Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
14 Set 2015 [8:05]

Laguna seca, gara 2
Pigot, gara e titolo

Marco Cortesi

È andato a Spencer Pigot il titolo 2015 dell'Indy Lights. Il pilota della Florida, schierato dal team Juncos, ha preso il comando al via approfittando di un errore da parte di Max Chilton e non ha più lasciato spazio ai rivali, riuscendo ad assicurarsi il corposo premio da 1 milione di dollari che gli darà la chance di debuttare in IndyCar il prossimo anno. Nulla da fare per Jack Harvey che, dopo aver guadagnato diverse posizioni al via, è stato penalizzato per partenza anticipata. Mandato al fondo del gruppo, ha recuperato solo fino al nono posto.

Secondo si è così issato Sean Rayhall per il team 8Star, che si è nuovamente messo in mostra, mentre nonostante il testacoda alla prima curva, Chilton si è piazzato terzo. Solo quarto l'altro candidato al titolo, il compagno di Chilton al team Carlin, Ed Jones. Da segnalare due situazioni di safety-car, una per un guasto occorso alla vettura di Scott Anderson, l'altro per un incidente solitario, senza conseguenze, di Ethan Ringel in curva 4.

Domenica 13 settembre 2015, gara

1 - Spencer Pigot - Juncos - 38 giri
2 - Sean Rayhall – 8Star - 2"0542
3 - Max Chilton - Carlin - 6"6068
4 - Ed Jones - Carlin - 16"4241
5 - Shelby Blackstock - Andretti - 17"7539
6 - RC Enerson - Schmidt - 18"4063
7 - Juan Piedrahita - Belardi - 27"4876
8 - Felix Serralles - Belardi - 28"7076
9 - Jack Harvey - Schmidt - 29"8248
10 - Kyle Kaiser - Juncos - 30"1385
11 - Heamin Choi - Schmidt - 1'08"2969

Giro più veloce: Max Chilton - 1'16"163

Ritirati
12° giro - Ethan Ringel
3° giro - Scott Anderson

Il campionato finale
1. Pigot 357; 2. Harvey 330; 3. Jones 324; 4. Enerson 295; 5. Chilton 256; 6. Kaiser 237; 7. Serralles 225; 8. Piedrahita 223; 9. Anderson 219; 10. Blackstock 218.
DALLARARS Racing