formula 1

Griglia invertita per le gare Sprint
Questo sarà il futuro del Mondiale F1

Massimo Costa - XPB ImagesAl website The-Race, il CEO della F1 Stefano Domenicali ha rivelato che per il futuro, ma non nel ...

Leggi »
Rally

Ogier al via del Rally del Paraguay
per tentare la conquista del nono titolo

Michele Montesano Al suo esordio nel WRC, il Rally del Paraguay si preannuncia estremamente combattuto. Sui caratteristici ...

Leggi »
F4 French

Il punto della stagione
L'esperienza che fa la differenza

Davide Attanasio - Foto KSPA due appuntamenti dal termine del campionato 2025, la F4 francese targata FFSA Academy vive per ...

Leggi »
indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
19 Lug 2025 [10:24]

Le Castellet, qualifica
Quarta pole di Kucharczyk e BVM

Davide Attanasio - Foto Speedy

È il mago del sabato, Tymek Kucharczyk (BVM). Pole a Portimão, a Hockenheim, a Budapest e ora anche a Le Castellet. L'unica che gli è sfuggita? Spa, dove in quella occasione il più veloce si era rivelato essere Yevan David. Il pilota polacco nel campionato Euroformula organizzato da GT Sport ci è approdato dopo un biennio nel GB3 britannico; dopo i primi quattro round occupa la terza posizione nella classifica piloti, staccato di 30 punti da Micheal Shin (Motopark) che, a sua volta, si è appropriato della vetta superando all'Hungaroring il già citato David.

La pista, asciutta ma con una "patina" di acqua quasi invisibile a rendere le cose più complicate, si è quindi migliorata progressivamente giro dopo giro. Le temperature, in aggiunta, sono più basse rispetto alla giornata di venerdì. L'ultimo tentativo, di conseguenza, non si poteva sbagliare.

Non lo ha fatto Kucharczyk, che con un 1'54"617 ha preceduto di circa tre decimi David. Fernando Barrichello (Motopark) ha fatto sua una notevole terza posizione. Di seguito uno dei suoi compagni di team, José Garfias, e il britannico Edward Pearson (Nielsen).

Solamente nono Shin, anche perché il suo miglior tempo gli è stato cancellato per superamento dei track limits. Dovrà darsi da fare per non vedere sciogliersi come neve al sole il suo lungo lavoro di inseguimento nei confronti di David. Il sudcoreano è stato battuto, tra gli altri, anche da Preston Lambert, pilota americano impegnato in Eurocup-3 al debutto nella serie con il team BVM.

Altra notizia è quella dell'addio di Shawn Rashid, con l'americano che era stato attivo con Nielsen sin dall'inizio della stagione. A sostituirlo ecco Gino Trappa, giovane argentino attualmente leader della F4 CEZ e coinvolto a tempo pieno nella F4 spagnola.

Sabato 19 luglio 2025, qualifica

1 - Tymek Kucharczyk - BVM - 1'54"617
2 - Yevan David - Motopark - 1'54"914
3 - Fernando Barrichello - Motopark - 1'55"003
4 - José Garfias - Motopark - 1'55"078
5 - Ed Pearson - Nielsen - 1'55"366
6 - Preston Lambert - BVM - 1'55"418
7 - Diego de la Torre - Motopark - 1'55"837
8 - Everett Stack - Motopark - 1'55"857
9 - Michael Shin - Motopark - 1'55"937
10 - Finley Green - Nielsen - 1'57"373
11 - Gino Trappa - Nielsen - 1'57"377
12 - Paolo Brajnik - NV Racing - 1'58"726