Rally

Rally di Zlín
Kopecky profeta in patria, Mabellini 3°

Michele Montesano Anche quest’anno il Barum Rally di Zlín ha confermato la tradizione che vuole un pilota ceco salire sul g...

Leggi »
F4 Italia

Il punto della stagione
Nakamura giocoliere verso il titolo

Massimo CostaLa prima evidenza del campionato italiano di Formula 4 2025, è che non ci sono rookie in grado di lottare per ...

Leggi »
F4 CEZ

Il punto della stagione
Jenzer campione, Trappa non ancora

Davide AttanasioLa foto di copertina scelta per questo "punto" non è casuale. Rappresenta infatti come forse megli...

Leggi »
IMSA

Sargeant torna alle corse
Al via con la LMP2 del PR1 Mathiasen

Michele Montesano Certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano. Logan Sargeant è pronto a riprendere il...

Leggi »
formula 1

Horner il rosicone
L'ironia di Stella e Brown

Massimo Costa - XPB Images Che la Red Bull abbia sempre avuto problemi nell'ammettere la superiorità degli avversari lo...

Leggi »
World Endurance

Il punto della stagione – Seconda parte
BMW e Alpine i primi tra gli inseguitori

Michele Montesano - XPB Images Tra i campionati con il più alto numero di costruttori impegnati in pista, il FIA WEC può co...

Leggi »
dtm Lausitzring – Gara 2<br />Bortolotti vittoria e leadership
20 Ago 2023 [15:26]

Lausitzring – Gara 2
Bortolotti vittoria e leadership

Michele Montesano

Dimostrazione di forza da parte di Mirko Bortolotti sul circuito del Lausitzring. Al termine di un intenso duello con Ricardo Feller, il pilota della Lamborghini SSR Performance ha conquistato la sua seconda affermazione stagionale salendo al comando della classifica generale del DTM. Gradino più basso del podio per Luca Stolz che, grazie alla strategia del muretto box HRT, ha preceduto l’ex leader di campionato Thomas Preining.

Pur scattando dalla pole position, Bortolotti non è riuscito ad allungare sugli inseguitori. Costretto a trasportare 20 kg di peso handicap, l’ufficiale Lamborghini fin dalle prime battute ha dovuto fare i conti con il feroce pressing messo in atto da Feller. Bortolotti ha avuto solamente un attimo di tregua quando, nel corso del venticinquesimo minuto di gara, il pilota Audi ha commesso un errore andando largo all’uscita di curva sette.

Ciò nonostante Feller è riuscito nuovamente a portarsi a ridosso del battistrada. A seguire la coppia di testa Preining, il quale ha approfittato dello scontro fratricida tra le Lamborghini di Franck Perera e Clemens Schmid, avvenuto allo scoccare del ventesimo minuto di gara, per risalire in zona podio. Nell’arco del ventiduesimo passaggio, il terzetto di testa è rientrato in contemporanea ai box. Mentre Bortolotti e Feller sono usciti mantenendo immutate le posizioni, Preining è scivolato dietro Stolz, salito al terzo posto grazie ad un undercut.

L’ultima frazione di gara ha visto Bortolotti difendersi strenuamente dai continui attacchi di Feller. Lo svizzero, complice un’Audi R8 più veloce nell’ultimo settore, ha provato ripetutamente l’affondo alla staccata di curva uno. Ma al termine di un duello estenuante, viste anche le alte temperature registrate al Lausitzring, Bortolotti è riuscito ad avere la meglio tagliando il traguardo con un margine di appena tre decimi su Feller. Dopo nove vincitori diversi in altrettante gare disputate, il trentino della Lamborghini è stato il primo pilota a conquistare il secondo successo stagionale nel DTM.

Non riuscendo a tenere il passo di Stolz, Preining si è dovuto accontentare del quarto posto seguito dal suo compagno di squadra Dennis Olsen. Scattato dalla nona piazzola, ancora una volta Lucas Auer si è reso protagonista di una gara solida culminata al sesto posto davanti al vincitore di gara 1 Jack Aitken. L’inglese della Ferrari è stato coinvolto dapprima in un contatto con David Schumacher, con quest’ultimo costretto al ritiro, e poi con Kelvin van der Linde il quale ha ricevuto una bandiera bianco-nera prima di terminare la gara in ottava posizione. Top 10 completata dalle BMW M4 GT3 di Marco Wittmann e René Rast. Tredicesimo al traguardo, Sheldon van der Linde ha cercato di raddrizzare una giornata iniziata con il ventunesimo crono in qualifica.

Domenica 20 agosto 2023, gara 2

1 - Mirko Bortolotti (Lamborghini Huracán) - SSR - 45 giri
2 - Ricardo Feller (Audi R8 LMS) - Abt - 0"353
3 - Luca Stolz (Mercedes AMG) - HRT - 1"542
4 - Thomas Preining (Porsche 911 R) - Manthey - 4"012
5 - Dennis Olsen (Porsche 911 R) - Manthey - 9"660
6 - Lucas Auer (Mercedes AMG) - Winward - 11"893
7 - Jack Aitken (Ferrari 296) - Emil Frey - 14"717
8 - Kelvin van der Linde (Audi R8 LMS) - Abt - 16"372
9 - Marco Wittmann (BMW M4) - Project 1 - 17"161
10 - René Rast (BMW M4) - Schubert - 19"064
11 - Thierry Vermeulen (Ferrari 296) - Emil Frey - 19"594
12 - Marvin Dienst (Porsche 911 R) - Toksport - 27"595
13 - Sheldon van der Linde (BMW M4) - Schubert - 30"427
14 - Arjun Maini (Mercedes AMG) - HRT - 31"136
15 - Luca Engstler (Audi R8 LMS) - Engstler - 32"832
16 - Tim Heinemann (Porsche 911 R) - Toksport - 35"171
17 - Jusuf Owega (Mercedes AMG) - BWT - 35"856
18 - Sandro Holzem (BMW M4) - Project 1 - 43"016
19 - Alessio Deledda (Lamborghini Huracán) - SSR - 1 giro

Giro più veloce: Luca Stolz 1'21"174

Ritirati
Maximilian Paul (Lamborghini Huracán) - Grasser
Ayhancan Güven (Porsche 911 R) - Team75
Maro Engel (Mercedes AMG) - Landgraf
Clemens Schmid (Lamborghini Huracán) - Grasser
Patric Niederhauser (Audi R8 LMS) - Tresor
David Schumacher (Mercedes AMG) - Winward
Franck Perera (Lamborghini Huracán) - SSR
Mattia Drudi (Audi R8 LMS) - Tresor
Laurin Heinrich (Porsche 911 R) - Team75

Il campionato
1.Bortolotti 138 punti; 2.Preining 131; 3.Feller 119; 4.S.van der Linde 103; 5.Auer 94; 6.Engel 81; 7.Olsen 78; 8.Rast 68; 9.K.van der Linde 67; 10.Perera 66.