World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
16 Mar 2006 [13:27]

Le Castellet, 1° giorno - mattina
Josè Maria Lopez leader

E' Josè Maria Lopez (Super Nova) il leader della prima sessione di test collettivi della GP2 a Le Castellet. Sole e una temperatura di 15 gradi hanno accolto i piloti che hanno subito sfruttato il bel tempo inanellando parecchi giri. Lopez ha segnato il tempo di 1'13"126 precedendo Alexandre Negrao del team Piquet, in continua crescita, e Lewis Hamilton della ART. Quindicesimo tempo per Luca Filippi (FMSI), diciassettesimo Gianmaria Bruni (Trident). Sfortunato Ferdinando Monfardini che ha potuto percorrere appena quattro tornate prima di accusare un problema idraulico al cambio che lo ha costretto ai box tutta la mattina. I meccanici della Dams stanno lavorando per risolvere l'inconveniente e permettere a Monfardini di girare nel pomeriggio. Il primo dei piloti Durango è Lucas Di Grassi, dodicesimo.

Nella foto, Ferdinando Monfardini ai box.

I tempi del 1° giorno - mattina - giovedì 16 marzo 2006

1 - Josè Maria Lopez - Super Nova - 1'13"126 - 29 giri
2 - Alexandre Negrao - Piquet - 1'13"266 - 31
3 - Lewis Hamilton - ART - 1'13"405 - 31
4 - Tristan Gommendy - iSport - 1'14"472 - 27
5 - Nelson Piquet - Piquet - 1'13"500 - 34
6 - Ernesto Viso - iSport - 1'13"611 - 38
7 - Hiroki Yoshimoto - BCN - 1'13"684 - 17
8 - Alexandre Premat - ART - 1'13"743 - 34
9 - Fairuz Fauzy - Super Nova - 1'13"837 - 33
10 - Nicolas Lapierre - Arden - 1'13"882 - 33
11 - Franck Perera - Dams - 1'13"909 - 24
12 - Lucas Di Grassi - Durango - 1'13"920 - 24
13 - Andreas Zuber - Trident - 1'13"964 - 41
14 - Adrian Valles - Campos - 1'14"047 - 29
15 - Luca Filippi - FMSI - 1'14"076 - 28
16 - Felix Porteiro - Campos - 1'14"080 - 23
17 - Gianmaria Bruni - Trident - 1'14"102 - 20
18 - Adam Carroll - Racing Engineering - 1'14"106 - 23
19 - Timo Glock - BCN - 1'14"206 - 21
20 - Olivier Pla - DPR - 1'14"272 - 33
21 - Clivio Piccione - DPR - 1'14"517 - 30
22 - Sergio Hernandez - Durango - 1'14"803 - 36
23 - Javier Villa - Racing Engineering - 1'15"164 - 17
24 - Jason Tahinci - FMSI - 1'16"090 - 37
25 - Ferdinando Monfardini - Dams - senza tempo
26 - Michael Ammermuller - Arden - senza tempo
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI