formula 1

Hamilton e la situazione a Gaza
"Non possiamo restare a guardare"

Massimo Costa - XPB ImagesGli sportivi? Non devono occuparsi di quel che accade nel mondo. Stessa cosa per gli attori, i can...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
7 Lug 2024 [13:08]

Le Castellet - Gara 2
Seconda affermazione di Colnaghi

Davide Attanasio

Nel momento in cui neanche Keanu Al Azhari (MP Motorsport) riesce ad acciuffarti, allora ci si rende conto che Mattia Colnaghi (MP Motorsport) ha semplicemente una marcia in più, in questo round della F4 spagnola sul circuito Paul Ricard di Le Castellet. In gara 1 pole position, vittoria e giro veloce, in gara 2 pole position, vittoria e giro veloce. Nulla di più perfetto.

Si tratta di ciò che gli inglesi chiamerebbero clean sweep, ossia "fare tabula rasa" conquistando tutto il conquistabile. In attesa di gara 3, in cui Maciej Gładysz (MP Motorsport) si è guadaganato la prima pole della sua annata, e dove Colnaghi si è qualificato quinto, la seconda corsa della serie iberica è stata interrotta da una bandiera rossa, provocata da un incidente in corrispondenza dell'ultima curva che ha visto accatastate le Tatuus di Tim Gerhards, Preston Lambert e Maximiliano Restrepo. 

Tempo di recuperare le vetture e ripartire che, con la safety-car in procinto di dare il secondo via libera tramite una rolling start (partenza lanciata), altre due piloti erano fermi all'altezza del tratto centrale della pista: si è trattato di Adam Al Azhari e Yevan David. La vettura di sicurezza ha mantenuto compatti i protagonisti per altre due tornate, con la corsa ripresa a dieci minuti dalla bandiera a scacchi.

Colnaghi ha imposto un ritmo insostenibile per Al Azhari, che dopo aver superato Gładysz al via si è dovuto difendere dai tentativi di controsorpasso del polacco, a ogni modo sul podio con un bel ritmo da sfruttare in gara 3. Giù dal podio Ernesto Rivera (Campos), che ha però agganciato Lucas Fluxá (MP Motorsport) al quarto posto della classifica piloti. 

Il centroamericano ha preceduto un combattivo James Egozi (Campos) e Juan Cota (Drivex): i tre si sono contraddistinti per aver sorpassato Griffin Peebles (MP Motorsport), settimo classificato, nell'arco dello stesso giro in tre punti distinti del tracciato. Stazionava in zona punti Nathan Tye (Campos) quando ha alzato bandiera bianca a pochi passaggi dal termine.

Hanno chiuso la stessa zona punti Jan Przyrowski (Campos) e Ádám Hideg (Cram), bravissimo nell'acciuffare l'ultimo punticino garantito dal nono posto (gara 2, la più corta, garantisce meno punti) al termine di una battaglia con Fluxá - che si è girato all'ultima curva - e Thomas Strauven (Rodin), decimo. Peccato per Matteo Quintarelli (Saintéloc), come Tye nei punti quando qualche problema deve aver ostacolato la sua prestazione.

Aggiornamento: una posizione di penalità a Hideg per un sorpasso irregolare su Strauven. Il pilota ungherese ha perso così il punto del nono posto a favore dello stesso Strauven. René Lammers (MP Motorsport) è stato penalizzato di 5 secondi per aver superato la macchina 93 (Quintarelli) fuori dal circuito. Stessa pena comminata a Lia Block (GRS) per la medesima dinamica avvenuta con Lenny Ried (Monlau).

Domenica 7 luglio 2024, gara 2

1 - Mattia Colnaghi - MP Motorsport - 10 giri in 50'47"676
2 - Keanu Al Azhari - MP Motorsport - 1"904
3 - Maciej Gładysz - MP Motorsport - 2"893
4 - Ernesto Rivera - Campos - 4"922
5 - James Egozi - Campos - 7"320
6 - Juan Cota - Drivex - 7"916
7 - Griffin Peebles - MP Motorsport - 8"272
8 - Jan Przyrowski - Campos - 8"667
9 - Thomas Strauven - Rodin - 11"702
10 - Ádám Hideg - Cram - 10"556 **
11 - Andrés Cárdenas - Campos - 12"081
12 - Gabriel Gómez - TC Racing - 12"342
13 - Francisco Macedo - Drivex - 12"768
14 - Mikkel Pedersen - Drivex - 13"341
15 - Matteo Quintarelli - Saintéloc - 14"377
16 - René Lammers - MP Motorsport - 17"840 *
17 - Filippo Fiorentino - Cram - 19"381
18 - Wiktor Dobrzański - Tecnicar - 20"521
19 - Rehan Hakim - Monlau - 21"576
20 - Enzo Tarnvanichkul - Campos - 21"739
21 - Lorenzo Castillo - Tecnicar - 22"811
22 - Cristian Cantú - TC Racing - 23"599
23 - Lia Block - GRS - 23"798 *
24 - Lucas Fluxá - MP Motorsport - 25"928
25 - Peter Bouzinelos - Rodin - 26"338
26 - Lenny Ried - Monlau - 26"572
27 - Alexander Jacoby - GRS - 26"941
28 - Matúš Ryba - Drivex - +2 giri

* 5" di penalità
** 1 posizione di penalità

Ritirati
Nathan Tye
Douwe Dedecker
Adam Al Azhari
Yevan David
Tim Gerhards
Preston Lambert
Maximiliano Restrepo

Il campionato
1.Al Azhari 117 punti; 2.Colnaghi 81; 3.Strauven 76; 4.Fluxá, Rivera 74; 6.Egozi 56; 7.Gładysz 55; 8.Tye 38; 9.Przyrowski 35; 10.Cota 25; 11.Peebles 24; 12.Bouzinelos, Quintarelli, Lammers 20; 15.Cárdenas 11; 16.Hideg 8; 17.David 6; 18.Tarnvanichkul 5; 19.Gerhards 2; 20.Dedecker, Macedo 1.
TatuusAutoTecnicaMotoriF4 SpanishEurocup3Campos RacingTC_RacingRS Racing