formula 1

Baku - Qualifica
Verstappen nel caos delle rosse
Sainz secondo, Antonelli quarto

Massimo Costa - XPB ImagesSei bandiere rosse tra Q1, Q2, Q3. Qualche goccia di pioggia che ha reso infide le linee bianche. ...

Leggi »
Regional European

Montmelò - Gara 1
De Palo di forza su Slater

Giulia RangoÈ stato Matteo De Palo a uscire trionfante dalla gara 1 di Montmelò, centrando la quarta vittoria stagionale dop...

Leggi »
F4 Spanish

Jerez - Gara 1
Lammers penalizzato
Eyckmans ne approfitta

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyA Jan Przyrowski non piacciono le partenze dal palo. Facciamo fatica a ricordarne una p...

Leggi »
Eurocup-3

Jerez - Gara 1
Vince Tarnvanichkul, Colnaghi terzo

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyVittoria di Enzo Tarnvanichkul e del team Campos nella prima gara dell'Eurocup-3 a ...

Leggi »
F4 Italia

Montmelò - Gara 1
Nakamura solitario, Olivieri terzo

Massimo Costa - Foto SpeedyUn altro passo, enorme, verso la conquista del titolo tricolore della F4. Lo ha compiuto Kean Nak...

Leggi »
FIA Formula 2

Baku – Gara 1
Prima vittoria di Beganovic
Doppietta Hitech con Browning

Luca BassoEra arrivato più volte vicino alla sua prima vittoria in Formula 2, ma per un motivo o per un altro Dino Beganovic...

Leggi »
9 Ott 2005 [14:31]

Lausitzring, gara 1: prima vittoria per la Francia con Lapierre

Netta vittoria di Nicolas Lapierre del team Francia gestito da Jean-Paul Driot, titolare della Dams che gestisce la Lola-Zytek bianco-rossa-blu. Per la Dams la soddisfazione è doppia perché al secondo posto ha concluso Neel Jani della Svizzera, la cui monoposto è assistita dalla squadra francese. Al Lausitzring, nella gara sprint, si è quindi interrotto il dominio di Nelson Piquet che a Brands Hatch aveva colto la pole e due successi nelle due corse. Vedremo se Lapierre, ieri in pole, riuscirà a ripetere quanto ottenuto dal Brasile quindici giorni fa. Piquet ha comunque conquistato il terzo posto in scia a Jani.
Lapierre ha avuto vita facile. Azzeccata la partenza lanciata, ha subito messo tra se e Jani qualche metro di vantaggio in quanto alla prima curva si è scatenato il caos; Scott Speed, che partiva al fianco di Lapierre col secondo tempo, è stato colpito alla prima curva dall'ottimista Robbie Kerr che aveva tentato un sorpasso improbabile. Per entrambi, il ritiro. Nel caos, sono rimasti coinvolti Adam Khan, Alvaro Parente e Jos Verstappen. L'olandese si è ritrovato con la ruota posteriore destra divelta, ma è riuscito a raggiungere i box. Parente ha perso l'ala anteriore e poi si è fermato ai box col posteriore malmesso, mentre Khan aveva la bandella sinistra che sfregava contro la ruota anteriore lasciando una scia di fumo. Anziché rientrare subito ai box, Khan ha stranamente proseguito creando problemi a se stesso e a chi lo seguiva (ricordiamo che a Brands Hatch l'inglese di origini pakistane pur doppiato non dava strada ai più veloci). Sarebbe stato meglio che gli uomini del suo team, Super Nova, gli avessero intimato di rientrare nella pit-lane, ma così non è stato. Al 3° giro, la bandella si è staccata pericolosamente proprio nel rettilineo di arrivo venendo colpita dalle altre vetture. Con l'asfalto pieno di pericolosi pezzi di carbonio, si è reso necessario l'intervento della safety-car.
Notevole la partenza di Jonny Reid (Nuova Zelanda) che dalla settima fila ha recuperato in un giro fino al quinto posto indovinando il canale giusto in occasione dell'incidente al via. Enrico Toccacelo del team Italia è partito male dalla quarta fila, ma per fortuna alla prima curva si è tenuto lontano dai guai. Alla fine ha concluso ottavo dopo avere ingaggiato un bella lotta con Alex Yoong (Malesia) e Sean McIntosh (Canada). Il pilota romano ha utilizzato soltanto una volta (il regolamento ne consente l'uso per quattro volte) il pulsante che permette alle monoposto della A1 Grand Prix di guadagnare per un breve momento 500 giri/motore.
Yoong non è veloce in qualifica, ma in gara, come dimostrato a Brands Hatch, fa valere la sua esperienza e riesce sempre a concludere a punti. Bravo anche McIntosh, pilota di F.Renault 2.0 inglese. L'attesa Germania non ha fatto meglio del quinto posto con Timo Scheider. Da segnalare un fuoripista di Karun Chandhok (India) e un errore di Khalil Beschir (Libano), che in ritardo di staccata ha speronato Tengyi Jiang (Cina). Beschir è il pilota che a Brands Hatch si era ribaltato urtato da Toccacelo per non avere minimamente guardato negli specchietti.
Dagli 80.000 spettatori che la A1 Grand Prix aveva racimolato nei tre giorni di prove e gara, si è passati ai 25.000 del Lausitzring. Un calo comprensibile considerando la zona sperduta in cui si trova il circuito, a metà strada tra Berlino e Dresda, ma comunque numeri sempre interessanti per una categoria completamente inedita.

Max Shore

Nella foto, Nicolas Lapierre.

L'ordine di arrivo di gara 1, domenica 9 ottobre 2005

1 - Francia - Nicolas Lapierre - 18 giri in 30'10"429
2 - Svizzera - Neel Jani - a 2"013
3 - Brasile - Nelson Piquet - a 2"458
4 - Nuova Zelanda - Jonny Reid - a 8"046
5 - Germania - Timo Scheider - a 8"851
6 - Malesia - Alex Yoong - a 23"419
7 - Canada - Sean McIntosh - a 24"009
8 - Italia - Enrico Toccacelo - a 24"525
9 - Messico - David Martinez - a 25"409
10 - Irlanda - Ralph Firman - a 26"581
11 - Giappone - Hideki Noda - a 27"842
12 - Repubblica Ceca - Tomas Enge - a 28"242
13 - Sud Africa - Tomas Scheckter - a 40"261
14 - Austria - Mathias Lauda - a 41"007
15 - Indonesia - Ananda Mikola - a 42"635
16 - Australia - Christian Jones - a 43"456
17 - India - Karun Chandhok - a 43"879
18 - Cina - Tengyi Jiang - a 2 giri

Ritirati
0 giri - Olanda - Jos Verstappen
0 giri - Gran Bretagna - Robbie Kerr
0 giri - Stati Uniti - Scott Speed
2° giro - Pakistan - Adam Khan
3° giro - Portogallo - Alvaro Parente
7° giro - Libano - Khalil Beschir

Il campionato
1.Brasile punti 29; 2.Nuova Zelanda 22; 3.Francia 19; 4.Australia 16; 5.Messico 15; 6.Malesia e Svizzera 11; 8.Germania 7; 9.Gran Bretagna e Canada 6; 11.Sud Africa 5; 12.Pakistan e Olanda 4; 14.Portogallo, Giappone e Italia 3; 17.Irlanda 2.