formula 1

Hamilton e la situazione a Gaza
"Non possiamo restare a guardare"

Massimo Costa - XPB ImagesGli sportivi? Non devono occuparsi di quel che accade nel mondo. Stessa cosa per gli attori, i can...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
5 Mag 2014 [8:00]

Laguna Seca, gara: vincono Brown-Van Overbeek

Marco Cortesi

E’ arrivata a Laguna Seca la prima vittoria per un prototipo LMP2 nell’USCC. Partiti dalla pole, Ed Brown, proprietario del team Extreme Speed, e Johannes Van Overbeek, hanno conquistato una corsa che non ha visto nessuna situazione di caution. E il secondo è stato il protagonista indiscusso quando, ripresa l’HPD ARX03 dal suo compagno “gentleman” si è prodigato in un bel recupero. Con 15 minuti al termine (sulle due ore di gara regolamentari), Van Overbeek è andato all’attacco di Jordan Taylor e della Dallara del team Taylor, giunta seconda. Troppo in forma il quarantunenne americano.

Al terzo posto hanno terminato Scott Pruett e Memo Rojas, protagonisti a Sebring e a Long Beach mentre Fittipaldi-Barbosa e Westbrook-Valiante hanno completato la top-5. Da segnalare anche una bella gara del duo Yacaman-Brundle. Un errore ai box e un’uscita dell’inglese hanno costretto la Morgan del team OAK allo stop.

Anche n classe GTLM la vittoria è andata alla vettura partita dalla pole, quella di Antonio Garcia e Jan Magnussen. Il sorpasso decisivo è stato di quest’ultimo, riuscito ad infilarsi con poco più di 20 minuti alla fine sulla Ferrari di Fisichella. L’italiano, sopravanzato anche dalla BMW di Auberlen-Priaulx e dalla Porsche di Tandy-Lietz, ha assistito ad una gran battaglia conclusasi con un contatto che ha portato la Porsche 991 del team CORE a chiudere nelle retrovie. Torna quindi sul podio il team Risi dopo le vicissitudini di inizio anno.

Domenica 4 maggio 2014, gara

1 - Brown/Van Overbeek (HPD ARX03b) – ExtremeSpeed - 87 giri
2 - R.Taylor/J.Taylor (Dallara-Corvette) – Taylor - 5"833
3 - Pruett/Rojas (Riley-Ford) – Ganassi - 47"551
4 - Barbosa/Fittipaldi (Coyote-Corvette) – ActionExp - 1:23"725
5 - Westbrook/Valiante (Coyote-Corvette) - Spirit of Daytona - 1:23"855
6 - Curran/Said (Coyote-Corvette) – Marsh - 1 giro
7 - Tremblay/T.Long (Lola B12/60-Mazda) – Speedsource - 2 giri
8 - Magnussen/Garcia (Corvette Z06) – Corvette - 3 giri
9 - Auberlen/Priaulx (BMW Z4) – Rahal - 3 giri
10 - Fisichella/Kaffer (Ferrari 458) – Risi - 3 giri
11 - Henzler/Sellers (Porsche 991) – Walker - 3 giri
12 - Gavin/Milner (Corvette Z06) – Corvette - 3 giri
13 - D.Farnbacher/Goossens (SRT Viper) – Riley - 3 giri
14 - Bomarito/Wittmer (SRT Viper) – Riley - 3 giri
15 - P.Long/Christensen (Porsche 991) – CORE - 4 giri
16 - Tandy/Lietz (Porsche 991) – CORE - 4 giri
17 - D.Mueller/Edwards (BMW Z4) – Rahal - 4 giri
18 - Krohn/Jonsson (Ferrari 458) – Krohn - 5 giri
19 - Yacaman/Brundle (Morgan-Nissan) – OAK - 14 giri
20 - Meyrick/Legge (DeltaWing-AER) – Panoz - 21 giri
21 - Pew/Negri (Riley-Ford) – Shank - 22 giri
22 - Sharp/Dalziel (HPD ARX03b) – ExtremeSpeed - 42 giri
23 - Nunez/J.Miller (Lola B12/60-Mazda) – Speedsource - 57 giri
CetilarDALLARA