dtm

Norisring – Gara 2
Preining batte le Ferrari

Michele Montesano Primo successo stagionale per Thomas Preining nel DTM. Al termine di una gara intensa e decisa all’ultimo...

Leggi »
Regional European

Budapest - Gara 2
Il riscatto di Slater

Giulia Rango È stato Freddie Slater ad aggiudicarsi la seconda gara del weekend ungherese della Regional by Alpine, centrand...

Leggi »
FIA Formula 2

Silverstone - Gara 2
Crawford nella pioggia

Massimo Costa Jak Crawford sta vivendo una delle migliori stagioni agonistiche della sua ormai lunga carriera in monopo...

Leggi »
FIA Formula 3

Silverstone - Gara 2
Boya maestro nel meteo inglese

Davide AttanasioLa tuta e i capelli fradici, la felicità nel cuore di chi sa che ha vinto, per la prima volta, una feature r...

Leggi »
Regional European

Budapest - Qualifica 2
Deligny conquista la pole

Giulia Rango - Foto Galli In una mattinata di qualche grado più fresca a Budapest, complice l’assenza del sole, è stato Enzo...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Qualifica
Terza pole stagionale per Palou

Carlo Luciani A distanza di due settimane dall’appuntamento di Road America, la IndyCar è tornata in pista a Mid-Ohio, pri...

Leggi »
3 Apr 2011 [18:30]

Le Castellet - Gara
Pescarolo torna grande, start caotico

Marco Cortesi

Spettacolare ritorno per il team Pescarolo alla 1000 chilometri del Paul Ricard. Pur partendo dal fondo a causa di un'irregolarità tecnica, il trio composto da Emmannuel Collard, Julien Jousse e Christophe Tinseau si è imposto al termine di una gara disputata per buona parte al vertice. In seconda posizione hanno concluso Andrea Belicchi e Jean-Christophe Boullion, in recupero dopo un problema iniziale con una portiera che li aveva costretti ad un lungo stop. Nonostante il giro riguadagnato nel finale, la vittoria è andata alla Pescarolo-Judd ufficiale, e dopo il successo del team Oreca a Sebring, è stata di nuovo una LMP1 concepita per il vecchio regolamento a prevalere.

Ad aprire la corsa è stato un clamoroso errore della direzione gara, che ha dato semaforo verde nonostante la safety-car fosse rimasta in pista al termine del giro di lancio, causando un contatto multiplo che ha tolto di mezzo tre delle Porsche 997 in pista, comprese quelle ufficiali di Lieb/Lietz e Henzler/Pilet. Nei primi giri, insieme al recupero della vettura vincitrice, si sono anche consumati i problemi di casa Rebellion, con la Lola-Toyota polesitter fermata ai box, vittima di problemi al cambio. Mai stata in lotta per una posizione di vertice, la nuova Aston Martin LMP1 è stata in pratica protagonista di una lunga sessione di test.

In LMP2, la vittoria è andata ad una vettura motorizzata Nissan, ma non ad un'Oreca 03. A vincere è stato, al debutto, il team Greaves, con l'equipaggio Ojjeh/Chalandon/Kimber-Smith. In seconda posizione ha chiuso la Lola-Judd del Pecom Racing, gestito dall'AF Corse. La squadra italiana ha visto sfuggire anche la vittoria in GT. Autore di un bel recupero su Giancarlo Fisichella, Rob Bell ha conquistato il successo insieme al neoassunto James Walker, ex monoposto. La doppietta delle Ferrari F458 Italia è stata netta, grazie anche al disastroso pronti-via e ai problemi tecnici dell'Aston Martin Vantage di Enge/Muller/Nygaard. Tra i gentleman si sono imposti Horst Felbermayr padre e figlio, insieme a Christian Ried su Porsche 997, davanti a Marco Cioci, Piergiuseppe Perazzini e Stéphane Lemeret. In Formula Le Mans, hanno prevalso Schultis/Simon/Schell.

Nella foto, la Pescarolo vincitrice

Gara, domenica 3 aprile 2011

1 - Collard/Tinseau/Jousse (Pescarolo-Judd) – Pescarolo - 185 giri
2 - Belicchi/Boullion (Lola B10/60-Toyota) – Rebellion - 184
3 - Ojjeh/Chalandon/Kimber-Smith (Zytek Z11SN-Nissan) – Greaves - 179
4 - Perez/Russo/Kaffer (Lola B11/40-Judd) – Pecom - 179
5 - Leventis/Watts/Kahne (HPD ARX-01d) – Strakka - 177.
6 - Kraihamer/de Crem (Oreca 03-Nissan) – Boutsen - 175
7 - Jani/Prost (Lola B10/60-Toyota) – Rebellion - 175
8 - Amaral/Pla (Zytek 09SC) – ASM - 174
9 - Gates/Garofall/Philipps (Lola EX265-Judd) – RLR - 174.
10 - Frey/Meichtry/Ebbesvik (Oreca-Judd) - Race Performance - 174
11 - Erdos/Newton/Collins (HPD ARX-01d) – Mallock - 173
12 - Schultis/Simon/Schell (Oreca FLM09) – Pegasus - 170
13 - Julian/Zugel/Petersen (Oreca FLM09) – Genoa - 170.
14 - Bell/Walker (Ferrari F458 Italia) – JMW - 170
15 - Fisichella/Bruni (Ferrari F458 Italia) - AF Corse - 169
16 - Rosier/Luco/Basso (Norma M200P-Judd) - Extreme Limite - 169
17 - Ried/Felbermayr/Felbermayr (Porsche 997) – Felbermayr - 167.
18 - Perazzini/Cioci/Lemeret (Ferrari F430) - AF Corse - 167
19 - Peter/Broniszewski (Ferrari F430) – Kessel - 167
20 - Christodolou/Hummel/Quaife (Ferrari F430) - AF Corse - 166
21 - Farnbacher/Simonsen (Ferrari F458 Italia) – Hankook - 163.
22 - Kauffman/Aguas/Cirò (Ferrari F430) - CRS Racing - 163
23 - Melo/Vilander (Ferrari F458 Italia) - AF Corse - 161
24 - Hartshorne/Keating/Keen (Oreca FLM09) – Garner - 157
25 - Rodrigues/Menahem/Misslin (Oreca FLM09) – JMB - 142.
26 - Enge/Muller/Nygaard (Aston Martin Vantage) - Aston Martin - 140
27 - Armindo/Narac (Porsche 997) – IMSA - 137
28 - Dolan/Hancock (Aston Martin Vantage) – Jota - 105
29 - Mucke/Primat/Turner (Aston Martin AMR1) - Aston Martin - 96.
30 - Moro/Marroc/Shanqi (Oreca FLM09) – Hope - 93
31 - Beche/Thiriet/Firth (Oreca 03-Nissan) – TDS - 91
32 - Pilet/Henzler (Porsche 997) – IMSA - 2
33 - Goossens/Holzer (Porsche 997) – Prospeed - 0.
34 - Lieb/Lietz (Porsche 997) – Felbermayr - 0
Cetilar