formula 1

Griglia invertita per le gare Sprint
Questo sarà il futuro del Mondiale F1

Massimo Costa - XPB ImagesAl website The-Race, il CEO della F1 Stefano Domenicali ha rivelato che per il futuro, ma non nel ...

Leggi »
Rally

Ogier al via del Rally del Paraguay
per tentare la conquista del nono titolo

Michele Montesano Al suo esordio nel WRC, il Rally del Paraguay si preannuncia estremamente combattuto. Sui caratteristici ...

Leggi »
F4 French

Il punto della stagione
L'esperienza che fa la differenza

Davide Attanasio - Foto KSPA due appuntamenti dal termine del campionato 2025, la F4 francese targata FFSA Academy vive per ...

Leggi »
indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
19 Lug 2025 [14:43]

Le Castellet, gara 1
Kucharczyk regola David

Davide Attanasio - Foto Speedy

Dalla pole position alla vittoria, la quarta dell'anno. Tymek Kucharczyk (BVM) ha fatto sembrare tutto un gioco da ragazzi, sebbene non si possa dire che Yevan David (Motopark) non ci abbia provato. Ma solamente alla partenza, perché Kucharczyk, semplicemente, ne aveva di più. Dei suoi quattro successi, che corrispondono ai quattro del team BVM, si tratta del secondo avvenuto "lights to flag" dopo quello di Budapest gara 1.

Per David, comunque, è stata una giornata positiva. Un contatto, a Signes, avvenuto tra Micheal Shin (Motopark) ed Edward Pearson (Nielsen) nel corso del terzo giro - con i due fuori dai giochi dopo essersi agganciati - ha significato il nuovo passaggio di testimone in vetta alla classifica piloti; David, 212 punti, è tornato davanti al sudcoreano (198), ma anche Kucharczyk, staccato di tre lunghezze da Shin, è decisamente nella lotta.

Sul gradino più basso del podio ci è salito José Garfias (Motopark), che ha preceduto il connazionale Diego de la Torre, al secondo miglior risultato stagionale dopo il podio ottenuto nella prima corsa del secondo round di Spa, e Fernando Barrichello. Preston Lambert, sesto al debutto, ed Everett Stack, subito dietro, si sono dati battaglia per gran parte dell'evento.

Giro veloce per Finley Green, punti al debutto anche per Gino Trappa; l'argentino non era inizialmente riuscito a partire, ma dopo la safety-car, entrata per rimuovere le Dallara-Tom's di Shin e Pearson, ha avuto modo di ricucire lo strappo e superare l'esperto Paolo Brajnik (NV Racing).

Sabato 19 luglio 2025, gara 1

1 - Tymek Kucharczyk - BVM - 15 giri in 31'01"171
2 - Yevan David - Motopark - 3"401
3 - José Garfias - Motopark - 7"928
4 - Diego de la Torre - Motopark - 10"024
5 - Fernando Barrichello - Motopark - 10"697
6 - Preston Lambert - BVM - 11"182
7 - Everett Stack - Motopark - 16"072
8 - Finley Green - Nielsen - 24"136
9 - Gino Trappa - Nielsen - 45"665
10 - Paolo Brajnik - NV Racing - 46"851

Ritirati
Michael Shin
Ed Pearson

Il campionato
1.David 212 punti; 2.Shin 198; 3.Kucharczyk 195; 4.Garfias 168; 5.Pearson 133; 6.Barrichello 109; 7.Stack 94; 8.de la Torre 85; 9.Rashid 41; 10.Ryabov 27.