formula 1

Baku - Libere 1
La McLaren detta legge

Massimo Costa - XPB ImagesSe serviva un bell'assist ai sostenitori della poca attrazione delle prove libere, il primo tu...

Leggi »
formula 1

Hamilton e la situazione a Gaza
"Non possiamo restare a guardare"

Massimo Costa - XPB ImagesGli sportivi? Non devono occuparsi di quel che accade nel mondo. Stessa cosa per gli attori, i can...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
19 Lug 2025 [10:20]

Le Castellet - Qualifica 1
Slater pole, De Palo prima fila

Da Le Castellet - Massimo Costa - Foto Galli

Il secondo turno di prove libere aveva in qualche modo lasciato intuire che la partita per la pole se la sarebbero giocata loro due, Matteo De Palo e Freddie Slater, rispettivamente primo e secondo nel campionato di Formula Regional European by Alpine. Divisi da 4 punti, i due grandi rivali della stagione dei team italiani Trident e Prema sono anche stati divisi nei due gruppi della qualifica 1.

Ebbene, loro sono stati i più veloci con Slater, inserito nel gruppo B, che si è preso la pole in 1'57"351 mentre De Palo, nel gruppo A, ha dovuto faticare non poco per portarsi al comando della sua frazione. E' accaduto che a 3' dal termine è uscita la bandiera rossa per l'uscita di pista rovinosa alla variante di Zachary David (che in precedenza aveva anche tamponato Ean Eyckmans).

Quando il tracciato di Le Castellet è stato ripulito, la sessione è ripresa e i piloti avevano praticamente un solo giro per tentare di segnare il miglior tempo. Fino a quel momento infatti, la pista si è rivelata particolarmente insidiosa per qualche goccia di pioggia (il sole stamane non si vede in Provenza).



A comandare il gruppo A era Michael Belov di CL Motorsport, bravo a trovare il modo per portarsi davanti a tutti. Ma in quell'unico giro finale, De Palo (nella foto sopra) è stato abile nel trovare la via per portarsi in cima alla classifica con 1'59"332 mentre Belov, pur efficace, si è fermato sull'1'59"576. E poco dietro si è piazzato Taito Kato in 1'59"632, primo dei rookie, davanti ad Evan Giltaire, entrambi di ART.

Non ha lasciato il segno Enzo Deligny (R-Ace), leader del primo turno libero, sesto in 2'00"002 mentre Rashid Al Dhaheri di Prema ha terminato con una gomma stallonata. Da rilevare un testacoda al primo giro di Yaroslav Veselaho (Sainteloc) che lo ha costretto subito ai box.

Con pista più veloce, i piloti del gruppo B hanno rapidamente realizzato tempi migliori con Slater che ha dominato, infastidito dal solo Akshay Bohra (R-Ace), al suo miglior secondo risultato stagionale. Slater ha così ottenuto la terza pole risultando il miglior rookie del campionato. A seguire, il duo Van Amersfoort, con Pedro Clerot buon terzo su Hiyu Yamakoshi. Dopo le belle prove libere, Doriane Pin (Prema) non si è ripetuta e partirà dalla decima fila e per lei potrebbe arrivare una penalità per avere ostacolato proprio Bohra nel giro finale. 

Sabato 19 luglio 2025, qualifica 1

1 - Freddie Slater - Prema - 1'57"351 - Gruppo B
2 - Matteo De Palo - Trident - 1'59"332 - Gruppo A
3 - Akshay Bohra - R-Ace - 1'57"623 - GB
4 - Michael Belov - CL Motorsport - 1'59"576 - GA
5 - Pedro Clerot - Van Amersfoort - 1'59"880 - GB
6 - Taito Kato - ART - 1'59"632 - GA
7 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 1'57"967 - GB
8 - Evan Giltaire - ART - 1'59"701 - GA
9 - Nikita Bedrin - Sainteloc - 1'58"140 - GB
10 - Jin Nakamura - R-Ace - 1'59"806 - GA
11 - Kanato Le - ART - 1'58"173 - GB
12 - Enzo Deligny - R-Ace - 2'00"002 - GA
13 - Enzo Yeh - RPM - 1'58"313 - GB
14 - Jack Beeton - Prema - 2'00"319 - GA
15 - Ruiqi Liu - Trident - 1'58"496 - GB
16 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 2'00"623 - GA
17 - Nandhavud Bhirombhakdi - Trident - 1'58"511 - GB
18 - Giovanni Maschio - RPM - 2'00"886 - GA
19 - Dion Gowda - Van Amersfoort - 1'58"542 - GB
20 - Tim Gerhards - Sainteloc - 2'01"421 - GA
21 - Doriane Pin - Prema - 1'58"556 - GB
22 - Edu Robinson - G4 Racing - 2'01"452 - GA
23 - Edouard Borgna - G4 Racing - 1'59"524 - GB
24 - Arthur Aegerter - G4 Racing - 2'01"331 - GB
25 - Ean Eyckmans - RPM - 2'10"680 - GA
26 - Zachary David - CL Motorsport - 2'10"476 - GA *
27 - Yaroslav Veselaho - Sainteloc - 2'20"130 - GA *

* Penalizzati
TRIDENTTatuusAutoTecnicaMotoriPremaG4RacingRS RacingFORMULA MEDICINE