indycar

Portland - Gara
Power vince, Palou è campione

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Qualifica 2
Dörr sigla la sua prima pole

Michele Montesano Una qualifica tirata e incerta fino all’ultimo ha visto Ben Dörr siglare la sua prima pole position nel DT...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Qualifica 2
Colnaghi implacabile, Belov splendido

Massimo CostaIl tracciato veloce di Assen si addice perfettamente a Mattia Colnaghi. Il pilota italiano di MP Motorsport è s...

Leggi »
indycar

Portland - Qualifica
Lundgaard il più veloce, O’Ward in pole

Carlo Luciani Dopo due settimane dall’appuntamento di Laguna Seca, la IndyCar è volata in Oregon per il primo dei tre round...

Leggi »
28 Set 2013 [12:13]

Le Castellet, qualifica: la Zytek in pole

Da Le Castellet - Filippo Zanier

Pole position per Oliver Turvey e la Zytek del team Jota Sport a Le Castellet, dove va in scena l'ultimo appuntamento della European Le Mans Series. L'ex formulista britannico ha staccato un 1'48"043 che è stato appena sufficiente a mettersi alle spalle la Oreca Nissan della Murphy Prototypes guidata da Brendon Hartley: il neozelandese, in questi giorni legato a un possibile sedile nel programma Porsche LMP1 da voci insistenti, si è fermato a 1'48"140, tempo che gli è comunque valso la prima fila. In seconda fila, quasi un secondo più indietro, i due equipaggi leader di campionato, con la Oreca TDS di Thiriet-Beche che ha preceduto l'Alpine Signatech di Ragues-Panciatici, che partiranno fianco a fianco pronti a giocarsi la corona.

In Classe GTE miglior tempo per la Ferrari RAM di Matt Griffin, che ha soffiato la pole di categoria ad Andrea Bertolini per appena cinque centesimi. Terzo crono per Marco Cioci sulla Ferrari AF Corse che divide con Federico Leo e Piergiuseppe Perazzini, davanti all'altra 458 GT3 della RAM ben pilotata da Gunnar Jeannette. Ottima prestazione in Classe GTC per Mika Salo: il finlandese ex F.1, in quest'occasione affiancato al grande capo della SMP Bank Boris Rotenberg e a Anton Ladygin, è riuscito a inserirsi tra le GTE con un 1'57"012 che gli è valso la prima piazza. A imitarlo, a sorpresa, anche il compagno di team Viktor Shaitar, capace di fermarsi a soli 2 centesimi dal finlandese. Terza piazza di categoria per la debuttante Ferrari della Villorba Corse, divisa da Steeve Hiesse e Cedric Mezard.

Lo schieramento di partenza

1. fila
Dolan-Turvey (Zytek Z11SN-Nissan) - Jota - 1'48"043
Hartley-Hirschi (Oreca-Nissan) - Murphy - 1'48"140
2. fila
Thiriet-Beche (Oreca-Nissan) - Thiriet by TDS - 1'48"974
Ragues-Panciatici (Alpine-Nissan) - Signatech - 1'49"102
3. fila
Gachnang-Klien (Morgan-Judd) - Morand - 1'49"148
Kapadia-Kuppens (Oreca-Nissan) - Boutsen Ginion - 1'49"360
4. fila
Frey-Marateotto (Oreca-Judd) - Race Performance - 1'50"918
Mediani-Zlobin (Oreca-Nissan) - SMP - 1'51"031
5. fila
Chatin-Hirsch (Formula Le Mans Oreca) - Endurance Challenge - 1'52"052
Pons-Ayari (Formula Le Mans Oreca) - Endurance Challenge - 1'54"611
6. fila
Mowlem-Griffin (Ferrari 458) - RAM - 1'55"374
Bertolini-Camathias (Ferrari 458) - JMW - 1'55"427
7. fila
Perazzini-Cioci-Leo (Ferrari 458) - AF Corse - 1'55"879
Jeannette-Montecalvo (Ferrari 458) - RAM - 1'56"132
8. fila
Ried-Bachler-Tandy (Porsche 997) - Proton - 1'56"390
Salo-Rotenberg-A.Ladygin (Ferrari 458) - SMP - 1'57"012
9. fila
Babini-Shaitar-K.Ladygin (Ferrari 458) - SMP - 1'57"038
Milesi-Vernay (Porsche 997) - IMSA - 1'57"212
10. fila
Perrodo-Collard (Porsche 997) - Prospeed - 1'57"847
Hiesse-Mezard (Ferrari 458) - Villorba Corse - 1'57"866
11. fila
Markozov-Persiani-Frolov (Ferrari 458) - SMP - 1'57"952
Rizzoli-Gai-Casè (Ferrari 458) - AF Corse - 1'58"097
12. fila
Kox-Pronk-Retera (Lamborghini Gallardo) - Kox - 1'58"185
Mallegol-Bachelier-Blank (Ferrari 458) - AF Corse - 1'58"381
13. fila
Millroy-Smith-Quaife (BMW Z4) - Ecosse - 1'58"944
Lecuyer-Accary-Enjalbert (BMW Z4 2011) - DKR - 2'00"273
Cetilar