Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
28 Set 2013 [17:48]

Le Castellet, gara 1: Oregon campione

Da Le Castellet - Dario Sala

Mike Verschuur si è imposto nella prima delle due gare dell'Eurocup Mégane Trophy al termine di un duello esaltante con Mirko Bortolotti. In questo modo l'olandese ha tenuta aperta la lotta per il titolo piloti mentre l'Oregon Team, grazie al secondo e al terzo posto del trentino e di Kevin Gilardoni ha vinto il titolo nella classifica riservata ai team. Scattato dalla prima fila, Verschuur si è subito incollato agli scarichi del poleman Bortolotti mettendolo sotto pressione per diverse tornate. Sempre in scia, Verschuur ha provato diverse volte a passare, dando la sensazione di avere una macchina più veloce.

All'undicesimo giro però, l'olandese ha commesso un errore arrivando largo in una curva. Dietro, Kevin Gilardoni ne ha subito approfittato passando all'interno e conquistando così la seconda posizione.
Sembrava finita, ma Verschuur ha attaccato di nuovo e si è ripreso la posizione gettandosi di nuovo all'inseguimento di Bortolotti. Al quindicesimo giro i due sono entrati ai box per il pit-stop e quando ne sono usciti, Mike ha progressivamente ridotto il gap che lo separava dal pilota dell'Oregon fino a tornargli in scia. Da questo punto, fra i due, sono iniziate grandi staccate e qualche toccatina, ma tutto ampiamente entro i limiti e molto spettacolare.

Al penultimo passaggio, Bortolotti ha però lasciato aperto un varco e Verschuur ne ha approfittato prendendo il comando delle operazioni. Il pilota dell'Oregon ha reagito subito attaccando di nuovo, ma Verschuur ha resistito potendo così transitare per primo sotto la bandiera a scacchi al termine di una gara emozionante e divertente. Al terzo posto si è così classificato Kevin Gilardoni autore anch'egli di una bella gara. Pur con qualche problema di bilanciamento, il lombardo si è reso protagonista di bei duelli prima con Verschuur e poi con Eric Janis che ha tenuto a bada nonostante questi fosse molto veloce nelle fasi finali. Bello poi il suo sorpasso su Verschuur e la conseguente lotta che ne è scaturita.
Quinto posto per Kelvin Snoeks che per tutto il fine settimana non è apparso in grado di tenere il passo dei migliori. L'olandese ha preceduto Braams e Beelen che hanno terminato sesto e settimo.
Domani si replica. Per Bortolotti un altro match point.

Sabato 28 settembre 2013, gara 1

1 – Mike Verschuur – Verschuur – 19 giri 43'18”973
2 – Mirko Bortolotti – Oregon – 0”636
3 – Kevin Gilardoni – Oregon – 3”301
4 – Erik Janis – Charouz – 3”740
5 – Kevin Snoeks – Oregon – 11”124
6 – Max Braams – Verschuur – 11”723
7 – Jelle Beelen – Verschuur – 33”555
8 – Toni Forné – Charouz – 40”494
9 – Jeoren Schothorst – Verschuur – 49”367
10 – Margot Laffite – Oregon – 50”485
11 – Jakub Knoll – Charouz – 1'00”040
12 – Jean-Charles Miginiac – Lompech – 1'00”900
13 – Oliver Freymuth – AKF – 1'28”579
14 – Enrico Bettera -Oregon – 1'44”802
15 – Vladimir Lunkin – Oregon – 1'49”266
16 – Steven Palette – Lompech – 1 giro

Giro più veloce Mike Verschuur 2'13”568

Ritirati
12° giro – Richard Kressner

Il campionato
1. Bortolotti 235; 2. Verschuur 168; 3. Gilardoni 121; 4. Snoeks 117; 5. Janis 109; 6. Braam 79; 7. Palette 66; 8. Schothorst 47; 9. Lunkin 34; 10. Laffite 28