formula 1

Hamilton e la situazione a Gaza
"Non possiamo restare a guardare"

Massimo Costa - XPB ImagesGli sportivi? Non devono occuparsi di quel che accade nel mondo. Stessa cosa per gli attori, i can...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
21 Feb 2019 [15:44]

L'americano Das con Fortec

Jacopo Rubino

Cameron Das è il primo pilota Fortec per l'edizione 2019 della Formula European Masters. Il 18enne statunitense lo scorso anno ha concluso al quinto posto nell'Euroformula Open, salendo quattro volte sul podio, e proseguirà così la sua gavetta con le "tradizionali" vetture Dallara di F3.

"Durante l'inverno abbiamo fatto grandi progressi, migliorando la macchina e capendo come adattare il mio stile di guida alla F312", ha commentato Das, il cui mentore è Jamie Green, alfiere Audi nel DTM . Cimentandosi nella serie erede del vecchio FIA F3, il giovane statunitense condividerà gli stessi weekend di gara con il suo coach.

La stagione agonistica di Das in ogni caso è già iniziata ufficialmente, con la seconda partecipazione alla Toyota Racing Series in Nuova Zelanda: per lui la settima posizione in graduatoria e una vittoria nella corsa sprint a Manfeild, sfruttando la griglia invertita.

Considerando il precedente FIA Formula 3 European Championship, per la Fortec si tratta invece di un rientro in pianta stabile dopo l'ultimo campionato completo disputato nel 2015. Lo scorso la scuderia britannica era già tornata dalla tappa di Zandvoort con una sola macchina per Petru Florescu, ma per problemi di budget il rumeno si era fermato già alla vigilia di Misano.