GT Internazionale

Verstappen questo weekend correrà
al Nordschleife con la Ferrari 296 GT3

Michele Montesano Tra i trionfi di Monza e Baku in Formula 1 per Max Verstappen c’era un ulteriore obiettivo, quello di pot...

Leggi »
FIA Formula 3

Il secondo anno di Badoer
sarà con il team Rodin

Davide Attanasio Quinto nella Regional 2024, il 2025 di Brando Badoer in Formula 3 non è esattamente andato come sperato. Il...

Leggi »
Formula E

Andretti ufficializza la sua formazione
Sarà Drugovich ad affiancare Dennis

Michele Montesano Un altro tassello del puzzle è andato al suo posto. Questa volta è stato il turno del Team Andretti che h...

Leggi »
FIA Formula 3

Un milione di euro ai primi
cinque della stagione 2025

Massimo CostaQualcosa si sta muovendo all'interno della FIA e di Liberty Media per promuovere al meglio i vincitori dei ...

Leggi »
Rally

Ultimo ballo per la Sardegna
Dal 2027 arriva il Rally di Roma

Michele Montesano La Sardegna cede il testimone a Roma. Dal 2027, saranno le strade asfaltate della Capitale ad accogliere ...

Leggi »
formula 1

Racing Bulls, l'officina dei
talenti non si smentisce mai

Massimo Costa - XPB ImagesUna corsa perfetta, dieci punti pesantissimi per lui e per il team. Liam Lawson a Baku ha compiuto...

Leggi »
1 Apr 2012 [20:30]

Le Castellet, gara: si impongono Thiriet-Beche

Claudio Pilia

Vittoria flag-to-flag per l’equipaggio Thiriet-Beche nella gara d’apertura dell’European Le Mans Series nel tracciato di Le Castellet. Per la coppia dell’equipe transalpina TDS Racing, però, non è stato tutto facile come si potrebbe evincere da un’analisi superficiale: la lotta per la vittoria, nelle fasi iniziali, è stata infatti aperta a tre vetture, con anche la Zytek del team Greaves e la Lola-Judd della Status GP. A far uscire di scena quest’ultima dalle parti altissime della classifica, ci ha pensato il passo di Stirling (all’esordio su una LMP2, dopo l’esperienza nella Speed EuroSeries) non all’altezza degli avversari dopo la terza ora, mentre il team Greaves si è dovuto accontentare della quarta piazza.

Un’infrazione ai box e la perdita di parte della carrozzeria durante un cambio-pilota concitato da parte di Alex Brundle, sono costati cari all’equipaggio composto anche da Ordonez e Kimber-Smith, che si è visto affibbiare uno stop-and-go di penalità, facendo scivolare il team fuori dal podio. Ad approfittare della situazione ci ha pensato Alexander Sims, il quale ha rimediato al passo lento di Stirling portando sul terzo gradino del podio la Lola della Status, alle spalle dell’inedita Oreca della Loeb Racing.

Seconda piazza, quindi, per il terzetto composto da Sarrazin, Minassian e Marroc, subito con la “medaglia” d’argento sotto gli occhi di un soddisfatto Sébastien Loeb che, dopo il ritiro nella notte di giovedì al Rally del Portogallo, è volato al Paul Ricard per calarsi nel suo nuovo ruolo di team manager. Successo fortunoso nella classe GTE Pro per la Ferrari del team JMW Motorsport, con James Walker e Jonny Cocker, trovatisi in testa per un’errata strategia del team JMB, che, con la vittoria ormai in tasca, ha dovuto richiamare ai box il brasiliano Jaime Melo per un veloce rifornimento ad 11 minuti dalla bandiera a scacchi. Più indietro nella classifica, la Porsche 997 del team ProSpeed guidata da Marc Goossens e Maxime Soulet ha agguantato il successo tra le GTE Am, mentre le Formula Le Mans si è imposto il terzetto Hartshorne/Kapadia/Keen.

Domenica 1 aprile, gara

1 - Beche/Thiriet (Oreca 03-Nissan) - TDS - 189 giri in 6.00'53"302
2 - Sarrazin/Minassian/Marroc (Oreca 03-Nissan) - Loeb Racing - 1 giro
3 - Buurman/Sims/Stirling (Lola B12/80-Judd) - Status - 1 giro
4 - Brundle/Ordonez/Kimber-Smith (Zytek Z11SN-Nissan) - Greaves - 1 giro
5 - Hirschi/Meichtry/Frey (Oreca 03-Judd) - Race Perf. - 3 giri
6 - Nicolet/Moreau/Kraihamer (Morgan-Judd) - OAK - 4 giri
7 - Kaffer/Bruni/Perez Companc (Oreca 03-Nissan) - Pecom - 6 giri
8 - Hartshorne/Kapadia/Keen (Oreca FLM09) - CRT - 12 giri
9 - Walker/Cocker (Ferrari F458 Italia) - JMW - 13 giri
10 - Melo/Frezza (Ferrari F458 Italia) - JMB - 13 giri
11 - Goossens/Soulet (Porsche 997) - Prospeed - 14 giri
12 - Rosier/Thirion (Norma M200P-Judd) - Extreme Limite - 14 giri
13 - Hancock/Dolan (Zytek Z11SN-Nissan) - JOTA - 15 giri
14 - Pons/Armindo/Narac (Porsche 997) - IMSA - 15 giri
15 - Bronizewski/Peter (Ferrari F458 Italia) - Kessel - 15 giri
16 - Ferté/Illiano (Ferrari F458 Italia) - JMB - 17 giri
17 - Goethe/Hall (Aston Martin Vantage) - Gulf - 29 giri
18 - Perazzini/Cioci/Griffin (Ferrari F458 Italia) - AF Corse - 45 giri

Giro più veloce: Mathias Beche in 1'49"369

Ritirati

111° giro - Dagoneau/Vignali/Merlin
64° giro - Firth/Hughes/Moro
27° giro - Clarke/Briere/Buemi
Cetilar