World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera ricca e infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
14 Giu 2009 [4:14]

Le Mans - 13a e 14a ora
Bruttissimo incidente a Treluyer
Prime notizie confortanti

Appena scoccate le quattro del mattino, un bruttissimo incidente occorso a Treluyer fa scendere una cappa di paura sul circuito della Sarthe. La Peugeot n. 1 del team Pescarolo è uscita in maniera violentissima nella chicane Dunlop e si è come disintegrata. Il pilota è rimasto inanimato all'interno dell'abitacolo mentre i soccorsi sono prontamente intervenuti per prestare i soccorsi. Safety car in pista.

La vettura ha perso il contatto con il terreno sul secondo "dossetto" della chicane in discesa Dunlop, inclinandosi "a coltello" sulla via di fuga ed impattando di tetto contro il rail. Con il pilota immobile nell'abitacolo, i paramedici hanno lavorato per oltre 20 minuti, estraendo Treluyer con mille attenzioni e circondati da un telo. Apparentemente, le conseguenze occorse a Treluyer, già vittima di un tremendo incidente in F.Nippon a Suzuka, potrebbero non essere gravi.

L'incidente occorso al pilota francese ha fatto passare un attimo in secondo piano la serratissima lotta per il secondo posto che ha visto impegnate l'Audi n. 1 e la Peugeot n. 8. Alla fine ad uscire vincitrice è stata la vetura francese con Sarrazin che ha avuto la meglio della resistenza di Dindo Capello, il quale, tra l'altro ha dovuto fare un paio di soste per controllare un surriscaldamento al turbo.

Ulteriori problemi anche per la Peugeot n. 7 rimasta ferma ai box per dieci minuti per sostituire il fondo piatto e altri otto per cambiare un semiasse.

La situazione alla 14a ora

1 - Gené-Wurz-Brabham (Peugeot 908) � Peugeot - 227 giri
2 - Montagny-Sarrazin-Bourdais (Peugeot 908) � Peugeot - 1 giro
3 - Kristensen-McNish-Capello (Audi R15) � Audi - 2 giri
4 - Charouz-Enge-Mucke (Lola Aston Martin) - AMR Eastern - 6 giri
5 - Zwolsman-Lotterer (Audi R10) � Kolles - 6 giri
6 - Panis-Lapyerre-Ayari (Oreca-AIM) � Oreca - 6 giri
7 - Jouanny-Tinseau-Barbosa (Pescarolo-Judd) � Pescarolo -8 giri
8 - Albers-Bakkerud-Mondini (Audi R10) � Kolles - 8 giri
9 - Belicchi-Jani-Prost (Lola Aston Martin) - Speedy - 9 giri
10 - Turner-Davidson-Verstappen (Lola Aston Martin) - Aston Martin - a 10 giri

12 - Elgaard-Poulsen-Colard (Porsche RS) - Essex - (1° LMP2)
17 - Magnussen-Oconnell-Garcia (Corvette C6.R) - Corvette - (1° LMGT1)
26 - Kaffer-Melo-Salo (Ferrari 430) - Risi - (1° LMGT2)