F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno finale
Rovanperä vede la vittoria, Pajari out

Michele Montesano Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle...

Leggi »
7 Dic 2005 [18:48]

Le Castellet, 2° giorno: è Giedo Van der Garde il poleman

Giedo Van der Garde ha chiuso la intensa due giorni di test che la World Series Renault ha organizzato al Le Castellet. Il pilota del team Pons, nelle ultime due stagioni protagonista della F.3 Euro Series, ha strappato il miglior tempo assoluto nel primo pomeriggio: "Nelle prossime due settimane dovrei decidere la categoria nella quale correrò nel 2006. Sono in contatto con la ASM per ripetere la F.3 europea, se non dovessi concretizzare con loro allora mi vedrete nella World Series", ci ha detto il lungo pilota olandese. Sul finire della sessione invece, è stato Ben Hanley a sorprendere, considerando che la temperatura si era abbassata rispetto alle prime ore del pomeriggio. L'inglese della Cram si è portato a un solo decimo da Van der Garde: "La monoposto sta diventando sempre più mia, nel senso che prima aveva un assetto specifico per le caratteristiche di guida di Eric Salignon, il pilota che ha partecipato al campionato con la Cram, con il quale non mi trovavo. Così piano piano l'ho modificata e adesso è vicina a come la voglio io. Anche per questo sono soddisfatto del secondo tempo che ho ottenuto", ha detto Hanley, ormai certo di correre per la Cram nel 2006.
Il terzo posto è di Michael Aleshin. Il russo della Carlin, già velocissimo a Valencia, ha lasciato ancora una volta tutti stupefatti. Il più sorpreso, però, sembra lui, che si schermisce così: "E' merito della macchina, veramente perfetta". Aleshin ha preceduto il compagno di team Colin Fleming. Positiva la prestazione di Pastor Maldonado, quinto con la monoposto della Draco. Il venezuelano ha lasciato dietro di sè il difficile 2005 e in questi test invernali sta dimostrando di non aver dimenticato come si usa il piede destro. La Draco dovrebbe comunicare i due piloti per il 2006 entro breve, Maldonado è sicuramente il primo della lista per come ha lavorato a Valencia e a Le Castellet.
La poca esperienza con queste monoposto ha tradito il bravissimo Davide Valsecchi. Il rookie della Epsilon non ha fatto meglio dell'1'14"700 quando in mattinata aveva chiuso al comando con 1'14"568. Valsecchi è senza ombra di dubbio la più bella realtà dei test invernali della World Series Renault: "Ho commesso qualche piccolo errore col treno di gomme nuove, che stupido! La macchina è stata sempre perfetta anche se inizialmente ho avuto un piccolo problema ai freni. Mi fa piacere avere dimostrato di poter stare tra i primissimi di questa bella categoria. Spero di correre qui nel 2006", ha dichiarato il 18enne Valsecchi. Molto bene Milos Pavlovic che ha conosciuto la monoposto della Draco per la prima volta nel pomeriggio. Il suo 1'14"803 è ottimo, ma grida vendetta perché proprio nel suo giro "buono" ha dovuto alzare il piede per una bandiera gialla nel curvone veloce. Il pilota serbo ha comunque impressionato gli uomini del team Draco. Dietro di lui il sempre veloce Jaap Van Lagen con la vettura della Comtec, poi la Eurointernational con Fabio Carbone, che ha utilizzato le due monoposto della squadra di Antonio Ferrari: "Abbiamo capito cosa non andava sulle nostre monoposto. Peccato per il motore rotto nella mattinata che ha rovinato un po' la giornata", ha commentato il team manager italiano. Moderatamente soddisfatto anche Cristiano Giardina della GD Racing che ha piazzato Patrick Pilet al decimo posto. Alvaro Barba, leader della prima giornata con 1'15"058, non è riuscito a scendere sotto il limite dell'1'15". Anche Giovanni Tedeschi ha ripetuto il tempo del martedì, ma rispetto a quanto mostrato nel corso del campionato il miglioramento del pilota RC appare evidente. Dietro di lui Giorgio Mondini che ha faticato a rendere competitiva la monoposto del team Jenzer. Progressiva la crescita di Alessandro Bonetti con la Cram: "Ieri non riuscivo ad affrontare alcune curve nel migliore dei modi, non ero abituato all'effetto suolo e non mi fidavo di tenere giù il piede. Oggi ero più tranquillo, ho fatto uno switch mentale che mi ha permesso di tenere un buon passo. Nel 2006 vorrei correre nella World Series", ha detto Bonetti che ha preceduto Carlos Iaconelli della Interwetten, debilitato dalla influenza. Scorrendo la lista troviamo la Victory con Damien Pasini e poco dopo Danny Watts. Nel pomeriggio ha debuttato il tedesco Pascal Kochem, in arrivo dalla F.3 tedesca, che ha guidato per la KTR. Pochi giri però, per motivi tecnici, che hanno afflitto anche Susie Stoddart.

Massimo Costa

Nella foto, Giedo Van der Garde.

I tempi del 2° giorno, mercoledì pomeriggio 7 dicembre 2005

1 - Giedo Van der Garde - Pons - 1'14"378 - 43 giri
2 - Ben Hanley - Cram - 1'14"473 - 45
3 - Michael Aleshin - Carlin - 1'14"562 - 31
4 - Colin Fleming - Carlin - 1'14"570 - 28
5 - Pastor Maldonado - Draco - 1'14"606 - 61
6 - Davide Valsecchi - Epsilon - 1'14"700 - 44
7 - Milos Pavlovic - Draco - 1'14"803 - 63
8 - Jaap Van Lagen - Comtec - 1'14"926 - 25
9 - Fabio Carbone - Eurointernational - 1'14"995 - 24
10 - Patrick Pilet - GD Racing - 1'15"072 - 60
11 - Alvaro Barba - Pons - 1'15"135 - 55
12 - Alejandro Nunez - Epsilon - 1'15"477 - 56
13 - Giovanni Tedeschi - RC - 1'15"542 - 54
14 - Giorgio Mondini - Jenzer - 1'15"716 - 40
15 - Alessandro Bonetti - Cram - 1'15"718 - 68
16 - Carlos Iaconelli - Interwetten.com - 1'15"812 - 34
17 - Damien Pasini - Victory - 1'15"961 - 40
18 - Yann Clairay - Dams - 1'16"062 - 44
19 - Danny Watts - Victory - 1'16"290 - 14
20 - Pascal Kochem - KTR - 1'16"593 - 8
21 - Hiroyuki Matsumura - Jenzer - 1'16"638 - 53
22 - Julien Canal - GD - 1'16"744 - 57
23 - Pekka Saarinen - KTR - 1'17"127 - 42
24 - David Martinez - Dams - 1'17"464 - 41
25 - Susie Stoddart - Comtec - 1'17"509 - 33
26 - Mathieu Lahaye - Saulnier - 1'18"341 - 34