GT Internazionale

Verstappen questo weekend correrà
al Nordschleife con la Ferrari 296 GT3

Michele Montesano Tra i trionfi di Monza e Baku in Formula 1 per Max Verstappen c’era un ulteriore obiettivo, quello di pot...

Leggi »
FIA Formula 3

Il secondo anno di Badoer
sarà con il team Rodin

Davide Attanasio Quinto nella Regional 2024, il 2025 di Brando Badoer in Formula 3 non è esattamente andato come sperato. Il...

Leggi »
Formula E

Andretti ufficializza la sua formazione
Sarà Drugovich ad affiancare Dennis

Michele Montesano Un altro tassello del puzzle è andato al suo posto. Questa volta è stato il turno del Team Andretti che h...

Leggi »
FIA Formula 3

Un milione di euro ai primi
cinque della stagione 2025

Massimo CostaQualcosa si sta muovendo all'interno della FIA e di Liberty Media per promuovere al meglio i vincitori dei ...

Leggi »
Rally

Ultimo ballo per la Sardegna
Dal 2027 arriva il Rally di Roma

Michele Montesano La Sardegna cede il testimone a Roma. Dal 2027, saranno le strade asfaltate della Capitale ad accogliere ...

Leggi »
formula 1

Racing Bulls, l'officina dei
talenti non si smentisce mai

Massimo Costa - XPB ImagesUna corsa perfetta, dieci punti pesantissimi per lui e per il team. Liam Lawson a Baku ha compiuto...

Leggi »
31 Mar 2012 [18:11]

Le Castellet, qualifica: Beche centra la pole

Claudio Pilia

La prima pole position stagionale della European Le Mans Series è finita nelle mani dello svizzero Mathias Beche, durante la qualifica di questo pomeriggio sul circuito di Le Castellet. Il pilota del team TDS, alla guida di una Oreca 03 motorizzata Nissan, ha agguantato la pole con il tempo di 1'48"171, lasciandosi alle spalle un comunque veloce Yelmer Buurman, il quale ha portato la Lola-Judd della Status GP in prima fila. “Ragazzi come Stephane Sarrazin sono sempre stati il mio riferimento”, ha raccontato Beche, due volte vincitore di classe LMP2 durante la passata stagione della Le Mans Series. “Essere finito davanti con la stessa vettura, motore e gomme significa molto per me ed il team”.

Ormai orfana delle più potenti LMP1, migrate verso il nuovo Mondiale Endurance, in posizioni di rilievo nella ribattezzata ‘European LMS’ trovano spazio auto come la Zytek-Nissan guidata da Tom Kimber-Smith, vincitore della classe LMP2 della stagione scorsa, e pure Guillaume Moreau con la Morgan-Judd del team OAK. Da segnalare una terza fila ad alta presenza italiana, con Giammaria Bruni e Luca Moro che scatteranno rispettivamente dalla quinta e sesta posizione con la Oreca-Nissan Pecom (di fatto la AF Corse) mentre tra le Formula LeMans ha staccato il miglior tempo Massimo Vignali, decimo in griglia con l’Oreca FLM09. Per Bruni è il debutto con una LMP.

Al ritorno nel team che lo lanciò nel mondo dell’endurance nel 2004 (dopo aver lasciato le monoposto), il brasiliano Jaime Melo ha portato, con il tempo di 1'57"630, in sesta fila la Ferrari F458 Italia che domani condividerà con Marco Frezza. Un tempo di grande spessore, visto che ha staccato di ben sette decimi la seconda vettura di gruppo GTE, ovvero la Porsche guidata da Marc Goossens.

Lo schieramento di partenza

1. fila
Beche/Thiriet (Oreca 03-Nissan) - TDS - 1'48"171
Buurman/Sims/Stirling (Lola B12/80-Judd) - Status - 1'48"482
2. fila
Brundle/Ordonez/Kimber-Smith (Zytek Z11SN-Nissan) - Greaves - 1'48"882
Nicolet/Moreau/Kraihamer (Morgan-Judd) - OAK - 1'48"977
3. fila
Kaffer/Bruni/Perez Companc (Oreca 03-Nissan) - Pecom - 1'49"068
Firth/Hughes/Moro (Oreca 03-Nissan) - Murphy - 1'49"122
4. fila
Sarrazin/Minassian/Marroc (Oreca 03-Nissan) - Loeb Racing - 1'49"157
Hancock/Dolan (Zytek Z11SN-Nissan) - JOTA - 1'49"687
5. fila
Hirschi/Meichtry/Frey (Oreca 03-Judd) - Race Perf. - 1'50"193
Dagoneau/Vignali/Merlin (Oreca FLM09) - BGR - 1'55"338
6. fila
Hartshorne/Kapadia/Keen (Oreca FLM09) - CRT - 1'55"410
Melo/Frezza (Ferrari F458 Italia) - JMB - 1'57"630
7. fila
Goossens/Soulet (Porsche 997) - Prospeed - 1'58"388
Pons/Armindo/Narac (Porsche 997) - IMSA - 1'58"428
8. fila
Walker/Cocker (Ferrari F458 Italia) - JMW - 1'58"517
Goethe/Hall (Aston Martin Vantage) - Gulf - 1'58"532
9. fila
Perazzini/Cioci/Griffin (Ferrari F458 Italia) - AF Corse - 1'58"803
Bronizewski/Peter (Ferrari F458 Italia) - Kessel - 1'59"082
10. fila
Ferté/Illiano (Ferrari F458 Italia) - JMB - 2'00"182
Rosier/Thirion (Norma M200P-Judd) - Extreme Limite - Senza tempo
11. fila
Clarke/Briere/Buemi (Oreca 03-Nissan) - BGR - Senza tempo
Cetilar