World Endurance

Il punto della stagione
Ferrari regna, deludono Toyota e Porsche

Michele Montesano - XPB Images Con l’arrivo della pausa estiva, e i motori delle Hypercar spenti, si possono tirare le somm...

Leggi »
F4 Spanish

Il punto della stagione
Strauven vede il traguardo

Davide Attanasio È da un po' di tempo che non si parla di Formula 4 spagnola. La serie, infatti, ha già archiv...

Leggi »
indycar

Da Campos all’olimpo IndyCar
Palou ha conquistato l’America

Carlo Luciani Domenica 10 agosto 2025, sul tracciato di Portland, Alex Palou è entrato di diritto nella storia della IndyCa...

Leggi »
World Endurance

Genesis: completato lo shakedown
della GMR-001 LMDh a Le Castellet

Michele Montesano Nel caldo agosto francese, la Genesis GMR-001 LMDh ha mosso i suoi primi passi in pista. Come già annuncia...

Leggi »
formula 1

Griglia invertita per le gare Sprint
Questo sarà il futuro del Mondiale F1

Massimo Costa - XPB ImagesAl website The-Race, il CEO della F1 Stefano Domenicali ha rivelato che per il futuro, ma non nel ...

Leggi »
Rally

Ogier al via del Rally del Paraguay
per tentare la conquista del nono titolo

Michele Montesano Al suo esordio nel WRC, il Rally del Paraguay si preannuncia estremamente combattuto. Sui caratteristici ...

Leggi »
4 Mag 2014 [7:38]

Laguna Seca, qualifica: pole di Van Overbeek

Marco Cortesi

Per la prima volta una vettura LMP2 prevale nella qualifica per un round dello United SportsCar Championship. A riuscire nell’impresa è stato per il quarto appuntamento 2014 il team Extreme Speed. A Laguna Seca, grazie al quarantunenne americano Johannes Van Overbeek, una HPD ARX-03b si è issata al vertice delle classifiche battendo per poco più di due decimi la prima vettura Daytona Prototype, quella di Westbrook-Valiante per il team Spirit of Daytona. Scott Sharp e Ryan Dalziel partiranno terzi con la seconda HPD Extreme Speed davanti al duo dell’OAK Racing composto da Gustavo Yacaman ed Alex Brundle. A seguire, altre due vetture carrozzate Corvette: la Coyote di Fittipaldi-Barbosa e la Dallara dei fratelli Ricky e Jordan Taylor rimasti comunque a meno di un secondo dal top. Da segnalare il risultato soddisfacente, tutto considerato, della Lola Mazda diesel di Miller-Nunez, riuscita a precedere tutte le GT.

Proprio in classe GTLM, Corvette al vertice con Antonio Garcia, riuscito a precedere l’agile BMW di Jon Edwards. Il pacchetto è stato nuovamente ravvicinato con la Porsche di Tandy-Lietz, la seconda Corvette di Gavin-Milner e la seconda BMW di Auberlen-Priaulx racchiuse in poco più di due decimi.

Data la difficoltà del circuito ad accogliere oltre 50 vetture, il gruppo verrà diviso. I prototipi Challenge e le vetture della GT Daytona affronteranno una seconda gara, anche in questo caso della durata di due ore. A centrare la pole position è stata la Oreca FLM di Bruno Junqueira, al secondo centro consecutivo. Alle sue spalle, il secondo posto è stato agguantato da Renger Van Der Zande. In GT Daytona, il primo posto è andato a Canache-Pumpelly sulla prima delle Audi R8 del Flying Lizard. A seguire, la Porsche di MacNeil-Keen. Più indietro la Ferrari del campione in carica Alessandro Balzan e dello statunitense Jeff Westphal.

lo schieramento di partenza P/GTLM

1. fila
Brown/Van Overbeek (HPD ARX03b) – ExtremeSpeed - 1'18"561
Westbrook/Valiante (Coyote-Corvette) - Spirit of Daytona - 1'18"788
2. fila
Sharp/Dalziel (HPD ARX03b) – ExtremeSpeed - 1'18"970
Yacaman/Brundle (Morgan-Nissan) – OAK - 1'19"076
3. fila
Barbosa/Fittipaldi (Coyote-Corvette) – ActionExp - 1'19"175
Taylor/Taylor (Dallara-Corvette) – Taylor - 1'19"504
4. fila
Pruett/Rojas (Riley-Ford) – Ganassi - 1'19"962
Pew/Negri (Riley-Ford) – Shank - 1'20"107
5. fila
Meyrick/Legge (DeltaWing-AER) – Panoz - 1'20"327
Curran/Said (Coyote-Corvette) – Marsh - 1'21"393
6. fila
Nunez/Miller (Lola B12/60-Mazda) – Speedsource - 1'22"010
Magnussen/Garcia (Corvette Z06) – Corvette - 1'22"373
7. fila
Mueller/Edwards (BMW Z4) – Rahal - 1'22"578
Tandy/Lietz (Porsche 991) – CORE - 1'22"678
8. fila
Gavin/Milner (Corvette Z06) – Corvette - 1'22"768
Auberlen/Priaulx (BMW Z4) – Rahal - 1'22"810
9. fila
Farnbacher/Goossens (SRT Viper) – Riley - 1'23"076
Fisichella/Kaffer (Ferrari 458) – Risi - 1'23"142
10. fila
Long/Christensen (Porsche 991) – CORE - 1'23"263
Bomarito/Wittmer (SRT Viper) – Riley - 1'23"341
11. fila
Henzler/Sellers (Porsche 991) – Walker - 1'23"660
Tremblay/Long (Lola B12/60-Mazda) – Speedsource - 1'26"302

lo schieramento di partenza PC/GTD

1. fila
Ende/Junqueira (Oreca FLM09) – RSR - 1'19"723
Schultis/Van Der Zande Fuentes (Oreca FLM09) – Starworks - 1'20"117
2. fila
Diaz/Rayhall (Oreca FLM09) – 8Star - 1'20"421
Bennett/Braun (Oreca FLM09) – CORE - 1'20"453
3. fila
Cumming/Tagliani (Oreca FLM09) – RSR - 1'20"568
Shears/Ostella (Oreca FLM09) – Perf"Tech - 1'20"836
4. fila
Montecalvo/Jeannette (Oreca FLM09) – PR1 - 1'20"933
Miller/Simpson (Oreca FLM09) – JDC - 1'21"261
5. fila
Canache/Pumpelly (Audi R8) - Flying Lizard - 1'26"695
Macneil/Keen (Porsche 991) – AlexJob - 1'26"962
6. fila
Haase/Miller (Audi R8) – Miller - 1'27"101
Johansson/Marcelli (Ferrari 458) – Corsa - 1'27"121
7. fila
Neiman/Von Moltke (Audi R8) - Flying Lizard - 1'27"121
Bleekemolen/Keating (SRT Viper) – Riley - 1'27"327
8. fila
Snow/Heylen (Porsche 991) – Snow - 1'27"371
Cisneros/Giermaziak (Porsche 991) – NGT - 1'27"416
9. fila
Potter/Lally (Porsche 991) – Magnus - 1'27"448
Cameron/Palttala (BMW Z4) – Turner - 1'27"471
10. fila
James/Farnbacher (Porsche 991) – AlexJob - 1'27"549
Faieta/Faulkner (Porsche 991) – GB - 1'27"750
11. fila
Balzan/Westphal (Ferrari 458) – Corsa - 1'27"867
Lindsey/Estre (Porsche 991) – ParkPlace - 1'27"963
12. fila
Sweedler/Bell (Ferrari 458) – AIM - 1'28"234
Norman/Stanton (Porsche 991) – ParkPlace - 1'28"238
13. fila
Dempsey/Davis (Porsche 991) – Dempsey - 1'28"480
Carter/Davison (Aston Martin Vantage) – TRG - 1'29"051
14. fila
Calvert-Jones/Bell (Porsche 991) – Muehlner - 1'29"581
Espenlaub/Putman (Audi R8) – Fall-Line - 1'29"634
15. fila
Kvamme/Machavern (Porsche 991) – Muehlner - 1'30"205
Gerber/Cheever (Ferrari 458) - AF Corse - 1'34"022
16. fila
Fuentes/Bird (Oreca FLM09) – Starworks senza tempo
Bielefeld/Eversley (Oreca FLM09) – BAR1 senza tempo

CetilarDALLARA