F4 Italia

L’inchiesta dopo il crash di Imola
Come evitare gli incidenti in partenza
Il parere del paddock della F4 Italia

Massimo Costa Quello che è accaduto nella fase di partenza della seconda gara della F4 Italia a Imola, verrà ricordato come...

Leggi »
elms

Gibson svilupperà il motore delle
nuove LMP2 con Nissan, Bosch e Xtrac

Michele Montesano In occasione dell’ultima 24 Ore di Le Mans, FIA e ACO avevano svelato il futuro della categoria LMP2. Olt...

Leggi »
Formula E

Nissan: arriva la conferma di Nato
Pluriennale per il campione Rowland

Michele Montesano Nel segno della stabilità. Reduce dalla conquista del titolo piloti e dopo aver sfiorato quello team, Nis...

Leggi »
formula 1

Paura per Colapinto
nei test Pirelli a Budapest

Massimo CostaDovevano essere due tranquille giornate di test Pirelli in ottica 2026 quelle di Budapest, come se ne svolgono ...

Leggi »
Rally

Hyundai al via anche il prossimo anno
Resta in dubbio la presenza dal 2027

Michele Montesano Il WRC sta vivendo un periodo tutt’altro che florido. Con due costruttori e mezzo impegnati, il Mondiale ...

Leggi »
formula 1

Il caso Ferrari
Il problema delle pressioni gomme
figlio della sospensione posteriore?

Massimo Costa - XPB ImagesCosa è accaduto alla Ferrari di Charles Leclerc nella seconda parte del Gran Premio di Ungheria? I...

Leggi »
24 Giu 2016 [10:11]

Le Castellet - Libere 1
Miglior tempo di Orudzhev

Da Le Castellet - Jacopo Rubino - Foto Speedy

È una splendida cornice estiva, ormai già sopra i 30 gradi di temperatura, ad inaugurare il weekend della Formula V8 3.5 sul circuito di Le Castellet, quarta tappa in calendario a supporto della Blancpain Endurance Series. L'autore del miglior tempo nel primo turno di prove libere è stato Egor Orudzhev: il russo a circa cinque minuti dalla bandiera ha fermato i cronometri a 1'49"606. La configurazione del tracciato, la 01C da 5842 metri, è la stessa adottata nelle precedenti edizioni (dal 2011 al 2014) da parte della vecchia Formula Renault 3.5, seppur in un differente periodo dell'anno. Per la cronaca, il riferimento da tenere d'occhio è l'1'47"655 siglato due anni fa da Pierre Gasly per conquistare la pole della domenica.

"È molto interessante essere qui con la Formula V8 3.5, la sessione è andata bene. L'asfalto è ancora molto scivoloso, ma nel finale abbiamo messo assieme un bel giro. Sono fiducioso per il pomeriggio e per il resto del weekend", ha commentato soddisfatto il portacolori Arden. Dietro a Orudhev, nel suo ultimo tentativo, Louis Deletraz si è portato a circa un decimo e mezzo precedendo Aurelien Panis: il figlio di Olivier guida così la carica dei francesi al via, "spinti" dal clima degli Europei di calcio in svolgimento proprio in terra transalpina. Inizio positivo anche per Roy Nissany (Lotus) e Vitor Baptista (RP Motorsport), che hanno chiuso davanti a Rene Binder e al leader della classifica generale Tom Dillmann.

Il connazionale Matthieu Vaxiviere, ottavo, ha occupato la vetta provvisoria fino a metà turno, prima del consueto cambio gomme. Partenza in sordina per il messicano Alfonso Celis, 14esimo, per adesso alle spalle di Artur Janosz. Il polacco, proveniente dalla GP3, fa il suo esordio nella categoria sulla vettura numero 21 della RP Motorsport, sostituendo Johnny Cecotto. Con la squadra piacentina Janosz ha corso in Euroformula, laureandosi vicecampione 2014.

Venerdì 24 giugno 2016, libere 1

1 - Egor Orudzhev - Arden - 1'49"606 - 20 giri
2 - Louis Deletraz - Fortec - 1'49"759 - 21
3 - Aurelien Panis - Arden - 1'50"032 - 19
4 - Roy Nissany - Lotus - 1'50"226 - 18
5 - Vitor Baptista - RP Motorsport - 1'50"629 - 20
6 - Rene Binder - Lotus - 1'50"703 - 18
7 - Tom Dillmann - AVF - 1'50"714 - 20
8 - Matthieu Vaxiviere - SMP - 1'50"952 - 18
9 - Beitske Visser - Teo Martin - 1'50"955 - 18
10 - Yu Kanamaru - Teo Martin - 1'51"019 - 19
11 - Matevos Isaakyan - SMP - 1'51"309 - 19
12 - Pietro Fittipaldi - Fortec - 1'51"583 - 22
13 - Artur Janosz - RP Motorsport - 1'53"378 - 20
14 - Alfonso Celis - AVF - 1'53"936 - 18
15 - Giuseppe Cipriani - Durango - 1'54"001 - 19