formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

iastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo post...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Moto...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Gara Finale
Nakamura mette il tris

Massimo CostaE' stato un fine settimana travolgente per Kean Nakamura e il team Prema. Tre vittorie su tre per lui a Mis...

Leggi »
GT World Challenge

Sprint a Brands Hatch – Gara 2
Engel e Auer difendono il titolo

Michele Montesano Non c’è miglior difesa che l’attacco. La rincorsa al titolo del GT World Challenge Europe Sprint Cup è pa...

Leggi »
24 Giu 2024 [14:52]

Laguna Seca, gara
Palou di forza e strategia

Marco Cortesi

Successo per Alex Palou nell'ottavo round dell'IndyCar Series a Laguna Seca. Sulla pista californiana, il pilota del team Ganassi è partito in pole, ma non ha avuto vita facile. Dopo aver perso il comando nei primi giri, ha dovuto riconquistare la vetta dopo aver scelto una strategia diversa da quella degli altri, ma ha avuto la meglio sia di Alexander Rossi, sia di Colton Herta, quest'ultimo con un bel sorpasso in staccata del Cavatappi. A generare lo "scollamento" strategico, una caution per un incidente di Luca Ghiotto che, al trentacinquesimo giro: in quella fase Herta, Rossi e anche il leader iniziale Kyle Kirkwood, hanno fatto il secondo pit-stop.

Palou è invece restato fedele alla strategia con stint della stessa lunghezza, e si è fermato in seguito. Da un lato, non ha potuto beneficiare della caution per la sosta, dall'altra ha avuto pista libera per spingere e più tranquillità col consumo di carburante. Nella serie di soste successive, Palou è uscito dietro ai due rivali diretti, ma li ha inseguiti e sorpassati, riuscendo a mantenere il controllo anche in una serie di re-start nel finale. 

Herta ha terminato secondo, seguito da Rossi (bravo nel far funzionare l'overcut alla prima sosta) e da Romain Grosjean, che dopo una buona qualifica ha rimontato mancando di poco il podio con il team Juncos Hollinger. Quinto ha concluso Kirkwood davanti a Scott Dixon e Will Power. Giornata da dimenticare per il team Penske. Power è uscito di pista nelle prime fasi, ma era riuscito a rimontare fino all'"entrata" del compagno Scott McLaughlin che l'ha mandato fuori pista.

Anche Josef Newgarden ha commesso molti errori. Grazie alla caution del giro 75 per un contatto tra Christian Lundgaard e Marcus Armstrong, si era issato al secondo posto nonostante una penalità per un errore in uscita box. Tuttavia, è presto finito nuovamente largo. La top-10 è stata chiusa da Pato O'Ward, Santino Ferrucci e Marcus Ericsson, di rimonta dopo un sabato complicato in qualifica. Da segnalare anche un violento crash, senza conseguenze, tra Kyffin Simpson (giratosi dopo una toccata con Agustin Canapino che gli ha forato una gomma) e Graham Rahal.

Domenica 23 giugno 2024, gara

1 - Alex Palou (Dallara-Honda) - Ganassi - 95 giri
2 - Colton Herta (Dallara-Honda) - Andretti - 1"978
3 - Alexander Rossi (Dallara-Chevy) - McLaren - 4"5136
4 - Romain Grosjean (Dallara-Chevy) - Juncos Hollinger - 4"8243
5 - Kyle Kirkwood (Dallara-Honda) - Andretti - 8"6768
6 - Scott Dixon (Dallara-Honda) - Ganassi - 9"1504
7 - Will Power (Dallara-Chevy) - Penske - 9"9964
8 - Pato O’Ward (Dallara-Chevy) - McLaren - 10"6214
9 - Santino Ferrucci (Dallara-Chevy) - Foyt - 11"0025
10 - Marcus Ericsson (Dallara-Honda) - Andretti - 11"6398
11 - Felix Rosenqvist (Dallara-Honda) - MSR - 12"7088
12 - Nolan Siegel (Dallara-Honda) - Coyne - 13"1305
13 - Christian Rasmussen (Dallara-Chevy) - ECR - 14"377
14 - Pietro Fittipaldi (Dallara-Honda) - RLL - 14"7541
15 - Christian Lundgaard (Dallara-Honda) - RLL - 15"0744
16 - David Malukas (Dallara-Honda) - RLL - 18"5009
17 - Linus Lundqvist (Dallara-Honda) - Ganassi - 20"1723
18 - Agustin Canapino (Dallara-Chevy) - Juncos Hollinger - 23"5447
19 - Josef Newgarden (Dallara-Chevy) - Penske - 27"2568
20 - Sting Ray Robb (Dallara-Chevy) - Foyt - 1 giro
21 - Scott McLaughlin (Dallara-Chevy) - Penske - 2 giri
22 - Marcus Armstrong (Dallara-Honda) - Ganassi - 2 giri

Ritirati
87° giro - Kyffin Simpson
87° giro - Graham Rahal
82° giro - Jack Harvey
73° giro - Rinus VeeKay
35° giro - Luca Ghiotto

In campionato
1. Palou 285; 2. Power 262; 3. Dixon 253; 4. Herta 217; 5. Kirkwood 210.
DALLARAPREMA