gt italiano

Scatta il campionato Endurance
Al via 41 vetture GT3 e GTCup

Si alza il sipario sulla 23^ edizione del Campionato Italiano Gran Turismo, che si prepara a regalare una stagione da record...

Leggi »
World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Ok prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
1 Mar 2022 [12:23]

Le F1 2022 sono in sovrappeso:
un dilemma per costi ed efficienza

Jacopo Rubino

795 chilogrammi. Questo è il peso minimo per le vetture 2022 di Formula 1, quelle della rivoluzione a effetto suolo. Colpisce, in confronto ai 600 in vigore quindici anni fa, ma le auto appena lanciate sono comunque in sovrappeso. La "dieta", in nome delle prestazioni, porterebbe sviluppi e costi: ecco perché le squadre discutono di alzare il tetto, evitando di battagliare su questo campo drenando risorse dal budget cap.

Difficile mettere tutti d'accordo: secondo Auto Motor und Sport, l'Alfa Romeo C42 è l'unica macchina sotto quota 795, grazie al passo più corto della griglia. Una scelta progettuale che potrebbe essere stata molto lungimirante. Vicina al limite ci sarebbe anche la McLaren con la sua MCL36. Per il team di Woking, e per l'Alfa Romeo, cambiare le regole significherebbe rinunciare a un notevole vantaggio competitivo, e farlo adesso non sarebbe nemmeno corretto dal punto di vista sportivo.

"Prima si è detto che sarebbe salito, poi è stata cambiata idea", ha rivelato Helmut Marko, consulente Red Bull. La compagine anglo-austriaca, con la sua RB18, sarebbe proprio quella più distante dall'obiettivo: magari avrà maggiore carico aerodinamico, ma sul circuito di Barcellona, sede dei test collettivi la scorsa settimana, ogni 10 kg extra si pagano circa tre decimi al giro. "È il nostro unico problema", ha ammesso Marko.

Per modificare il peso minimo, in base a quanto previsto dal Patto della Concordia, servirebbe il sì di 8 scuderie su 10, ma anche il parere favorevole della FIA e di Liberty Media. L'argomento, comunque, a lungo termine va affrontato anche in un'altra ottica: quella dell'efficienza energetica che la F1 sta giustamente perseguendo, sia con l'introduzione delle power unit turbo-ibride nel 2014, sia con l'adozione di carburanti sostenibili. Più chili, però, significano più consumi, aspetto poco coerente con il messaggio che vuole dare il Circus odierno.

"Crediamo di poter avere vetture più compatte nel 2026", aveva confermato qualche mese fa il responsabile sportivo Ross Brawn, pensando al varo dei motori di prossima generazione. I costanti aumenti dal 2007 sono dovuti all'uso dei propulsori ibridi, più complessi, a maggiori standard di sicurezza, adesso anche all'impiego dei cerchi da 18 pollici. Magari fra quattro anni si invertirà finalmente la tendenza.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar