formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
29 Set 2013 [9:57]

Le Castellet, qualifica 2: il solito Bortolotti

Da Le Castellet - Dario Sala

Usare gli aggettivi per descrivere l'ennesima pole position di Mirko Bortolotti sta diventando un'impresa davvero ardua. Ormai sul pilota dell'Oregon è già stato detto tutto quanto di buono era possibile. Ma lui, per non smentirsi, anche nella seconda qualifica del Mégane Trophy ha tenuto a precisare che resta il più veloce e così si è preso la sua undicesima pole position arricchendo un tabellino già impressionante. Il miglior posto dove partire per la caccia al titolo. Oggi, dovesse vincere Mike Verschuur, a Mirko basterebbe arrivare quinto per aggiudicarsi matematicamente la corona. Ma il rivale olandese non è apparso veloce come ieri tanto che si è fermato solamente in sesta posizione.

“Abbiamo fatto dei cambiamenti sull'assetto – ha spiegato alla fine – ma queste evidentemente non hanno funzionato. Vedremo di tornare indietro, ma dipenderà dalle condizioni meteo”, ha detto Verschuur. Il secondo posto è stato così appannaggio di Kevin Gilardoni autore di una buona progressione. Anche Kevin ha mostrato un buon ritmo ed ha tutte le carte in regole per puntare al risultato massimo. Il suo distacco da Bortolotti è stato solo di due decimi a dimostrazione del buon momento del lombardo. Dietro la prima fila Oregon si è piazzato Erik Janis in lotta per il terzo posto in classifica generale proprio con Gilardoni.

Il ceco in vista della gara potrebbe essere un brutto cliente. Quarto posto per Max Braams che ha chiuso davanti a Toni Fornè. Detto di Mike Verschuur sesto, va segnalato il settimo posto di Jelle Beelen. Ottavo Vladimir Lunkin, non Jeroen Schothorst e decimo Steven Palette. Sotto tono ancora una volta Kelvin Snoeks.

Lo schieramento di partenza di gara 2

1. fila
Mirko Bortolotti – Oregon– 2'11”340
Kevin Gilardoni – Oregon - 2'11”550
2. fila
Erik Janis – Gravity – 2'12”409
Max Braams – Verschuur - 2'12”876
3. fila
Toni Fornè – Gravity – 2'12”960
Mike Verschuur – Verschuur - 2'13”142
4. fila
Jelle Beelen – Verschuur – 2'13”317
Vladimir Lunkin – Oregon - 2'13”603
5. fila
Jeroen Schothorst – Verschuur – 2'13”607
Steven Palette – Lompech - 2'14”137
6. fila
Kelvin Snoeks – Oregon – 2'14”507
Jakub Knoll – Gravity - 2014”601
7. fila
Oliver Freymuth – AKF – 2'14”831
Jean-Charles Miginiac – Lompech - 2'14”878
8. fila
Margot Laffite – Oregon – 2'14”981
Richard Kessner – Verschuur - 2'15”511
9. fila
Enrico Bettera – Oregon - 2'15”707