Michele Montesano
Anche sul circuito di Laguna Seca Dries Vanthoor si è confermato il pilota più veloce dell’IMSA SportsCar Championship. Per la quarta qualifica consecutiva della stagione, il pilota della BMW ha conquistato la pole position battendo un’agguerrita concorrenza. Pur calando il poker, questa volta per il belga è stata più dura del previsto. Autore del riferimento in 1’12”854, Vanthoor si è visto minacciare da Matt Campbell negli ultimi istanti della sessione. Il pilota della Porsche ha infatti sfiorato la pole per appena cinque millesimi.
Distacchi ravvicinati anche nella seconda fila. Dopo aver registrato un guasto sull’estintore nelle ultime prove libere, il leader di campionato Felipe Nasr si è riscattato portando la Porsche 963 LMDh del Penske Motorsport in terza posizione a 78 millesimi dalla pole. Ricky Taylor è riuscito a migliorarsi proprio sul finale piazzando la Cadillac V-Series.R al quarto posto. A seguire l’Acura ARX-06 del Meyer Shank Racing, pilotata da Tom Blomqvist, e la BMW M Hybrid V8 di Sheldon van der Linde.
Settimo crono per Jordan Taylor, sulla seconda Cadillac del Wayne Taylor Racing, che ha preceduto l’Acura di Nick Yelloly, poleman nella recente 4 Ore di Le Castellet della ELMS. A completare la top-10 di classe GTP Frederik Vesti, sulla Cadillac del Whelen, e Gianmaria Bruni al volante della Porsche 963 LMDh del JDC-Miller MotorSports. Pur essendo fanalino di coda, l’Aston Martin Valkyrie LMH ha disputato la migliore qualifica della stagione con Roman De Angelis che ha chiuso a nove decimi dalla pole.
Seconda pole position consecutiva in classe GTD Pro per il team DragonSpeed (nella foto sopra). Dopo che Albert Costa era riuscito a siglare il riferimento nella qualifica della 12 Ore di Sebring, questa volta è toccato a Giacomo Altoè mettere tutti in riga sul circuito di Laguna Seca. Autore di 1’20”608, il veneto ha siglato la sua prima pole in IMSA. Alle spalle della Ferrari 296 GT3, per soli 36 millesimi, si è piazzato Dan Harper al volante della BMW M4 GT3 del team Paul Miller Racing.
A lungo in testa nella graduatoria dei tempi, Alexander Sims non è riuscito ad essere incisivo nei minuti decisivi chiudendo terzo con la sua Corvette Z06 GT3. Quarto crono per Klaus Bachler, sulla Porsche 911 GT3 del team AO Racing. L’alfiere della Corvette Nicky Catsburg ha completato la top-5 precedendo la Lamborghini Hurac GT3 dai Andrea Caldarelli e la Ford Mustang del leader di campionato Frederic Vervish.
Kenton Koch è stato il più rapido nella classe GTD (nella foto sopra). L’alfiere del Korthoff Competition Motors ha issato al comando della classifica la Mercedes AMG GT3 con un crono di 1’20”810. Per appena nove millesimi, Alec Udell si è dovuto accontentare della seconda piazzola. Il portacolori del DXDT Racing scatterà davanti la Ferrari di Onofrio Triarsi, terza a seguito della squalifica dell’Aston Martin di Casper Stevenson, trovata con un’altezza minima non conforme nelle verifiche post qualifica. Quarta piazza per il leader di campionato Russell Ward, sulla Mercedes del Winward Racing, che ha preceduto la Lamborghini di Danny Formal.
Sabato 10 maggio 2025, qualifica
1 - Eng-D.Vanthoor (BMW M Hybrid V8) - RLL - 1'12"854
2 - Jaminet-Campbell (Porsche 963) - Penske - 1'12"859
3 - Nasr-Tandy (Porsche 963) - Penske - 1'12"932
4 - R.Taylor-Albuquerque (Cadillac V-SeriesR) - WTR - 1'13"032
5 - Blomqvist-Braun (Acura ARX-06) - Meyer Shank - 1'13"058
6 - Wittmann-S.van der Linde (BMW M Hybrid V8) - RLL - 1'13"091
7 - J.Taylor-Deletraz (Cadillac V-SeriesR) - WTR - 1'13"368
8 - Yelloly-van der Zande (Acura ARX-06) - Meyer Shank - 1'13"535
9 - Aitken-Vesti (Cadillac V-SeriesR) - Whelen - 1'13"544
10 - Bruni-van der Helm (Porsche 963) - JDC Miller - 1'13"651
11 - Gunn-De Angelis (Aston Martin Valkyrie) - THOR - 1'13"718
12 - Costa-Altoè (Ferrari 296 GT3) - DragonSpeed - 1'20"608
13 - Hesse-Harper (BMW M4 GT3) - Paul Miller - 1'20"644
14 - Garcia-Sims (Corvette Z06 GT3) - Corvette - 1'20"673
15 - Heinrich-Bachler (Porsche 911 GT3) - AO Racing - 1'20"765
16 - Lucas-Koch (Mercedes AMG GT3) - Korthoff - 1'20"810
17 - Wickens-Udell (Corvette Z06 GT3) - DXDT - 1'20"819
18 - Milner-Catsburg (Corvette Z06 GT3) - Corvette - 1'20"883
19 - Caldarelli-Mapelli (Lamborghini Huracan GT3) - Pfaff - 1'20"899
20 - Turner-Stevenson (Aston Martin Vantage GT3) - HoR - 1'20"933
21 - Triarsi-Agostini (Ferrari 296 GT3) - Triarsi - 1'21"010
22 - Ward-Ellis (Mercedes AMG GT3) - Winward - 1'21"130
23 - Formal-Hindman (Lamborghini Huracan GT3) - WTR - 1'21"196
24 - Mies-Vervisch (Ford Mustang GT3) - Multimatic - 1'21"242
25 - Telitz-Kirchhöfer (Lexus RC F GT3) - Vasser Sullivan - 1'21"291
26 - Hawksworth-Thompson (Lexus RC F GT3) - Vasser Sullivan - 1'21"315
27 - Snow-Verhagen (BMW M4 GT3) - Paul Miller - 1'21"316
28 - Rockenfeller-Priaulx (Ford Mustang GT3) - Multimatic - 1'21"469
29 - Franco-Serra (Ferrari 296 GT3) - Conquest - 1'21"490
30 - Foley-Gallagher (BMW M4 GT3) - Turner - 1'21"495
31 - Goikhberg-Farnbacher (Lamborghini Huracan GT3) - Forte - 1'21"768
32 - Adelson-Skeer (Porsche 911 GT3) - Wright - 1'21"918
33 - Altzman-Megennis (Ford Mustang GT3) - Gradient - 1'22"194
34 - Iribe-Schandorff (Ferrari 296 GT3) - Inception - 1'22"219
35 - Monk-McAleer (Ferrari 296 GT3) - Triarsi - 1'23"368
36 - Fidani-Bell (Corvette Z06 GT3) - AWA - 1'23"653