Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
29 Feb 2008 [13:07]

Le Castellet - 3° turno
Grosjean abbatte il record

In sette sotto il record. Dopo soli tre turni di prove, la nuova Dallara-Renault della GP2 ha abbattuto il limite del tracciato 3D di Le Castellet. Romain Grosjean, del team ART, ha ottenuto il crono di 1'12"031, inferiore di mezzo secondo al tempone fatto segnare il 17 marzo del 2006 da Josè Maria Lopez (1'12"547) con la Dallara targata Super Nova. C'è parecchia euforia nel paddock di Le Castellet tra i tredici team manager della GP2. La monoposto reagisce bene alle richieste e alle sollecitazioni dei piloti e degli ingegneri.

A parte qualche problema di routine, piuttosto logici per una monoposto che ha percorso circa 500 chilometri per ognuno dei piloti presenti, sembra lontano anni luce il difficile debutto della vettura GP2 nel 2005. E considerando che siamo appena agli inizi dello sviluppo, le prestazioni non potranno che aumentare.

Romain Grosjean ha scavalcato nei minuti finali della sessione di questa mattina, iniziata con 45' di ritardo per la presenza di una densa nebbia, Pastor Maldonado. Il venezuelano del team Piquet appare perfettamente ristabilitosi dopo l'incidente in bicicletta della scorsa estate e già nei test dello scorso novembre era stato tra i protagonisti assoluti.

Il primo ad infrangere il record di Lopez era stato Adrian Valles del team FMSI: "Potevo fare ancora meglio, ma ho perso due marce nell'ultima curva", ha raccontato il pilota spagnolo. Giorgio Pantano ha terminato la sessione al quarto posto impressionando il personale della Racing Engineering e soprattutto il proprietario della squadra, Alfonso D'Orleans: "Mamma mia quanto va forte Giorgio", ha commentato col suo perfetto italiano.

Luca Filippi del team ART si è inserito al quinto posto con facilità precedendo Bruno Senna (Arden), costantemente tra i top ten, e Karun Chandhok (iSport), che ha risolto alcuni problemi della posizione di guida. Questi i magnifici sette che hanno infranto il vecchio record di Lopez. Davide Valsecchi sta convincendo chilometro dopo chilometro ed è decimo (1'12"652) con la Dallara della Durango mentre Paolo Nocera (BCN) ha il ventiquattresimo tempo con 1'13"696 che per ora rimane la sua migliore prestazione dei tre turni.

Massimo Costa

Nella foto, Romain Grosjean (Photo Pellegrini)

I tempi del 3° turno, venerdì 29 febbraio 2008

1 - Romain Grosjean - ART - 1'12"031 - 40
2 - Pastor Maldonado - Piquet - 1'12"129 - 25
3 - Adrian Valles - FMSI - 1'12"155 - 35
4 - Giorgio Pantano - Racing Engineering - 1'12"241 - 38
5 - Luca Filippi - ART - 1'12"357 - 22
6 - Bruno Senna - iSport - 1'12"411 - 28
7 - Karun Chandhok - iSport - 1'12"439 - 15
8 - Vitaly Petrov - Campos - 1'12"574 - 36
9 - Andreas Zuber - Piquet - 1'12"619 - 32
10 - Davide Valsecchi - Durango - 1'12"652 - 28
11 - Alvaro Parente - Super Nova - 1'12"673 - 32
12 - Sebastien Buemi - Arden - 1'12"766 - 38
13 - Mike Conway - Trident - 1'12"799 - 32
14 - Yelmer Buurman - Arden - 1'12"818 - 24
15 - Kamui Kobayashi - Dams - 1'12"894 - 22
16 - Christian Bakkerud - Super Nova - 1'12"901 - 34
17 - Andy Soucek - FMSI - 1'12"997 - 38
18 - Javier Villa - Racing Engineering - 1'13"057 - 17
19 - Jerome D'Ambrosio - Dams - 1'13"190 - 37
20 - Alberto Valerio - Durango - 1'13"211 - 42
21 - Ben Hanley - Campos - 1'13"334 - 14
22 - Diego Nunes - DPR - 1'13"448 - 22
23 - Ho Pin Tung - Trident - 1'13"577 - 40
24 - Paolo Nocera - BCN - 1'13"696 - 30
25 - Milos Pavlovic - BCN - 1'14"383 - 30
26 - Michael Herck - DPR - 1'14"556 - 24
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI