formula 1

Baku - Libere 2
Hamilton e Leclerc davanti
Antonelli ottimo quarto

Massimo Costa - XPB ImagesSessione più che perfetta per la Ferrari, sessione negativa per la McLaren. Ma attenzione, come h...

Leggi »
FIA Formula 2

Baku – Qualifica
Crawford favorito dalle rosse
Fornaroli e Minì inseguono

Luca Basso – XPB ImagesUn ottimo giro in 1'54”791 e un pizzico di fortuna hanno permesso a Jak Crawford di ottenere il m...

Leggi »
formula 1

Baku - Libere 1
La McLaren detta legge

Massimo Costa - XPB ImagesSe serviva un bell'assist ai sostenitori della poca attrazione delle prove libere, il primo tu...

Leggi »
formula 1

Hamilton e la situazione a Gaza
"Non possiamo restare a guardare"

Massimo Costa - XPB ImagesGli sportivi? Non devono occuparsi di quel che accade nel mondo. Stessa cosa per gli attori, i can...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
6 Set 2015 [11:01]

Le Castellet, qualifica
Per Jota terza pole consecutiva

Marco Minghetti

Dopo Imola e Red Bull Ring è arrivata la terza pole position consecutiva per Jota Sport sul circuito di Le Castellet, quarto appuntamento della serie continentale dell’Endurance. Ma se nella tappa italiana a portare al vertice la la Gibson 015S era stato Filipe Albuquerque, a prendere le sembianze dell’implacabile giustiziere ci ha pensato Harry Tincknell (nella foto) che sul circuito francese ha bissato il miglior tempo fatto registrare anche in Austria.

Con il crono di 1’47”329 Harry Tincknell ha preceduto di 148 millesimi la BR01-Nissan di Nicolas Minassian. La LMP2 russa del team AF Racing (ex SMP Racing…) si è dimostrata molto competitiva tanto da segnare anche il quarto miglior tempo con Mikhail Aleshin a 0”780 dal miglior tempo di qualifica. Terzo posto, invece, per la Oreca 05 del Thiriet by TDS di Tristan Gommendy. A completare la top five sullo schieramento ci ha pensato Leo Russel con la Morgan del Pegasus Racing che ha fermato le lancette del cronometro a 1”157 dal poleman.

Nella classe GTE si parla italiano con due Ferrari 458 in prima fila e con Alessandro Pier Guidi autore del miglior tempo al volante della vettura dell’AT Racing che divide con il duo della famiglia Talkanitsa. Il pilota di Tortona ha battuto di appena 36 millesimi Andrea Bertolini al volante della 458 di AF Corse. Alle spalle dei due azzurri l’altra Ferrari 458 di Mikkel Mac e la prima della Porsche del Gulf Racing.

Nella classe GTC miglior crono per la BMW Z4 GTP di Frank Perera che ha avuto la meglio della Ferrari 458 del nostro Francesco Castellacci. Delle quattro LMP3 in pista soltanto tre vetture hanno disputato l’integrità della qualifica in quanto Mike Simpson è stato costretto a fermarsi lungo il circuito quando era leader di categoria. A prendere il miglior tempo è poi stata l’altra vettura del team LNT di Hoy-Robertson.

Lo schieramento di partenza

1. fila
Dolan-Albuquerque-Tincknell (Gibson 015S-Nissan) - Jota - 1’46”917
Mediani-Markozov-Minassian (BR01-Nissan) - AF Racing - 1’47”065
2. fila
Aleshin-Ladygin-Shaytar (BR01-Nissan) - AF Racing - 1’47”498
Thiriet-Badey-Gommendy (Oreca 05-Nissan) - Thiriet by TDS - 1’47”641
3. fila
Roussel-Cheng (Morgan-Nissan) - Pegasus - 1’48”074
Berthon-Lyons-Patterson (Oreca 03R-Nissan) - Murphy - 1’48”093
4. fila
De Bruijn-Bradley (Oreca 03R-Nissan) - Eurasia - 1’48”822
Hirsch-Wirdheim-Lancaster (Gibson 015S-Nissan) - Greaves - 1’49”101
5. fila
Munemann-Winslow-Roda (Ligier JSP2-Nissan) - Algarve - 1’51”612
Krohn-Jonsson-Pla (Ligier JSP2-Judd) - Krohn - 1’52”301
6. fila
Hoy-Robertson (Ginetta-Nissan) - LNT - 1’55”431
Simson-Paletou (Ginetta-Nissan) - LNT - 1’55”636
7. fila
Pierguidi-Talkanitsa-Talkanitsa (Ferrari 458) - AT Racing - 1’55”782
Bertolini-Cressoni-Mann (Ferrari 458) - AF Corse - 1’55”818
8. fila
Laursen-Mac-Rizzoli (Ferrari 458) - Formula Racing - 1’56”024
Wainwright-Carroll-Keen (Porsche 911 RSR) - Gulf Racing - 1'56”207
9. fila
Cocker-Butcher-Smith (Ferrari 458) - JMW - 1’56”225
Cameron-Griffin-Scott (Ferrari 458) - AF Corse - 1’56”545
10. fila
Calko-Van Oostrum-Matijosantis (Ginetta-Nissan) - SVK - 1’56”234
Lacorte-Sernagiotto (Ginetta-Nissan) - Villorba - 1’57”058
11. fila
Lietz-Mapelli-Ried (Porsche 911 RSR) - Proton - 1’57”238
Priaulx-Hassid-Krohn (BMW Z4) - Marc VDS - 1’57”401
12. fila
Perera-Lunardi-Dermont (BMW Z4) - TDS - 1’58”396
Flohr-Castellacci-Hall (Ferrari 458) - AF Corse - 1’58”442
13. fila
G.Roda-Melnikov-Cioci (Ferrari 458) - AF Corse - 1’58”752
Rasmussen-De Leener-Guedes (Ferrari 458) - AF Corse - 2’04”143
14. fila
Elgaard-Poulsen-Moller (Aston Martin Vantage) - Massive - 2’06”522
Cetilar