formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
Rally

Rally del Portogallo – Shakedown
Sesks mette in riga Rovanperä e Neuville

Michele Montesano Mandati in archivio gli asfalti delle Isole Canarie, per il WRC è tempo di entrare nel cuore della stagio...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 2° giorno
Palou si porta in testa

Carlo Luciani In una giornata nuovamente condizionata dalla pioggia, è stato Alex Palou a svettare nella classifica dei tem...

Leggi »
Eurocup-3

Parte da Spielberg
l'Eurocup-3 2025

Davide AttanasioSi ripartirà da un foglio bianco, lindo, pulito. D'altronde è questo il destino dei campionati quando si...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
17 Gen 2017 [14:09]

Le Lada presenti in forma privata?

Jacopo Rubino

Sono forse in arrivo buone notizie per il WTCC: la stagione 2017 potrebbe vedere ancora al via le Lada, nonostante l'azienda russa a novembre avesse annunciato a sorpresa l'intenzione di ritirarsi dal Mondiale e di concentrarsi sulle gare nazionali. Le Vesta potrebbero infatti essere schierate in forma privata dalla struttura capitanata dal patron Viktor Shapovalov, che continuerebbe senza il supporto ufficiale. Una situazione simile a quella del 2008: all'epoca la Russian Bears Motorsport fece il suo esordio con la 110 guidata da Jaap Van Lagen, prima di garantirsi il sostegno del costruttore di Togliatti a partire dal 2009.

Come riporta TouringCarTimes le trattative sono già in corso, anche con gli organizzatori di Eurosport Events: si tratterebbe di una enorme boccata di ossigeno per la serie iridata, che avrebbe così discrete chance di contare ai nastri di partenza il "minimo sindacale" di 16 vetture TC1. Oltre a Honda e Volvo, le uniche case che vantano attualmente un programma factory, si potrà fare affidamento sulle Citroen e sulle Chevrolet rimaste sul mercato.

L'ammissione dei meno prestazionali modelli TCN2 (di fatto equivalenti delle TCR), ratificata dalla FIA come misura d'emergenza, potrebbe quindi risultare un po' meno necessaria per la sopravvivenza del campionato.

Da valutare anche quella che sarebbe la line-up di piloti: poco probabile la conferma di Hugo Valente, separatosi in malo modo nei mesi scorsi ("non mi piace come si fanno le cose qui", disse), possono forse sperare di proseguire l'avventura il nostro Gabriele Tarquini e Nicky Catsburg. Entrambi nel 2016 hanno assaporato il gradino più alto del podio, mettendo in mostra i grandi progressi tecnici compiuti dalla Lada e il rammarico per l'improvviso abbandono.