formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera ricca e infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
formula 1

Piastri la regala a Norris
Hulkenberg magico, Hamilton grintoso

Massimo Costa - XPB ImagesPioggia, cambi gomme, magie, errori, 97 minuti di pura adrenalina. Il GP di Silverstone è stato tu...

Leggi »
12 Mar 2011 [14:02]

Le Castellet, 1° giorno: Rebellion leader

Prima giornata, venerdì 11 marzo, dei test collettivi Le Mans Series a Le Castellet. Assenti i top team Audi, Peugeot, Oreca, è toccato alla Rebellion tirare il gruppo con la Lola a motore Toyota ufficiale. Il prototipo affidato a Belicchi-Boullion-Smith ha realizzato il primo tempo assoluto in 1'46"573 precedendo la Zytek Quifel-ASM di Pla-Amaral, con 1'46"597. Questi erano stati i più rapidi nel turno della mattina segnando il crono di 1'46"851. Terza prestazione per la Pescarolo-Judd di Collard-Jousse-Tinseau in 1'46"892, poi l'altra Lola-Toyota Rebellion in 1'47"045. Chiude la top 5, il TDS che schiera una Oreca 03-Nissan di Beche-Thiriet, in 1'50"291. Tra le LM GTE ha primeggiato la Ferrari 430 del team Farnbacher (1'58"106) per Simonsen-Farnbacher davanti alla Porsche Prospeed (1'58"997) di Holzer-Goossens.
Cetilar