World Endurance

Fuji – Gara: trionfo storico
di Alpine nella 100ª gara del WEC

Michele Montesano - DPPI Images La corsa che non ti aspetti. Al termine della 6 Ore del Fuji, 100ª gara della storia del FI...

Leggi »
F4 French

Le Mans - Gara 3
Munoz chiude il cerchio

Davide Attanasio - Foto KSPDa Nogaro a Le Mans, Alex Munoz ha davvero chiuso il cerchio. Ieri (sabato) ufficialmente campion...

Leggi »
GT Internazionale

Inarrestabile Verstappen, con Lulham
espugna il Nordschleife sulla Ferrari 296

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Max Verstappen ha spuntato un’altra casella della sua lista dei desideri, quella di con...

Leggi »
F4 French

Le Mans - Gara 2
Titolo a Munoz, gara a Bolliet

Davide Attanasio - Foto KSPÈ arrivata anche la matematica per Alex Munoz. Con il quinto posto di gara 2 della F4 francese a ...

Leggi »
World Endurance

Fuji – Qualifica
Prima fila Cadillac con Lynn e Bamber

Michele Montesano - DPPI Images La 100ª gara della storia del FIA WEC vedrà le Cadillac scattare dalla prima fila. Sul circu...

Leggi »
World Endurance

Nessun team esterno, Ford gestirà in
prima persona il programma Hypercar

Michele Montesano Forse è la scelta più rischiosa ma, senza ombra di dubbio, anche la più intrigante. Per il suo rientro ne...

Leggi »
27 Ago 2017 [17:40]

Le Castellet, gara: Isaakyan/Orudzhev
al top con la Dallara SMP Racing

Marco Minghetti

A scattare davanti a tutti, sotto il sole del mezzogiorno di Le Castellet, erano state tre Oreca 07 ma, dopo le quattro ore di gara del quarto appuntamento stagionale dell’European Le Mans Series, a transitare per prima sotto la bandiera a scacchi è stata la Dallara P217 del team SMP Racing. E a portare al primo successo della vettura made in Varano de’ Melegari, non sono stati piloti abitualmente impegnati nella serie Endurance, bensì i due giovani russi Matevos Isaakyan ed Egor Orudzhev, provenienti dalle monoposto della World Series 3.5 e alla seconda uscita con i prototipi dopo il quarto posto ottenuto in luglio sulla pista austriaca di Spielberg. Una vittoria che ricompensa il team russo, dopo il gran lavoro fatto in passato con la BR01.

Il duo vincitore ha preceduto sul traguardo la Ligier JSP217 del G-Drive di Minassian/Rojas/Roussel, dopo essere rimasta in lotta con l’Oreca di Lapierre/Hedman/Hanley (poi terminati settimi…). Il distacco di Roussel è in parte dovuto ad una sosta supplementare, in regime di Full Course Yellow, per la sostituzione degli pneumatici posteriori. Terzo gradino del podio per la prima delle Oreca 07, quella del team United Autosports affidata Albuquerque/Owen/De Sadeleer, e terminata ad 1 giro dai vincitori.

Successo per una coppia anche tra le LMP3 dove a vedere per primi la bandiera a scacchi sono stati John Falb e Sean Rayhall. I due piloti americani hanno battuto per soli 2”4128 la Ligier SS P3 di Hippe/Smiechowski, mentre la terza piazza è stata appannaggio di Cougnaud/Jung/Ricci. Niente da fare per le tre Norma M30 tutte costrette al ritiro.

Nessuna sorpresa in GTE con la vittoria sempre nelle mani della Ferrari 488 dello Spirit Of Race. Duncan Cameron, Matt Griffin e Aaron Scott, scattati dalla pole position hanno così conquistato il secondo successo consecutivo davanti all’Aston Martin Vantage di Yoluc/Hankey/Thiim e all’altra Ferrari di Smith/Fannin/Cocker.

Domenica 27 agosto 2017, gara

1. Isaakyan/Orudzhev (Dallara P217) – SMP Racing - 115 giri in 4.00’16”217
2. Minassian/Rojas/Roussel (Ligier JSP217) - G-Drive - 1’27”817
3. Albuquerque/Owen/De Sadeleer (Ligier JSP217) - United - 1 giro
4. Guibbert/Petit/Trouillet (Oreca 07) - Graff - 1 giro
5. Buret/Barthez-Berthon (Ligier JSP217) - Panis Barthez - 1 giro
6. Allen/Yacaman/Bradley (Oreca 07) - Graff - 1 giro
7. Lapierre/Hedman/Hanley (Oreca 07) - DragonSpeed - 1 giro
8. Pizzitola/McMurry/Roda (Ligier JSP217) - Algarve - 2 giri
9. Andersen/Fjordbach (Dallara P217) - Idec - 3 giri
10. Belicchi/Lacorte/Sernagiotto (Dallara P217) - Villorba - 4 giri
11. Pla/Lafargue/Lafargue (Ligier JSP217) - 4 giri
12. Lammers/Van Eerd (Dallara P217) - Nederland - 7 giri
13. Rayhall/Falb (Ligier JSP3) - United - 8 giri
14. Hippe/Smiechowski (Ligier JSP3) - Inter Europol - 8 giri
15. Cougnaud/Jung/Ricci (Ligier JSP3) - Muller - 8 giri
16. Mondini/Iacoboni (Ligier JSP3) - Eurointernational - 8 giri
17. Gachet/Debard/Bean (Ligier JSP3) - Panis Barthez - 8 giri
18. Lahaye/Lahaye/Heriau (Ligier JSP3) - Ultimate - 8 giri
19. Griffin/Cameron/Scott (Ferrari 488) - Spirit Of Race - 9 giri
20. Kapadia/Dons/Farano (Ligier JSP3) - RLR - 9 giri
21. Yoluc/Hankey/Thiim (Aston Martin Vantage) - TF Sport - 9 giri
22. Smith/Fannin/Cocker (Ferrari 458) - JMW - 9 giri
23. Roda/Roda/Bertolini (Ferrari 488) - Spirit Of Race - 9 giri
24. Howard/Gunn/Turner (Aston Martin Vantage) - Beechdean - 9 giri
25. Capo/Dromedari/Hanratty (Ligier JSP3) - Eurointernational - 9 giri
26. Cairoli/Ried/Camathias (Porsche 911) - Proton - 10 giri
27. Krebs/Muller (Ligier JSP3) - By Speed - 12 giri
28. Alexander/Coigny (Ligier JSP3) - Cool Racing - 17 giri

Ritirati
97° giro - Ehrlacher/Creed
88° giro - Woodward/Kaiser/Wells
87° giro - Capitanio/Roda/Mendez
75° giro - Droux/Borga/Schatz
42° giro - Légeret/Melin/Beltoise
24° giro - Jensen/Talkanitsa/Talkanitsa
7° giro - Boyd/Patterson/England

Il campionato
1. Roussel/Rojas 80 punti; 2. DeSadeleer/Owen 73; 3. Petit/Allen/Trouille 46. 4. Fjordbach/Andersen e Allen/Bradley 36; 5. Isaakyan/Orudzhev 33.
Cetilar