29 Giu 2014 [7:19]
Le Castellet, gara: è ancora Bentley
Filippo Zanier
Le qualifiche della Blancpain Endurance Series al Paul Ricard erano sembrate la premessa per una gara tiratissima, e le tre ore di corsa disputate sul circuito francese non hanno effettivamente deluso. A spuntarla alla fine è stata la Bentley di Guy Smith, Andy Meyrick e Steven Kane, che hanno preceduto la McLaren ART di Nicolas Lapierre, Alvaro Parente e Gregoire Demoustier di appena un secondo dopo 88 giri. La MP412-C del team francese aveva guidato la prima parte di gara con autorevolezza grazie all'ennesima prestazione "monstre" del pilota portoghese, autore anche della pole position, ma uno stint meno efficace di Demoustier ha permesso alla Continental GT3 di passare davanti, rendendo vano anche un ultimo turno di guida davvero ottimo da parte di Lapierre.
Scintille anche per la terza piazza, che ha visto una lotta fra le due Mercedes SLS del team HTP. Proprio all'ultimo giro, Sergey Afanasiev è riuscito a mettere le ruote davanti al compagno di squadra Nico Verdonck, che ha rischiato di perdere anche la quarta posizione a vantaggio dell'Audi Sainteloc di Ortelli-Guivert-Sandstrom, capace di chiudere ad appena mezzo secondo. Sesto posto e vittoria di Classe PRO-AM per Nick Catsburg e Henry Hassidy, che hanno preceduto di poco meno di 20 secondi gli ottimi Rizzoli-Gai-Castellacci, con quest'ultimo in grande spolvero sulla 458 del team Villorba, ma disturbato nel finale dal sorpasso subito dall'Audi PRO di Nash-Stippler-Mies.
Da sottolineare i ritiri della Bentley di D'Ambrosio-Tappy-Leclerc, fuori dopo 40 giri per un problema di trasmissione, e dell'altra McLaren ART affidata a Estre Soucek-Korjus: dopo aver causato l'unica bandiera rossa della qualifica per la rottura del motore, la vettura ha preso il via nelle mani di Kevin Estre, ma è durata appena un giro, vittima di un contatto con la Jaguar del team Frey.
28 giugno 2014, gara
1 - Smith-Meyrick-Kane (Bentley Continental) - M Sport - 88 giri 3.00'07"131
2 - Lapierre-Demoustier-Parente (McLaren MP12/C) - ART - 1"178
3 - Wolf-Afanasiev-Dusseldorp (Mercedes SLS) - HTP - 49"206
4 - Primat-Verdonck-Buhk (Mercedes SLS) - HTP - 50"015
5 - Ortelli-Sandstrom-Guilvert (Audi R8 LMS) - Sainteloc - 50"550
6 - Catsburg-Hassidy (BMW Z4) - Thiriet by TDS - 57"645
7 - Nash-Stippler-Mies (Audi R8 LMS) - WRT - 1'05"582
8 - Rizzoli-Gai-Castellacci (Ferrari 458) - Villorba - 1'09"557
9 - Haupt-Al Faisal-Simonsen (Mercedes SLS) - Black Falcon - 1'29"645
10 - Aksenov-Faisca-Chiyo (Nissan GT) - RJN - 1'49"042
11 - Danyliw-Sonvico-Knap (Ferrari 458) - AF Corse - 1'57"822
12 - Smith-McCaig-Bryant (BMW Z4) - Ecosse - 1 giro
13 - Basseng-Ramos-Vanthoor (Audi R8 LMS) - WRT - 1 giro
14 - Alberet-Lemeret-Vannelet (Ferrari 458) - Sport Garage - 1 giro
15 - Dermont-Perera (Porsche 997) - Almeras - 1 giro
16 - Zheng-Cheng-Couto (Audi R8 LMS) - Brothers - 1 giro
17 - Abra-Poole-Osborne (Aston Martin Vantage) - MP - 1 giro
18 - Andersen-Jensen (Ferrari 458) - Insight - 1 giro
19 - Colombo-Amos-Comandini (BMW Z4) - ROAL - 1 giro
20 - Mattschul-Schmikler-Ehret (Ferrari 458) - GT by Rinaldi - 2 giri
21 - Ojjeh-Grotz-Vervisch (McLaren MP4-12C) - Boutsen - 2 giri
22 - McMillen-Strauss-Buncombe (Nissan GT-R) - RJN - 2 giri
23 - Mann-Barreiros-Guedes (Ferrari 458) - AF Corse - 2 giri
24 - Mezard-Perrodo (Ferrari 458) - Villorba - 3 giri
25 - Duqueine-Gorini-Lanchere (Ferrari 458) - Duqueine - 3 giri
26 - Kremer-Caccia-Earle (Audi R8 LMS) - Kessel - 3 giri
27 - Blanchemain-Kelders-Hirschi (Audi R8 LMS) - WRT - 4 giri
28 - Demirdjan-Sarkissian-Van der Drift (McLaren MP4-12C) - Boutsen - 4 giri
29 - Delhez-Cabannes-Debs (Ferrari 458) - Sport Garage - 4 giri
30 - Gosselin-Lagniez-Sourd (Audi R8 LMS) - Sainteloc - 5 giri
31 - Jelley-Al Harthy-Caine (Aston Martin Vantage) - Oman - 5 giri
32 - Frey-Barth-Gardel (Jaguar) - Frey - 7 giri
33 - Blank-Bachelier-Mallegol (Ferrari 458) - AF Corse - 9 giri
34 - Loggie-Jones-Westwood (Audi R8 LMS) - Parker - 10 giri
35 - Broniszewski/Bonacini/Frezza (Ferrari 458) - Kessel - 12 giri
36 - Solikhov-Kogay-Seefried (Ferrari 458) - GT by Rinaldi - 17 giri
Ritirati
54° giro - Martins-Trouillet-Berville
40° giro - Leclerc-D'Ambrosio-Tappy
34° giro - Tenekezian-Pourquie-Chaix
32° giro - Loboda-Loboda-Lunkin
2° giro - Clement-Lariche-Armindo
1° giro - Soucek-Estre-Korjus
Il campionato
1.Meyrick, Kane, Smith 56; 2.Demoustier, Parente 49; 3.Sandstrom, Guilvert, Ortelli 40; 4.Korjus, Estre, Soucek 33; 5. Premat, Ramos, Basseng 31.