - 48"904
11 - Hanley/Kurtz (ORECA 07) - APR - 49"158
12 - van der Garde/Heriau (ORECA 07) - TDS - 50"003
13 - Montoya/Lux (ORECA 07) - RWR - 1'03"324
14 - Jones/Andersen (ORECA 07) - High Class - 1'04"674
15 - Dalziel/Merriman (ORECA 07) - Era - 2 giri
16 - van Berlo/Metni (Porsche 911) - Riley - 5 giri
17 - Hull/Auberlen (BMW M4 GT3) - Turner - 5 giri
18 - Andlauer/Udell (Porsche 911) - Riley - 5 giri
19 - Lally/Potter (Aston Martin Vantage GT3) - Magnus - 5 giri
20 - Schandorff/Iribe (McLaren 720S) - Inception - 5 giri
21 - Hindman/Brynjolfsson (Porsche 911) - Wright - 5 giri
22 - Foley/Gallagher (BMW M4 GT3) - Turner - 5 giri
23 - Gounon/Juncadella (Mercedes-AMG GT3) - Proton - 5 giri
24 - Sorensen/De Angelis (Aston Martin Vantage GT3) - HOR - 5 giri
25 - Spinelli/Goikhberg (Lamborghini Huracan) - Forte Racing - 5 giri
26 - Snow/Sellers (BMW M4 GT3) - Miller - 5 giri
27 - Barnicoat/Hawksworth (Lexus RC F GT3) - Vasser Sullivan - 5 giri
28 - Pilet/Bachler (Porsche 911) - Pfaff - 5 giri
29 - Priaulx/Jeannette (Porsche 911) - AO Racing - 5 giri
30 - Taylor/Garcia (Chevrolet Corvette C8.R) - Corvette - 7 giri
31 - Riberas/Gunn (Aston Martin Vantage GT3) - HOR - 7 giri
32 - Nasr/Campbell (Porsche 963) - Penske - 8 giri
33 - Ellis/Ward (Mercedes-AMG GT3) - Winward - 16 giri
34 - Legge/Monk (Acura NSX GT3) - Gradient - 27 giri
35 - Telitz/Montecalvo (Lexus RC F GT3) - Vasser Sullivan - 44 giri
36 - Grenier/Skeen (Mercedes-AMG GT3) - Korthoff - 65 giri
37 - Deletraz/Farano (ORECA 07) - Tower - 68 giri
38 - Chaves/Andretti (Aston Martin Vantage GT3) - Andretti - 93 giri
CetilarDALLARA